Glass Book Da i v oo ' A COMPLETE GUIDE TO THE PRONUNCIATION OF THE ITALIAN LANGUAGE; CONTAINING FULL INSTRUCTIONS FOE READING AND SPEAKING ITALIAN WITH PURITY AND ELEGANCE, ACCOMPANIED BY PBACTICAL RULES TO FACILITATE THE KNOWLEDGE OF PROSODY : Illustrated by Exercises and miscellaneous Selections in Prose and Verse, with the Tonic Accent marked upon every vjord.; FORMING, ALTOGETHER, AN EASY AND INTERESTING Italian IfUatar* Designed for the use of Seminaries, for Private Tuition, and Self Instruction. By M. DE LA CLAVERIE i LONDON : W. ALLAN, PATERNOSTER ROW EDINBURGH : OLIVER AND BOYD. LIVERPOOL : EDWARD HOWELL, CHURCH-STREET. 1852. ■fC \0 l '■< ,U J STUDENTS AND LOVERS tailo^iro L/^^@y^@ FOLLOWING- PAGES, In the hope that they may enable them to acquire a correct- accent, and. a pure and elegant pronunciation, ARE RESPECTFULLY DEDICATED BY THEIR MOST DEVOTED SERVANT, PREFACE. The Italian is universally considered as the most mellifluent and musical, not only of the living, but also of the dead languages ; it possesses likewise the great advantage of being pronounced exactly as it is written ; but whilst it is admitted to be in England an essential branch of a liberal education, it is no less true that there are very few students who pronounce it correctly, or at least who pay due attention to the various sounds arising out of the different positions of the tonic accent belonging to Italian words. This can only be attributed to the want of a sure guide to the peculiarities of the pronunciation and an acquaintance with the a 11. PREFACE. prosody of the language. In England, doubt- less, many works may be found, the object of which is to facilitate the study of Italian; but their authors treat very briefly of the pronun- ciation, and are often mistaken in the applications which have reference to that of the English. Of the tonic accent they say nothing, or next to nothing. One would imagine that they looked upon it as of secondary, whilst it is really of primary importance; — for the tonic accent is more distinctly marked in Italian than in any other language, and being, under different circumstances, differently placed, constitutes by this variation the most essential part of Italian harmony. The author of the following pages, therefore, ventures to assert that in England there is no work which treats thoroughly of the matters forming the subject of that which he now offers PREFACE. 111. to the public, viz : — the Pronunciation and the Tonic Accent of the Italian language. He has, thus, endeavoured to supply the want, which has long been experienced, of a book of this kind. — He will now proceed to notice the prin- ciple on which the contents have been arranged, and the method which he has adopted, to render his work instrumental to the progress of students of the Italian language. It commences with a practical treatise on the Italian Pronunciation, which, through the medium of a parallel drawn between the Italian and the English languages, will communicate to the student the right sounds of the most difficult syllables and words. The precepts given on this subject are afterwards illustrated by reading exercises, against which is placed a recapitulation of the principal difficulties of the Italian Pro- nunciation ; and, in order that they may be IV. PREFACE. i easily referred to, the exercises and the recapi- tulation correspond with each other, by means of figures affixed to them. The pages which follow are devoted to the elucidation of the Tonic Accent. This subject has been treated with all the attention which its importance deserves : — several Italian works connected with it have been carefully consulted, and especially that of Spadafora, intitled " Prosodia Italiana." The remaining part of the volume contains a series of interesting selections in prose and verse, wherein the place of the emphasis has been exemplified, — the tonic accent being marked upon every word ; — and, whenever these selec- tions present difficulties that might perplex the learner, short explanatory notes are annexed to them. Although the subject of this work is purely didactic, it has nevertheless afforded the Author PREFACE. V. an opportunity of interspersing some choice flowers, and thereby rendering the graces of literature accessory to the illustration of precept. Indeed, the selections, which form the greater part of the volume, may be considered as a concise Italian reader. — The pieces in prose, at once easy, moral, and interesting, have been extracted from the works of the most distin- guished writers. The first poetical specimens are taken from Metastasio, as surpassing every other Italian poet, in elegance, ease, and har- mony : besides, the dramatic works of that ce- lebrated author abound in passages, on various subjects, replete with interest. Then follow numerous selections, somewhat more difficult, from the most eminent poets, consisting chiefly of sonnets pregnant with mind, thought, senti- ment, and imagery. Sonnets have been chosen in preference to every other kind of composi- a a VI. PREFACE. tion, not only because- the Italians have singu- larly excelled in this difficult part of poetry, but also because sonnets, generally presenting to the mind some prominent and striking idea, are apt to produce a deep impression, and, on ac- count of their brevity, may be more easily committed to memory ; — a practice which the Author feels persuaded will be attended with the greatest benefit to the pupil. In order to give additional interest to the selections, a title, descriptive of the subject, has been put at the head of each piece, excepting a few passages illustrating the melody of Italian poetry. — The reader will probably discover many compositions with which he is already familiar ; but he will also meet with several others almost unknown in England, and with a few which have never been published. It may be as well to add that nothing can be more unexceptionable than the PREFACE. VU, contents of this work : — and, by its perusal, the youthful student will become acquainted with many of the best Italian writers, without en- countering a sentiment or expression capable of " raising a blush on Virtue's cheek." After having given a general idea of his work, the Author feels that his position requires him to make some mention of himself ;■ — a task which he much regrets, as he would have preferred to remain concealed, and leave his little volume to speak for him. He, however, will be as brief as possible, and simply endea- vour to remove any prejudice which may arise against a person constituting himself a guide to the knowledge of a language which is not his own. With this view, let him be permitted to say that, although a native of France, the Italian, far from being foreign, has been to him, as it were, a second mother tongue, hav- PREFACE. ¥ ing continually applied himself to it, since early childhood. He has studied it many years, first, in one of the principal colleges in France, and afterwards in Paris, under two celebrated Tuscans, Signori Pananti and Lampredi : — the former, one of the most witty and ingenious poets of Italy, and well known in London, where he resided several years ; the latter, a distinguished man of science and literature, whose name is familiar to the English who have frequented the literary circles of Naples. At the close of 1809, when the Roman States became a part of the French Empire, the Author of this work — although very young — obtained, through the friendship of the cele- brated Gianni, — the first Improvvisatore of his time, and Imperial Poet to Napoleon, — an official situation at Rome, which placed him, during the period of five years, in daily inter- PREFACE. IX. course with the press, and the literary charac- ters of that city. Having lost his appoint- ment, and seen his hopes blasted, by the downfal of Napoleon, he felt himself, after the restoration of Pius VII, under the neces- sity of seeking in his literary attainments an honorable resource against misfortune, by giving instruction in French and Italian to the English, who — as soon as the peace had again thrown open the Continent — resorted in great numbers to Rome. In 1817 3 he returned to Paris, and there also gave instruction in lan- guages : and it was from that city that some distinguished pupils — for whose kindness he will ever be grateful — invited him to remove to England, where he has been established for thirteen years. But to return to his subject, — after this necessary digression, — the Author does not X. PREFACE. hesitate to repeat that his work is essentially different from any other of the kind which has hitherto appeared in England. Indeed, it would be in vain to look for a treatise on the rules of Italian Pronunciation and Prosody, developed in a manner equally precise and complete, and, at the same time, illustrated by exercises and selections, with the tonic accent marked upon every word, to enable the student, whilst im- proving himself in the idiom, to form his ear, and acquire a correct pronunciation. — From the description which has been given of the plan and character of the work, it may be reasonably expected that Professors of the Italian Language, the Heads of Schools and Families, will have no hesitation in placing it in the hands of young persons of either sex. It will supply Students who have not the aid of a master, with an easy and profitable method of attaining a PREFACE. XI. thorough knowledge of Italian Pronunciation ; and, it is presumed, will be found no less acceptable to all Teachers. The Author, in conclusion, ventures to antici- pate that this work will prove of great use, at a time when the Italian language is so much cultivated in England, and especially when the taste for Italian singing has become so general. A good pronunciation gives melody and sweetness to the voice, and adds greatly to expression : this is more particularly true with regard to the Italian, of which melody and expression are the principal characteristics — the Italian, which is emphatically called by Petrarch " II parlar che nell' anima si sente," — the language which is felt in the soul. A6HNH CONTENTS. PiGlZ Of the Italian Alphabet 1 Of the Pronunciation of the Italian Vowels 2 Of the most remarkable Sounds of the Italian Language 4 Important Remarks upon the Italian Pronunciation 8 Recapitulation of the principal difficulties of the Italian Pronunciation 1 ' * First Reading Exercise 1 ! Second Reading Exercise 15 Third Reading Exercise 25 OF THE TONIC ACCENT. SECTION I. Article I. — Rules on Monysyllables • • • . > 32 Article II. — Rules on Dissyllables • 33 Article III.— Rules on Pollysyllables ib No. 1. — General Rules ib No. 2. — Particular Rules 34 1st. — Words terminated witli two vowels ib 2dly. — Words having the tonic accent on the penultimate • 37 3dly. —Words having the tonic accent on the antepenidtimate •■•• 39 SECTION II. OF THE PLACE OF THE TONIC ACCENT IN VERBS. Article I. — Rules common to the three conjugations 4<) Article II. — Rules peculiar to the first conjugation 42 Article III. — Of verbs having the TonicAccent on the antepenultimate, in the first person of the present of the indicative, and in the other persons which are formed from it 43 CONTENTS. Mi$tell&ntou& gtUttiow, WITH THE TONIC ACCENT MARKED UPON EVERY WORD. PROSE. Tale.— The Sick Widow --Sodve. The Picture « The same. The Nocturnal Spectres The same. The Pears Gdzzi. Letter to Gale6tti on the Death of a Friend Vettdri. to Montauti on Friendship Salvini. to the Abbe Frugoni on Poetry Ganganelli. • to the Abbe 1 Ferghen upon Italy The same. to an English Nobleman on the Papal Government. . The same. Characters of the Emperor Charles V., and of Francis I., King of France ■ Partita. Discussion between Brutus and Csesar on Tyrannicide Verri. Melchisedec, a Jew, avoids the snares of Saladin by a timely told story Boccaccio. Speech of Elizabeth, Queen of England, before the Parlia- ment - Bentivdglio. The Remains of Pompeii Galdnti. The Earthquake at Lisbon Bare'tti. Love of Truth ... = Pellico. Page 46 50 54 58 60 61 63 67 75 101 108 CONTENTS. VE^SE. Page Easy Passages from Metastasio's Dramatic Works, illustrative of the Melody of Italian Poetry 112 Interesting Passages, upon various subjects, extracted from the same. Works 117 Pieces selected from different Authors 144 Epigram upon Michael Angelo's Statue of Night Strczzi. ib. The Answer of Michael Angelo, in personification of Night ib. Inscription for Can6va's Statue of the Princess Paolina Borghese - Gianni. 145 for Can6va's Statue of Madame Letizia Buonaparte, Mother of Napoleon • The same. ib. Anacreontic Sonnet R61U. 146 Stanzas. — On the graceful smile of Filli Chiabre'ra. ■ 147 Liberty.— A song, to Nice Metastatic 148 Fable.— The Nightingale and the Cuckoo Pignotti. 152 Sonnet. — Upon Michael Angelo's colossal Statue of Moses •-■Zdppi. 154 Judith The same. ib. On the Death of a Friend Annibdle Cdro. 155 Pride Muratori. 156 Providence ■ FUicdja. 157 To the tolling for a funeral Death-bell Mandra. ib. Judas • ■ Gianni. 158 in which the Poet alludes to his dramatic compositions Metastdsio. 159 To his Verses Petrdrca, 160 The Vision Thesame. ib. In praise of Beatrice Dante. 161 Upon the Death of Christ Minzdni. 162 To a young lady called Rosa, -who was about to take the veil Metastdsio. 163 To Genoa Pastorini. 164 To Italy FUicdja. ib On the same subject The same. 165 CONTENTS. Page The Tyrant- • • • • AlfUri. 166 Liberty • .Petrdrca. 167 Ode.— Nature Pandnti. ib Impression made by tbe first appearance of Jerusalem upon the Christian host Tdsso. , 170 Death of Clormda The same. 171 GUIDE THE PRONUNCIATION OF THE ITALIAN LANGUAGE. OF THE ITALIAN ALPHABET. The Italian alphabet contains twenty-two letters, the pronunciation of which may be thus represented :— a, b, c, d, e, f, g, h, i, j, I, m, ah, bay,* tchay, day, a, eff, jay, acca, ee, e-e, 1, m, », o, p, q, r, s, t, u, v, z.f n, o, pay, cou, err, s, tay, oo, vay, dzetta. * The seven letters, b, c, d, g, p, t, v, are sounded by the Florentines bee, tehee, dee, jee, pee, tee, voo ; but the Romans, and the inhabitants of the other parts of Italy, have adopted the pronunciation as above given. t The letters k, w, x, y, are never used in Italian ; they are only to be found in proper names taken from foreign languages. In words derived from the Latin, the x is changed into a single or double 5 : as, ese'mpio, example ; Alessdndro, Alexander. Z GUIDE TO THE PRONUNCIATION OF THE PRONUNCIATION OF THE ITALIAN VOWELS. The sound of a, in Italian, is that which is heard in uttering the English a in the word arm. Examples : aria, air ; drma, weapon. It has, however, a sharper sound in monosyllables, and when it is marked with the grave accent : as in the words, a, to ; sta, he re- mains ; veritd, truth ; carita, charity ; which is also the case with the other vowels, when accented. E has two sounds ; one open, like the first e in the word ever, and the other close, like the a in the word cake. Examples : — E open. Erba Herb. Errno Solitary. Esca Let him go out. E close. Degno Worthy. Legno Wood. Segno Mark. Observation. — It is very important to know when the sound of the e should be open or close, inasmuch as there are many words — similarly written — the sig- nification of which can only be distinguished by the pronunciation of this letter ; as : — E, sounded open. Legge He reads. Tenia Theme. Venti Winds. E, sounded close. Legge Law. Tema Fear. Venti Twenty. But it would be impossible to lay down precise rules to determine the true pronunciation of this letter : — OP THE ITALIAN LANGUAGE. 3 practice, assisted by memory, will do more to over- come this difficulty than all the precepts which could be given. / is always pronounced as in the English word idiom. Examples: irdio, angry; mira, aim. / is sounded the same as e both in the beginning and the middle of words ; but, at the end of words, it takes the sound of two separate e's. Examples : jeri, yesterday ; ajuto, aid ; desiderj, desires. — It must be observed that, at present, the letter j is only used at the end of some few words, instead of double i : as, iempj for tempii, the temples. 0, like e, has two sounds ; one open, like o in the word orange, and the other close, like o in the word bone. Examples : — open. Gldria Glory. Porta Door. Remoto Distant. close. Contro Against. Volo Vow. Signore Sir. Observation. — It is also of great importance to know when the o should be open or close, and this more particularly because there are a number of words — spelt alike — which have a double signification, according to the sound given to this letter ; as : — 0, sounded open. Torla Twisted. Tosco Poison. Volto Turned. 0, sounded close. Torta Tart. Tosco Tuscan. Volto Face. 4 GUIDE TO THE PRONUNCIATION But — as it has been said respecting the two sounds of the letter e — to lay down rules to determine the true pronunciation of the o would be puzzling and superfluous. They would be so numerous, so intricate, and subject to so many exceptions, that the best and surest way is to have recourse to a good dictionary*, whenever any doubt arises. In order, however, to exemplify, in some measure, the two sounds of the e and o — the proper application of which presents diffi- culties to foreigners, and even to Italians — the pronun- ciation of these vowels will be marked in the Reading Exercises. U is always pronounced as oo in the word ooze. Examples : unione, union ; gusto, taste. OF THE MOST REMARKABLE SOUNDS OF THE ITALIAN LANGUAGE. Ce, ci, are pronounced tchay, tehee, or like che, chi, in the words chess, chicane. Examples : cena, supper ; cittd, city. Che, chi, are pronounced hay, kee, or like he, kee, in the words kept, keep. Examples : cherubino, cherub ; chindre, to bend. * Students may consult with great benefit the Dictionary of Professor Prtrdnj, intitled : Nuuvo Diziondrio Italidno—hujlese—Francese ; London and Paris, Treuttel, and Wurtz. This work has a decided superiority over every other' of the same kind that has yet appeared, not only on account of the richness of its nomenclature, and the tonic accent with which every word is marked, but especially on account of the novel idea of the author in carefully noting the e and o open-which is exceedingly useful to students, particularly to those who cultivate Italian singing OF THE ITALIAN LANGUAGE. O See, sci, are pronounced shay, shee, or like she, shi, in the words sheriff, shield. Examples : scena, scene ; scimia, ape. Sche, schi, are pronounced skay, shee, or like sea, sche, in the words scarce, scheme. Examples : scherzo, jest ; schidvo, slave. Ge, gi, are pronounced jay, jee, or like ge, jee, in the words gem, jeer. Examples : geldso, jealous ; gire, to go. Ghe, ghi, are pronounced gay, ghee, or like ge in the words get, geese. Examples : ghermire, to seize ; ghirldnda, garland. Gli has a soft sound which does not exist in the English language. It is nearly similar to that of gli in the word seraglio ; but it bears more affinity to ll's of the French word bouilli, when properly pronounced. Examples: tigli, linden tree ;figlio, son ; pdglia, straw. From this rule, however, must be excepted negligere, to neglect, and its derivatives negligenza, negligence ; negligente, negligent, &c, which are pronounced as in English ; and also the poetical expressions Anglia, England ; Angli, the English. Gn has also a soft sound which does not exist in the English language. It is pronounced somewhat like the first n of the word onion, or rather like gn in the French words compagnie, Espagne, ignorance. Examples : degndre, to deign ; agnello, lamb ; regni, realms ; pegno, pledge ; ignudo, naked. Gua, gue, gui, are pronounced guah, guay, guee. They are sounded in one syllable, sliding, as it were, b 2 6 GUIDE TO THE PRONUNCIATION on the letter u, and laying the emphasis on the follow- ing vowel, exactly as the English do in pronouncing gui, in the word extinguish. Examples : guaddgno, gain ; guerra, war ; guida, guide. H is only used in the following forms of the verb avere, to have : namely, ho, I have ; hdi, thou hast ; ha, he has ; hanno they have ; that they may not be confounded with the words o, or ; di, to the ; a, to ; anno, year. This letter is also added to some inter- jections : as, ah, deh, ohime, in which it serves to sup- port and lengthen the sound of the preceding vowel. — In Italian the h is never aspirated. Em, en, im, in have never a nasal sound ; but are pronounced as in the words Memnon, enemy, immense, innate. Qua, que, qui, quo, are sounded cou-ah, cou-ay, cou-ee, cou-o. They are always to be pronounced in one syllable, as in English in the words quack, quaher, queen, quote. Examples : quddro, picture ; quello, that ; quivi, there ; obbliquo, oblique. R, before a consonant, is pronounced with a stronger emphasis than in English ; but it is sounded rather soft before a vowel. Examples : — Before a consonant. before a vowel. £ Sdrto Tailor. Ri/a Laugher. Pdrto I depart. Cuore ., Heart. Sorto I go out. Favore Favour. S has two sounds in Italian ; one strong, corre- sponding with the pure sound of s in English, and OP THE ITALIAN LANGUAGE. 7 the other soft, corresponding with that of z. Ex- amples : — Strong sound. Sale Salt. Cdsa House. Rdso Satin. Soft sound. Tesojo Treasure. Musa Muse. Rosa Rose. A little practice will suffice to know in which way the s is to be pronounced. T has always a clear and distinct sound, as in the word nature. The z, simple or double, is generally pronounced like ts, and sometimes like dz. Examples : — Zecca, Zoppo, Zuppa, Pdzzo, Ragdzza, . . Like ts. ( Isecca Mint. tsoppo Lame. Pronounce \ tsuppa Soup. patso Mad. ragatsa GirL Like dz. Zelo,. }' dzelo. .Zeal. Rozzo, VPronounce-J rodzo Coarse. Gdzza, J v gadza Magpie. Practice also is the only rule which can be pre- scribed for learning the proper application of these two sounds. GUIDE TO THE PRONUNCIATION IMPORTANT REMARKS UPON THE ITALIAN PRONUNCIATION. The student should pay particular attention to the following remarks : — 1st. — The Italian words must be very clearly and distinctly articulated. 2dly. — Vowels,, and especially the a, the open e and o, must be uttered in a loud voice : — the sound must proceed from the throat, and the mouth must be rather widely opened. 3dly. — The vowels, when marked with the grave accent, must be sounded with more energy. 4thly. — The Italian pronunciation should always faithfully indicate the manner in which the words are written : — hence it follows that every letter is to be pronounced. Thus, double consonants must be dis- tinctly heard ; and then the sound of the preceding vowel becomes more forcible. Strict attention must be paid to this remark in the pronunciation of such words as cdro, dear, and cdrro, car; bruto, brute, and briitto, ugly ; cdsa, house, and cdssa, chest, &c. which, as it may be seen, when written or pronounced with a single or double consonant, have a different signification. In like manner also the vowels a and u must be heard distinctly in the word autunno, autumn; — the e and u in Europa, Europe ; — and the o and i in oime ! alas ! In conformity with the same principle, each vowel must be separately pronounced in mdi, OF THE ITALIAN LANGUAGE. 9 miei, iuoi, suoi, which notwithstanding form only one syllable. 5thly. — The rule which has been laid down in the preceding remark, namely, that every letter in the Italian language must be sounded, is, however, subject to one exception. In the combinations of the letters cia, cm, ctu ; scia, scio, sciu ; gia, gio, giu, the i, unless accented, must not be pronounced. In this case, it only serves to soften the sound of the other two adjacent letters, and is, as it were, stifled between them. Therefore, the diphthongs in, io, in, must be pronounced as a, o, u, and the following words must be read as if written without i : — cicirla, babble ; cciccio, cheese; ciiirma, crowd; — sciagiira, misfor- tune; seiocco, stupid ; asciiilto, dry; — gidllo, yellow ; giornOy day; giudice, judge. 6thly. — The syllable gli, and a word beginning with a vowel, are pronounced together, by carrying the voice immediately to the vowel which begins the word, and by sounding very little the i of gli. Examples : gli amici, the friends ; quegli o?iori, those honours ; begli occhi, fine eyes. Pronounce : — glia-mici, qneglio- nori, beglio-cchi. Note.; — The student will derive considerable benefit from reading aloud several times the following Exer- cises, in which are combined the principal difficulties of the Italian pronunciation. / I: 1 GUIDE TO THE PRONUNCIATION RECAPITULATION OF THE PRINCIPAL DIFFICULTIES OF THE ITALIAN PRONUNCIATION. Italian sounds. Corresponding sounds in English. 1. Ce Tchay. 2. Ci Tehee. 3. Che Kay. 4. Chi Kee 5. See Shay. 6. Sci Shee. 7. Ge Jay. 8. Gi Jee. 9. Ghe Gay. 10. GH Ghee. 11. GH } no similar sounds in I as in French LH. 12. Gn » English. \ as in French Gn. 13. Pronounce each vowel separately. 14. Put a stress upon the accented vowel at the end of a word. 15. Pronounce J as a single i, at the beginning and the middle of a word ; but at the end as double i. ■ e ) f as the first e of the word ever. 16. Pronounce v \ °P en > . . o ' < as o in the word orange. n e \ i f as the a of the word cake. 17. Pronounce , f close \ o ' * as o in the word bone. 18. No silent e in Italian. 19. U is always pronounced oo. 20. When ia, io, iu are preceded by c. sc, or g, do not pronounce the i. 21. Pronounce r and s with a strong sound, when those consonants are not between two vowels. 22. Pronounce r and s with a soft sound between two vowels. 23. Pronounce distinctly all double consonants, and put a stress upon the preceding vowel. 24. Pronounce with a strong sound the z, like is. 25. Pronounce with a soft sound the z, like dz. 26. No nasal sounds in Italian. 27. Pronounce with a strong sound si and ne, when pronouns incorporated with a verb. Examples : amasi, ama^e, for si dma, ne dma. OF THE ITALIAN LANGUAGE. H FIRST READING EXERCISE. THE FOLLOWING FIGURES CORRESPOND WITH THOSE OF THE OPPOSITE TABLE. A celebrated painter of antiquity resolved one day to paint the most perfect picture that could ever be imagined. 19 26 1 18 23 21 Un celebre pittor dell' 26 4 14 21 _ 21 1926 8 antichiid si risdlse un gi- 20 22 19 orno di fare il quddro il 14 23 3 13 21 piil perfetto che mdi si 23 2623 8 16 22 pot esse immagindre. Era He was already become 11 8 20 19 22 ... egli gid divenulo famoso celebrated and excelled 1 23 26 23 19 21 fa nig arfc but see king, ed eccellente nella sua arte, _ ° i 26 26 1913 in this instance, to sur- ma cercdndo, in questa 71 ,, . r r j j 2 26 24 19 22 P ass a ^ that he had done circostdnza, di superdre hitherto, he formed the 19 26 23 16 qudnto avea fdtto per project of painting one Vinn4nzl fori? il pro- which sh ° uld be entire " 7 23 267 27 19 ly without defect. The getto di dipingerne uno . , , , £ . , ™„4-„^ being nnish- 17 23 26 18 26 16 picture die fosse interamente sen- e A not thinking him- ,4 16 23 19 13 ' ° # za difetti. Finito il qua- self a sufficient judge, dro, non credlndoll giZ he exhibited it in . i 19 2 26 } 22 the public place, and dice sufficiente, Vespose 23 19 23 24 begged the spectators n'ella^pubblica piazza, e to give their opm i n pregd gli speltatori di of it, by marking with 27 17 22 26 dime il loro parere, indi- a pencil, which he had 26 7 Y Xi , 3 7 placed there, for that cando, co'da matita che x ' 13 23 purpose, all the defects avea Id collocdta a tal , . , - . , . 12 23 3 which they might re- fine, ogni difetto che vi mar k in it. 23 21 5 21 potesser discernere. 12 GUIDE TO THE PRONUNCIATION RECAPITULATION OF THE PRINCIPAL DIFFICULTIES OF THE ITALIAN PRONUNCIATION. Italian sounds. Corresponding sounds in English. !• Ce Tchay. 2- Ci .Tehee. 3. Che Kay. 4. Chi Kee. 5. See Shay. 6. Sci Shee. 7. Ge Jay. 8. Gi Jee. 9. Ghe Gay. 10. Ghi Ghee. 1 1 . Gli \ no similar sounds in f as in French Lli. 12. Gn I English. \ as in French Gn. 13. Pronounce each vowel separately. 14. Put a stress upon the accented vowel at the end of a word. 15. Pronounce J as a single i, at the beginning and the middle of a word ; but at the end as double i. , „ r, e ) „ „,, f as the first e of the word ever. 16. Pronounce v t open \ o ) { as o in the wora orange. 17. Pronounce f 1 close { as the « of the word cake. o ) I as o m the word bone. 18. No silent e in Italian. 19. U"is always pronounced oo. 20. When ia, io, iu are preceded by c, sc, or g, do not pronounce the i. 21. Pronounce r and 5 with a strong sound, when these consonants are not between two vowels. 22. Pronounce r and s with a soft sound between two vowels. 23. Pronounce distinctly all double consonants, and put a stress upon the preceding vowel. 24. Pronounce with a strong sound the z, like ts. 25. Pronounce with a soft sound the z, like dz. 26. No nasal sounds in Italian. 27. Pronounce with a strong sound si and ne, when pronouns incorporated with a verb. Examples : amasi, amarae, for si dma, ne dma. OP THE ITALIAN LANGUAGE. 13 THE FOLLOWING FIGURES CORRESPOND WITH THOSE OF THE OPPOSITE TABLE. 2 20 19 1 23 14 1913 Ciasciino accennd quel Each person marked 3 17 11 21 23 22 che gli pdrve difetloso, ed what appeared defective 23 17 21 19 21 il pittore lorndto sul far to him ; and the painter 23 22 16 21 22 del/a sera per rilirdre il having returned towards 1913 23 quddro, s' avvide, mara- evening to take away his 11 26 2/ 3 19 22 19 23 viglidndosi che quasi tutfi picture, perceived, to his 13 26 17 i lineamenti del vollo, e great astonishment, that 19 23 :6 9 23 tutte le pieghe del panneg- almost all the features of 820 26 16 giamento erano state di- the face, and all the folds 23 26 19 23 14 sapprovdle. Contuttocid, of the drapery had been 17 13 siccome confiddva assdi disapproved of. How- 1913 15 26 ne' suoi proprj talenti ever, as he depended 23 22 8 20 ebbe il cordggio di fare much on his own talents, 19 18 26 16 una seconda prdva. he had the courage to 26 22 L' indomdni, espose make a second trial. 19 16 19 16 18 di nudvo la sua opera The next day he again II 16 22 4 19 23 dgli occhi del pubblico, e exhibited his work to the 14 1913 26 pregd i riguarddnli d'- eyes of the public, and 1 23 17 23 accennar, colla matita, begged the spectators to 17 817 21 1 26 come il giorno precedente, point out, with the pen- 19 10 19 13 3 i luoghi del quddro, che cil, as on the prpcegding 8 20 3 23 1 23?6 giudicherebbero eccellen- day, the parts of the pic- 19 26 11 23 ti ; ma qudndo egli ven- ture they deemed most 14 GUIDE TO THE PRONUNCIATION RECAPITULATION OF THE PRINCIPAL DIFFICULTIES OF THE ITALIAN PRONUNCIATION. Italian sounds. Corresponding sounds in English. 1. Ce Tchay. 2. Ci Tehee. 3. Che Kay. 4. Chi Kee. 5. See Shay. 6. Sci Shee. 7. Ge Jay. 8. Gi Jee. 9. Ghe Gay. 10. Ghi Ghee. 1 1 . Gli \ no similar sounds in f as in French LU. 12. Gn j English. las in French Gn, 13. Pronounce each vowel separately. 14. Put a stress upon the accented vowel at the end of a word. 15. Pronounce j as a single i, at the beginning and the middle of a word ; but at the end as double i. ic td^™^^ ^ 1 ^ ™ f as the first e of the word ever. 16. Pronounce, ^ open j Rg Q [n ^ WQrd ^^ . _ „ e } , (as the a of the word cake. 17. Pronounce , {■ close | ag Q [n ^ wQrd ^ 18. No silent e in Italian. 19. U is always pronounced oo. 20. When ia, io, iu are preceded by c, so, or g, do not pronounce the i. 21. Pronounce r and s with a strong sound^ when these consonants are not between two vowels. 22. Pronounce r and s with a soft sound between two vowels. 23. Pronounce distinctly all double consonants, and put a stress upon the preceding vowel. 24. Pronounce with a strong sound the z, like ts. 25. Pronounce with a soft sound the z, like dz. 26. No nasal sounds in Italian. 27- Pronounce with a strong sound si and we, when pronouns incorporated with a verb. Examples : amasf, amawe, for si dma, ne dma. OF THE ITALIAN LANGUAGE. ] f) THE FOLLOWING FIGURES CORRESPOND WITH THOSE OF THE OPPOSITE TABLE. •923 21 22 22 ne sulla sera ad esami- excellent : but when he 21 3 1.9 23 ndrlo> vide che il pubblico returned in the evening 23 19 23 aveva approvdto tutti i to examine it, he saw 13 26 lineamenti. that the public had ap- 2 20 4 26 Cio mostra chiaramente proved of every feature. 3 J 9 23 3 1 11 che quello che pidce dgli This shews clearly that 30 1914 1 11 uni, pud dispiacere dgli what pleases some, may 3 1623 19 dltri ; e eke sarebbe una displease others ; and that 6 20 3 24 21 13 2S sciocchezza per qualunque it would be folly in any 21 27 13 17 22 siasi aulore, d' aspirdre author whatever, to aspire 24 17 7 13 all' approvazion generdle. to general approbation. SECOND READING EXERCISE. 19 26 26 Un mercdnte stabihto A merchant living in 26 17 17 16 in America dove s'era America, where he had 23 4 17 23 arricchito volea dividere made his fortune, wished 19 13 2624 26 19 le sue sostdnze con una to share his wealth with 23 3 ' 1723 22 donna che ne fosse meri- a woman worthy of it ; 17 1726 5 26 tevole ; e non conoscen- and not knowing any to 27 19 18 < 14 done veriina deliberb di his taste, he resolved to 19 13 26 26 manifestdre questa inlen- communicate this intention 24 17 19 19 23 zione, ad un suo corris- to his correspondent at 26 26 26 8 pondente in Parigi. Paris. 16 GUIDE TO THE PRONUNCIATION RECAPITULATION OF THE PRINCIPAL DIFFICULTIES OF THE ITALIAN PRONUNCIATION. Italiar^sounds. Corresponding sounds in English. z - °* Tehee K Che i. e * 4. chi ^y- 5. See ; " ^ 7. Ge f ee - 8. Gi ■ *& 9. Ghe J n ee - io. gm £;y- «. &fc | no similar sounds in r as in French LU. \:: „ S English. J as in French G». 1 ^" ™nounce each vowel separately. 14. Put a stress upon the accented vowel at the end of a word 15. Pronounce j as a single i, at the beginning and the middle of a word; but at the end as double i. 16. Pronounce ? X open f as tn . e e of tne word ever - oj r 1 as o in the word orange. 17. Pronounce e , X close ( as tn . e a of tne word c ^' e - J I as o in the word bone 18. No silent e in Italian. 19. U is always pronounced oo. 20. When za, io, iu are preceded by c, sc, or #, do not pronounce the i. 21. Pronounce r and s with a strong sound, when these consonants are not between two vowels. 22. Pronounce r and s with a soft sound between two vowels. 23. Pronounce distinctly all double consonants, and put a stress upon the preceding vowel. 24. Pronounce with a strong sound the z, like ts. 25. Pronounce with a soft sound the z, like dz. 26. No nasal sound in Italian. 27. Pronounce with a strong sound si and we, when pronouns incorporated with a verb. Examples : amasi, amane, for si dma, ne dma. t>F fHE ITALIAN LANGUAGE. 17 THE FOLLOWING FIGURES CORRESPOND WITH THOSE OF THE OPPOSITE TABLE. r 12 , ,. l ). , u . ,. He was ignorant o Ignarava egu ogm dltro }-\ . 26 any other style than that stile juori del mercantile, 3 23 26 19 23 of the mercantile, and sice he iraitdnda %m a Warn . , lV . . 22 i7 i.9 23 treating a love affair as amoroso come que Hi del , ,. , . iy 16 24 i6 2 3 those or his commerce, suo^negdzio, ecco cio eke he wrGte thus t0 his scrisse all' amico, ddpo friend, after having given 21 26 22 & & averlo incariedto di pa- him several other com- 17 4 1 26 26 recchie faccende ; ce hi- missions : C( Besides, hav- 17 16 26 21 19 " oltre, avendo risoluta " m g resolved to marry, 16 ?6 21 1711 " <& prender moglie, e " and not fi ndmg here a « *o« *ro«fl»rf gitf p«r- " Suitabk match ' y° u wiii e , ,,, 7 3 . I6 V ' 26 ' " also send me, bv the lito, che mi convenga, ■ J 26 2j f9 17 « first vessel, a young *' mi manderete pure, col 5 16 23 19 8 20 " girl possessing the fol- " prima vascello, una gio- 23 19 j 6 19 "lowing qualities: I do " vane delle seguenti qua- , , „ u 26 116 i8 "not look for a dowry, *"'* Vita ; Non cerco dote, ?na x 1611 3 13 16 "but I wish her to be- " voglio che sia d' onesta , ■, 11 !72 6 long to a respectable te famiglia, tra i venti e ,, £ ., , *. i 2 1.9 23 family ; she must be « venti cinque^ dnni, di « from twenty to twenty . " statura^ mediocre e ben « five year s of age, middle " praporziondta ; di viso « sized, and well made : 8 20 26 18 17 1 " leggiddro, d'indole dolce, " of a pleasing counte- 19 2316 23 17 " di cosiumi corretli ; so- " nance, mild temper, c2 18 GUIDE TO THE PRONUNCIATION RECAPITULATION OF THE PRINCIPAL DIFFICULTIES OF THE ITALIAN SOUNDS. Italian sounds. Corresponding sounds in English. 1. Ce : Tchay. 2. Ci .....; ... Tehee. 3. Che , Kay. 4. Chi Kee. 5. See ...Shay. 6. Sci .....Shee. 7. Ge Jay. 8. Gi... ....... Jee. 9. Ghe Gay. 10. Ghi ...Ghee. 1 1 . Gli \ no similar sounds in r as in French Lit. 12. Gn) English. las in French Gn. 13. Pronounce each vowel separately. 14. Put a stress upon the accented vowel at the end of a word. 14. Pronounce j as a single i, at the beginning and the middle of a word j but at the end as double i. 16. Pronounce U open ( as the first e of the word ewr. ) Usoin the word orange. 17. Pronounce {} close j as the a of the word ca*e. J l as o in the word bone. 18. No silent e in Italian. 10. U is always pronounced oo. 20. When ia, io, in, are preceded by c, sc, or y, do not pronounce the i. 21. Pronounce the r and s with a strong sound, when these consonants are not between two vowels. 22. Pronounce r and s with a soft sound between two vowels. 23. Pronounce distinctly all double consonants, and put a stress upon the preceding vowel. 24. Pronounce with a strong sound the z, like ts. 25. Pronounce with a soft sound the z, like dz. 26. No nasal sounds in Italian. 27. Pronounce with a strong sound si and ne, when pronouns incorporated with a verb. Examples : ama^, amawe, for si dma, ne dma. OP THE ITALIAN LANGUAGE. fg 19 THE FOLLOWING FIGURES CORRESPOND WITH THOSE OF THE OPPOSITE TABLE. 19 23 2118 " pro, tutto sdna e forte " and simple habits ; 23 17 16 di complessione, per " above all, she must be 21 21 268 20 26 ,. , , - „ . resister al cangiamen- healthy, of a robust constitution to bear the change of climate, so l ] i6 " to del clima, onde la 21 19 17 26 " morte di questa non 26 21 u t h at t h e jea^ of t j^ s " mi costringa a cercame 19 181726 " one may not force me " una seconda, la qual 22 16 27 " to look for a second, " cosa prevenir debbesi 19 26 21 23 " which should be avoid - " qudnto sia possibile, , , .,, \ 6 , 8 * 26 " ed as much as possible, « considerdta la lonta- « takmg int0 consi(i era- " ndnza ed i pericoli del « t ion t he distance and 3 20 716 " trasporto. Giungen- " the dangers of the 19 26 24 " do qua condiziondta " voyage. Arriving qua- 17 i7 21 26 cc 1-.C J V. " come sopra, e riportdn- lined as above mention- « do h prlsLte lltTera " ed > and bringing back „ j l f. *f_ :J\ " this letter signed by " da vot sotloscritta, o ° J ^ , 26 it y 0U ^ or a t least a copy " almeno una copia in 13 17 25 « f it in due form, so c( buona forma legalizzd- 26 3 " that there be no mistake " ta, affinche non vi . 2i ii 26 23 " or fraud, I promise, and " sia sbdglio, o ins anno , e , . , ,,. , 162 3 ° as 12 bind myself to honour " m ' dh L l T' \? imp ir " the said iette ^ in mar - " f? 23 Soddisfdr m la ? 9 % la " rying fifteen days after " letter a sposdndo a quin- « s i gnt tne woman w h 20 GUIDE TO THE PRONUNCIATION RECAPITULATION OF THE PRINCIPAL DIFFICULTIES OF THE ITALIAN PRONUNCIATION. Italian sounds. Corresponding sounds in English. 1. Ce Tchay. 2. Ci Tehee. 3. Che Kay. 4. Chi Kee. 5. See ., ,.Shay. 6*. Sci Shee. 7- Ge Jay. 8. Gi ... .Jee. 9. Ghe Gay. 10. Ghi Ghee. 11. GH-) no similar sounds in r as in French Lli. 12. Gni English. las in French Gn, 13. Pronounce each vowel separately. 14. Put a stress upon the accented vowel at the end of a word. 15. Pronounce j as a single i, at the beginning and the middle of a word ; but at the end as double i. £ -i f as the first e of the word ever. 16. Pronounce ,) open | ag in the word ora^e. e i i f as the a of the word cake. 17. Pronounce A close | as in ^ word 6one# 18. No silent e in Italian. 10. 27 is always pronounced oo. 20. When ia, io, iu, are preceded by c, sc, or g, do not pronounce the i. 21. Pronounce r and s with a strong sound, when these consonants are not between two vowels. 22. Pronounce rands with a soft sound between two vowels. 23. Pronounce distinctly all double consonants, and put a stress upon the preceding vowel. 24. Pronounce with a strong sound the z, like is. 25. Pronounce with a soft sound the z, like ds. 28. No nasal sounds in Italian. 27. Pronounce with a strong sound si and ne, when pronouns incorporated with a verb. Examples : amasf, amawe, for si ama, ne dma. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 21 THE FOLLOWING FIGURES CORRESPOND WITH THOSE OF THE OPPOSITE TABLE. 2 8 20 did giorni di vista la " will present it. In tes- 23 3 18 donna che me la pre- " timony whereof, I have 26 18 14 senterd. In fede di " si S ned this letter ' 3 23 23 che ho sottoscritio la 16 26 The Parisian read over " presente." , . . . . , 1623 14 17 several times this article; Lesse piu volte il Pa- , c , j - j fi fa 22 and, alter having admired rigino quest' articolo ; ed the prudent exactness, as ammirdia non meno la we ll as the laconic style 19 1626 21 23 24 3 prudente esattezza che lo of the American, he look- 16 stile lacdnico dell' Ame- ed for and found a girl 1 14 14 19 ricdno, cercd e trovo una such as his friend wished 24 1623 19 13 , zitella idle quale la desi- for - rhe fair lad Y> well derdva il sto amico. La P rovid ^d with every thing, bllla, bin provista di SGt 0Ut with the S°° ds ' *% ]t 17 1 as b > ' as in the word orange. e ) 1 f as the a of the word cake, of I as in the word hone. 18. No silent e in Italian. 19. U is always pronounced 00. 20. When ia, io, iu are preceded by c. sc, or g, do not pronounce the i. 21. Pronounce r and s with a strong sound, when these consonants are not between two vowels. 22. Pronounce r and s with a soft sound between two vowels. 23. Pronounce distinctly all double consonants, and put a stress upon the preceding vowel. 24. Pronounce with a strong sound the z, like ts. 25. Pronounce with a soft sound the z, like dz. 26. No nasal sounds in Italian. 27- Pronounce with a strong sound si and ne, when pronouns incorporated with a verb. Examples : amasi, amane, for si ama, ne dma. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 27 THE FOLLOWING FIGURES CORRESPOND WITH THOSE OF THE OPPOSITE TABLE. vano, che ess a rovindva stroying her dear son. A 11 quel Jigliuololo diletto ; laughable adventure which 26 ma inultilmente. Un' av- took place, was of more ventura ridicola fece piu use than all the remon- 3 20 " che lutte le ragioni che le strances which had been erano state addotte. made to her. Ella era un giorno One day she was in nella sua camera e senti her room, and heard her 12 16 * il suo figliudlo che plan- son who was crying m leva net cortile : si sgraf- the y ard : he was tear " £ , .j l X M 1/n /7 ins; his face with rage, fiava it volto dalla rob- & & bia, perche un servidore n gli ricusdva una cosa because a servant re- fused to give him some- thing that he wished ch' egli voleva. " Siete £ ., « ° 26 for. " You are very molto imperlinente" diss' impertinent," said she ella al fdnie, " ricusdndo to the servant, " not to a questo fanciidlo quel g ive tm ' s cnild wnat ne che domdnda : ubbidite- wan * s : obe y him im " _. ,,. M „ „ u Vr mediately." " By my gli subito." "Affe, Signo- J J J word, Madam," re- ra" disse il fdnie, " po- 23 plied the servant, " he trebbe griddre fine- a do- might gcream m tQm mdni che non I'avrebbe. morrow without get- 28 GUIDE TO THE PRONUNCIATION RECAPITULATION OF THE PRINCIPAL DIFFICULTIES OF THE ITALIAN PRONUNCIATION. Italian sounds. Corresponding sounds in English. !• Ce Tchav> 2- Ci Tehee. 3. Che Kay. 4. Chi Kee. 5. See Shay. -6. Sci Shee. 7- Ge Jay. 8. Gi Jee. 9. Ghe Gav. 10. Ghi Ghee. 11. Gli ) no similar sounds in fas in French Lli. 12. Gn \ English. \ as in French Gn. 13. Pronounce each vowel separately. 14. Put a stress upon the accented vowel at the end of a word. 15. Pronounce j as a single i, at the beginning and the middle of a word ; but at the end as double i. , _ r, e ) nnart ( as the first e of the word ever. 16. Pronounce v f open < o ) I as o in the word orange. 17. Pronounce \ \ close \ as the a of the word cake. o ) ( as o in the word bone. 18. No silent e in Italian. 19. Z7 is always pronounced oo. 20. When ia, io, iu are preceded by c, sc, or g, do not pronounce the i. 21. Pronounce r and s with a strong sound, when these consonants are not between two vowels. 22. Pronounce r and s with a soft sound between two vowels. 23. Pronounce distinctly all double consonants, and put a stress upon the preceding vowel. 24. Pronounce with a strong sound the z, like ts. 25. Pronounce with a soft sound the z, like dz. 26. No nasal sounds in Italian. 27. Pronounce with a strong sound si and ne, when pronouns incorporated with a verb. Examples : amasz", amase, for si dma, ne dma. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 29 THE FOLLOWING FIGURES CORRESPOND WITH THOSE OF THE OPPOSITE TABLE. A quest e parole, la Signo- ra entrb nelle Jurie, e quasi cadeva in convul- sione : corre, e passdndo in una sdla dov' era il marilo con alciini subi amici, lo prega di segui- 20 tdrla, e di cacciar di cdsa V impudent e che le resis- teva. II marito che era non meno debole colla 11 moglie, di quello ch' essa n si fosse col Jiglio, la 24 26 segue, alzando le spdlle, ed i convitdti si misero alia Jinestra, per vedere di che si trattdva. 26 ic Insolente" diss' egli al fdnte, "come ardite di- subbidire alia Sigiwra, ricusdndo al fanciullo quel che vi domdnda ?" D 2 ting it." At those words, the lady became furious, and ready to get in a lit : she ran into a room where her hus- band was with some of his friends ; she begged of him to follow her, and to turn out the insolent servant who dis- obeyed her orders. The husband, who was as weak for his wife, as she was for her son, followed her, shrugging his shoulders, and the guests placed themselves at the window, to see what the^matter was. " Insolent fellow," said he to the servant, " how dare you disobey your mistress, in refus- ing the child what he wants ?" " Really," said 30 GUIDE TO THE PRONUNCIATION RECAPITULATION OF THE PRINCIPAL DIFFICULTIES OF THE ITALIAN PRONUNCIATION. Italian sounds. Corresponding sounds in English. 1. Ce Tchay. 2. Ci Tehee. 3. Che Kay. 4. Chi Kee. 5. See Shay. 6. Set Shee. 7. Ge Jay. 8. Gi Jee. 9. Ghe Gay. 10. Ghi Ghee. 11. (rli) no similar sounds in ( as in French Lli. 12. Gn ) English. ( as in French Gn. 13. Pronounce each vowel separately. 14. Put a stress upon the accented vowel at the end of a word. 15. Pronounce j as a single i, at the beginning and the middle of a word ; but at the end as double i. 16.* Pronounce * I open j as the first e of the word ever ' o ) \ as o in the word orange. 17. Pronounce $ I close f as the <\ of the w ° rd c ^ e ' ' t as o in the word bone. 18. No silent e in Italian. 19. U is always pronounced oo. 20. When ia, io, iu are preceded by c, sc, or g, do not pronounce the i. 21. Pronounce r and s with a strong sound, when these consonants are not between two vowels. 22. Pronounce rand s with a soft sound between two vowels. 23. Pronounce distinctly all double consonants, and put a stress upon the preceding vowel. 24. Pronounce with a strong sound the z, like ts. 25. Pronounce with a soft sound the z, like dz. 26. No nasal sounds in Italian. 27. Pronounce with a strong sound si and ne, when pronouns incorporated with a verb. Examples : amasi, amawe, for si dma, ne dma. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 31 THE FOLLOWING FIGURES CORRESPOND WITH THOSE OF THE OPPOSITE TABLE. " In veritd," disse il the servant, " the mis- fdnte, « eke la Signora tress ma Y g ive h to him herself : this quar- ter of an hour past, he has seen the moon in a tub of water, he glielo dia da se. E u?i quarto d'ora ck' egli ha veduto la luna in una 3 . ; secchia d'dequa, e vuole wan *s me to give it eh' io gliela dia." A queste parole il marito to him." At these words, the husband and all the company could e tuita la compagnia no t avoid bursting out scoppidron dalle risa. into loud laughter. The La Signdra stessa, q uan* lad ^ herself > thou % h mUch enraged, could not help tunque infuridta, non . , . . , , * J laughing also ; and then pote far a meno di ri- s j ie was so as h a med of dere ; e poi Ju si vergo- 12 ^ 5^ gnosa di questa scena, che si corresse, e pervenne a fare un giovine di gdrbo del bambino il piu di- ll spiacevole del mondo. this scene, that she cor- rected herself, and suc- ceeded in making a nice boy of the most dis- agreeable child in the world. 32 GUIDE TO THE PRONUNCIATION OF THE TONIC ACCENT. The tonic accent — which gives so much harmony to the Italian language — is a kind of tone which ele- vates or sinks the syllables, and detaches them from one another ; or, in other terms, the tonic accent is a pause, a gentle elevation of the voice which ought to be heard on one of the vowels of a word, while the rest are rapidly passed over. Every Italian word, of whatever number of syllables it may consist, has one accented syllable, and no more. The tonic accent in the Italian language falls : — 1st, on the last syllable, as caritd ; 2dly, on the penultimate, as capitdno ; 3dly, on the antepenulti- mate, as circolo ; 4thly, on the pre-antepenultimate, as mormorano ; 5thly, on the preceding syllable, in some compound words, as porldndosenela. Remark. — In the substantives and adjectives, the plural and the feminine have always the tonic accent on the same syllable as the singular and the mascu- line : thus, dbiti, bdrbara, persiche, are accented after dbito, bdrbaro, persica. Section $♦ ARTICLE I. RULES ON MONOSYLLABLES. 1st. — When monosyllables have but one vowel, the tonic accent necessarily falls on that vowel ; as ma, che, re, &c. From this rule must however be ex- OF THE ITALIAN LANGUAGE. 33 cepted mi, ti, ci, vi, si, lo, gli, la, le, li, ne, e, non, which are always briefly pronounced, and are consi- dered as having no accent, because they are incorpo- rated, as it were, with the words on which they depend. 2nd — When monosyllables have several vowels, the tonic accent falls on the penultimate ; as fdi, poi, cui, qadi, miei, zo, dio, mzo, &c, unless there be an accent on the last, as in gid, qui, &c. 3rd. — Monosyllables having the grave accent marked upon their vowels, have a more forcible sound than those which are unaccented : thus, the pronunciation must be distinguished between da, verb, and da, pre- position ; di, substantive, and di, preposition ; e, verb and e, conjunction. ARTICLE II. RULES ON DISSYLLABLES. All words of two syllables have the tonic accent on the former ; as dmo, cielo, fuoco, libro, &c. ; except those which terminate with an accented vowel ; as crede, bait, &c, and those which terminate with several vowels, which will presently be treated of. ARTICLE III. RULES ON POLYSYLLABLES. No. 1. — General Rules. 1st. — Words of more than two syllables have, for the most part, the tonic accent on the penultimate ; 34 GUIDE TO THE PRONUNCIATION as medicina, medicine ; mercdto, market ; nobilmente, ' nobly, &c. : but there are a great number where the tonic accent is thrown back on the antecedent vowel, as will be seen hereafter. 2nd. — Words in which the final vowel is preceded by two consonants, have the tonic accent on the pe- nultimate ; as birbdnte, beggar ; burrdsca, squall ; spavento, fright, &c. From this rule must be ex- cepted ; 1st, the third person plural of verbs which drop their final o to receive a pronoun or an adverb ; as dmanlo, credevanmi, pdrlinci, anddronvi, &c, 2dly, the words algebra, algebra ; dnilra, duck ; drbitro, arbitrator ; celebre, celebrated; cerebro, brain ; feretro, coffin ; mdndorla, almond, and a few others ; also the names of the cities Lepanlo, Otranio, Spdlatro, Tdranto. No. 2. — Particular Rules. 1st. — Words terminating with two vowels. 1st. — Words terminating in at, whatever be the number of their syllables, have always the accent on the a ; as visitdi, sardi, signoreggerdi : the same rule holds good with regard to nouns ending in aj ; as librdj, notdj, calzoldj, &c. Nouns terminating in ja have, in like manner, the tonic accent on the preceding vowel ; as crestdja, milliner ; lavanddja, laundress ; manndja, axe, &c. 2d. — In words ending in ao, of which there are but OF THE ITALIAN LANGUAGE. 35 few, the tonic accent likewise falls on the a ; as Archeldo, Nicoldo, Stanisldo. 3rd. — In substantives ending in ea, the tonic accent falls on the e ; as Andrea, assembled : except Borea, north-wind ; Idurea, crown of laurel ; Unea, line ; mi- scellanea, miscellany ; picea, pitch-tree. (For the adjectives, see the termination in eo.) 4th. — Words in ei have the tonic accent on the e in the verbs credei, ricevei, &c. ; but when this termina- tion is the plural of eo, then the pronunciation of the singular is followed, as in all the other termi- nations. 5th. — In words ending in eo, which are derived from the Latin, the Latin prosody is generally followed : thus, in adjectives, the tonic accent mostly falls on the preceding syllable ; as argenteo, erroneo, estrdneo, ferreo, fordneo, idoneo, igneo, ligneo, marmoreo, par- pureo, sulfureo, terreo, &c. ; but in nouns, and adjec- tives which are formed from names of countries, together with a few others, the tonic accent falls on the e ; as in caduceo, ebreo, epicureo, Europeo, pigmeo, pireneo, Pompeo, Teseo, &c. 6th. — Nouns terminating in oi have the tonic accent on the o ; as eoi, eroi, lavatoi, scolatoi, &c. : this rule is also applicable to other nouns whose singular is in ojo. 7th. — Words ending in uo always have the tonic accent on the preceding syllable ; as drduo, assiduo, cospicuo, ingenuo, iriiquo, obbliquo, &c. 8th. — Words ending in io have also the tonic accent 36 GUIDE TO THE PRONUNCIATION on the preceding syllable ; as avorio, ivory ; cordggio, courage ; dispregio, contempt ; premio, reward ; propU zio, propitious ; silenzio, silence ; studio, study ; tempio, temple, &c. But this rule is subject to several ex- ceptions, such as : — Addio, adieu. Desio, desire. Iddio, God. Lavorio, work. Mormorio, murmur. Natio, native, and some other words. Obblio, oblivion. Pendio, declivity. JRammarichiOj grief. Restio, restive. Ronzio, buzzing. Stantio, stale. With respect to words which terminate in ia, there is no rule to indicate whether the tonic accent falls on the i, or on the preceding syllable. For example, many, as arleria, artery ; bildncia, scale ; calunnia, slander ; commedia, comedy ; rdbbia, madness, &c. have the tonic accent on the preceding vowel ; and others, no less numerous, as allegrm, joy ; bugia, falsehood ; leggiadria, elegance ; osteria, inn ; pulizia, cleanliness, &c. have it on the i. To obviate this uncertainty of pronunciation, in good vocabularies, and most other works, the tonic accent is marked, when it falls on the i of the words terminating in ia, as well as of those ending in io. It is especially im- portant to indicate it in words which, though spelt alike, have a double signification, according to the place of the tonic accent ; such as bdlia, nurse, and balm, power. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 37 2dly. — Words having the tonic accent on the penultimate* Words, of which the last syllable commences with c, g, j, 1, m, n, r, s, t, v, z, have generally the tonic accent on the preceding vowel ; as pudico, modest ; gastigo, chastisement ; rasojo, razor ; asilo, asylum ; supremo, supreme ; monddno, wordly ; somdro, ani- mal of burden ; difesa, defense ; ingrdlo, ungrateful ; festivo, joyful ; singhiozzo, sob. EXCEPTIONS. Words which have the, tonic accent on the antepenultimate. There are a great number of words, exceptions to the foregoing rule, having the tonic accent on the an- tepenultimate, viz : — 1st. — Words terminating in dstico, dlico, etico, ettico, ifico, unico, onico, orico, ustico, and some other analo- gous terminations ; as fantdstico, fantastic ; asidtico, asiatic ;farneluco, frenetic ; dialettico, dialectic ; gerd- jlico, hieroglyphic ; dorico, doric ; cerusico, surgeon ; musica, music, &c. 2dly. — Words ending in evole, agile, bile, as well as the greater part of those ending in He ; as colpevole, guilty ; fragile, brittle ; amdbile, amiable ; credibile, credible ; docile, docile ; fertile, fertile, &c. ; ex- cept : — E 38 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Aprile, April. Osiile, hostile. Campanile, steeple. Ovile, sheepfold. Civile, civil. Puerile, puerile. Cortile, yard. Sottile, subtle, and a few others. 3dly. — Nouns in the singular terminating in ine ; as amaritudine, bitterness ; dappocdgine, laziness ; disordine, disorder ; fidmine, lightning ; vordgine, gulf, &c. ; except affine, relation ; confine, limits ; mo'zne, caresses. 4thly. — In substantives in bito, pllo, and ditto ; as dbito, coat ; strepito, noise j accoliio, acolyte. othly. — The compound words in dico, fico, or logo ; as maledico, slander ; benefico, beneficent ; prologo, prologue, &c. 6thly. — Proper names derived from the Greek j as Ippocrate, Socrate, Erodoto, Aristofane, Diogene, Te~ mistocle, Costanlinopoli, &c. 7thly. — Superlatives ; as ottimo, pessimo, caldissimo, brevissimo, &c. 8thly. — A great number of other words which do not come under any rule, or which form exceptions to the foregoing rules. Here follow many of that class : — Albero or drbore, tree. Cdrcere, prison. Ancora, anchor. Cesare, Caesar. Angelo or dngiolo, angel. Cognilo, known. Angolo, angle. Collera, anger, Attonito, astonished. Complice, acccomplice, Bdrbaro, barbarous. Credito, credit. Camera, room. Domenica, Sunday. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 3!) Ebcino, ebony. Noltola, bat. E/npito or impeto, impetu- spite, guest. Enfasi, emphasis. |~osily. Pdgina, page. Esule, exile. Pdpero, gosling. Fdvula, fable. Pdssera, fern, or — re, mas. Fegalo, liver. Pecora, sheep, [[sparrow. Fejwmeno, phenomenon. Perdita, loss. Forbid, scissors. Plata no, plane-tree. Garofano, clover. Porpora, purple. Genere, gender. Preslito, loan. Giovane or giovine, young. Rendita. rent. Gludice, judge. Sdbato, Saturday. Gomito, elbow. Scdtola, box. ldoio, idol. SoJito, accustomed. Indole, natural disposition. Siiddiio, subject. Ldmpada, lamp. Vendita, sale. Let/era, letter. Vescovo, bishop. Ndscita, birth. Zucchero, sugar. 3dly. — Words having the tonic accent on the antepenultimate. Words, in which the last syllable commences with b, d, f, p, have generally the tonic accent on the antepenultimate ; as reprobo, reprobate ; Ere- bo, Erebus ; Arcade, Arcadian ; perfido, per- fidious ; Jilosofo, philosopher ; prmcipe, prince, ike 40 GUIDE TO THE PRONUNCIATION EXCEPTIONS. Words which have the tonic accent on the penultimate. Arredo, tackle. Ciclope, cyclops. Congedo, leave. Contrdda, street. Cuslode, keeper. Dirupo, precipice. Disfida, challenge. Erede, heir. Guardaroba, wardrobe. Ignudo, naked. Lampreda, lamprey. Mercede, reward. Palude, marsh. Parent ado, relationship. Rugidda, dew. Zendado, taffeta. To these may be added the words which formerly terminated in ade, ude, and from which the last sylla- ble has been curtailed ; as bonidde, virtude, gtction tt. OF THE PLACE OP THE TONIC ACCENT IN VERBS. ART. I. RULES COMMON TO THE THREE CONJUGATIONS. 1st. — In the infinitive, the tonic accent always falls on the penultimate, in the first and third conjugations : in the second^on the contrary, the tonic accent falls on the antepenultimate, except in verbs in ere long, of which the following is a list : — Avere. Cadere. Dissuadere. Dovere. Bere. Calere. Dolere. Giacere. OP THE ITALIAN LANGUAGE. 41 Godere. Potere. Sole re. Valere. Parere. Rimanere. Tacere. Volere. Persuadere. Sapere. Temere. Piacere. Sedere. Tenere. 2nd. — In the two participles,, the tonic accent al- ways falls on the penultimate ; as amdto, creduto, sentito, soddisfdtlo, amdndo, &c. ; except : — 1st. — The participles lecito, posito, solito. 2ndly. — Contracted participles, which are formed from a verb whose first person of the present of the indicative has the tonic accent on the antepenultimate, as they always follow the pronounciation of that per- son : thus, are to be pronounced mdcero, dimentico, for macerdto, dimenticdto, &c, on account of mdcero y dimentico. 3rd. — In all the other tenses, all the persons have the tonic accent on the penultimate, except : — 1st. — -The persons having the final vowel accented ; as sard, crederd, domandd. 2ndly. — The first person plural of the imperfect of the subjunctive ; as amdssimo, prendessimo. 3dly. — The third person plural in all the tenses ; as dmano, credevano, sentirono, cantereb- bero, &c. Observation. — All verbs of the second and third conjugations, and the greater part of the first conform to the above rules ; but there are several verbs of the first conjugation which require par- ticular rules : they form the subject of the following articles. e 2 42 GUIDE TO THE PRONUNCIATION ART. II. RULES PECULIAR TO THE FIRST CONJUGATION- 1st. — The indicatives of one syllable only, as do, fo, sto, vo, preserve their tonic accent on the same vowel, in the compounds which are conjugated in like manner: thus, must be pronounced rido, riddi, ridd, &c. ; disfd, risio, &c. But when the compound verb does not follow the conjugation of the sim- ple, the tonic accent is not preserved ; as contrdsto, contrdsli, &c. 2nd. — In the first person of the present of the indi- cative, the tonic accent falls on the penultimate, when that syllable terminates with a consonant, and the last syllable of this first person begins also with a conso- nant, as in abbrdc-cio, confic-co, sotter-ro, conthi-to, concen-tro, &c. But with this rule must not be con- founded those indicatives terminating with a vowel preceded by two consonants, which both belong to the last syllable, because then the tonic accent may oc- casionally fall on the antepenultimate, as in ce-lebro, cdl-citro, &c. 3rd. — Verbs terminating in iare have their first per- son present of the indicative ending in io, and the tonic accent generally falls on the preceding syllable ; as sonnechio, I slumber ; bildncio, I ponder ; incordg- gio, I encourage ; bisbiglio, I whisper ; abbrevio, I abridge ; assedio, I besiege ; umilio, I humble ; sqffio, I blow, &c. ; except avvio, I set out ; espio, I expiate ; obblio, I forget ; and spio, I spy. OP THE ITALIAN LANGUAGE. 43 ART. III. — OF VERB3 HAVING THE TONIC ACCENT ON THE ANTEPENULTIMATE, IN THE FIRST PER- SON OF THE PRESENT OF THE INDICATIVE, AND IN THE OTHER PERSONS WHICH ARE FORMED FROM IT. Verbs terminating in erdre, icdre, iddre, imdre, indre, ildre, oldre, udre, and uldre, have the tonic accent on the antepenultimate of the first person pre- sent of the indicative ; as abbeverdre, abbevero ; ab- barbicdre, abbdrbico ; abbrividdre, abbrivido ; animdre, dnimo ; abbacinare, abbdcino ; abiliidre, abililo ; aggrumoldre, aggrumolo ; continudre, continuo ; accu- muldre, accumulo, &c. VERBS OF VARIOUS TERMINATIONS. Other verbs also of various terminations have, in like manner, the tonic accent on the antepenultimate of the present of the indicative, and the tenses which are formed from it. Here follows the list of these verbs : — for the sake of brevity, their signification in English will not be given. Accomodo. Arruvido. Delineo. Filosqfo. Amdlgamo. Assimilo. JDenego. Folgoro. Ancoro. Cdlcitro. Deputo. Giubilo. Annichilo. Celebro. Disoccupo. Imbdlsamo. Anticipo. Commemoro. Emdncipo. Indrboro. Arbitro. Corroboro. Erboro. Incomodo. 44 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Incorporo. Mentovo. Parlecipo. Spetloro, Infrigido. Mitigo. Posticipo. Stdmpano. Intenebro. Monaco. - Rammorbido . Strolago. Interpreto. Mormoro. Remigo. Suffumico, Inter rogo. Mutilo. Reprobo. Titubo. Intr'insico. Ndafrago. Retrogrado. Vedovo. Litigo. Ndvigo. Segrego. Vegeto. Logoro. Obbligo. Sibilo. Ventilo. Menomo. Ossequio Spelago. Vigilo. VERBS OF WHICH THE PRONUNCIATION MAY VARY. In certain verbs which have the tonic accent on the antepenultimate, the poets sometimes throw it forward on the penultimate ; they are : — Applico. Dissipo. Occupo. Reputo. Auguro. Imito. Penetro. Separo. Computo. Inter seco. Persevero. Denoto. Irrito. ProroffO. In other verbs, on the contrary, having generally the tonic accent on the penultimate, it is allowable to place it on the antepenultimate, when the verse re- quires it ; they are : — Addito. Depuro. Instigo. Prepdro. Adulo. Immolo. Integro. Propdgo. C olio co. Impetro. Intimo. Soffoco. Consolo. Incito. Invesiigo. Slrascino Consono. Innovo. Predestino. Surrogo. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 45 GENERAL OBSERVATION. The contraction to which a word is subject does not in any way change the place of the tonic accent : thus, we must read amor, dover, persuader, desidero, domino, martiro, on account of amore, dover e, persuadere, desi- derio, dominio, martirio. Nor do the pronouns which are joined to verbs alter the position of the tonic accent : thus, we must read dmovi, desideranlo, vedrdi- mi, sarovvi, avvezzerdccisi, on account of dmo, desidero, vedrdi, sard, avvezzerd. Note. — The student will find the above rules illus- trated in the following selections, where the tonic accent is marked upon every word ; so that, by pe- rusing them attentively, he cannot fail, whilst im- proving himself in the idiom, to form his ear, and acquire a correct pronounciation. 46" GUIDE TO THE PRONUNCIATION MiuMantom §beUttiQW 9 WITH THK TONIC ACCENT MARKED UPON EVERY WORD. PROSE. TALE.— THE SICK WIDOW. Dolce, in dgni tempo, e il benericio ; ma vie piu ddlce quand' e accompagnato dalla sorpresa. Mentre un altissimo personaggio passava, una mattina per tempo, incognito, e tutto solo, per un sobbdrgo di Vienna, vide accostarsegli un giovinetto, d'intdrno a dddici anni, il quale, con dcchi bassi e lagrimdsi, e con voce timida e smarrita, si fece a domandargli qualche soccdrso. L'aria gentile del giovinetto, il portamento compdsto, il rossdre che il vdlto gli coloriva, il pianto che avea sul ciglio, la voce incerta, sospesa, interrdtta, fecer sulFanimo di questo Signdre una viva impres- sidne. Vdi non avete sembianza, gli disse, di esser nato per chiedere la limdsina. Che e cio ch'a questo vi mudve ? Ah ! io non son nato certamente, rispdse il giovinetto, con un sospiro accompagnato da lagrime, in OF THE ITALIAN LANGUAGE. 47 cosi misera~ condizidne. Le sventiire di mio padre, e lo stato" infelice in cui mia madre si trdva presente- mente, a c:6 mi costringono. — E chi e vostro padre ? — Egli era un negoziante, che avea acquistato gia qualche eredito, e incominciava a formare la sua fortiina. II fallimento d'un siio corrispondente lo ha rovinato in- teramente ad un tratto. Per ndstro male maggidre, ei non pote sopravvivere alia sua disgrazia, e, ddpo un mese, n'e mdrto di crepacudre. Mia madre, un fratello mindre, ed io siamo restati neli'estrema miseria. Io ho trovato ricdvero presso un amico di mio padre. Mia madre s'e adoperata findra, cdi sudi lavdri, a sostener se medesima ed il fratello mindre. Ma questa ndtte, ella e stata sorpresa da un male violento,, che mi fa temere della sua vita. Io sdno privo di tutto, sprovveduto affatto di danaro, e non so come soccdrrerla. Non assuefatto a mendicare, id non ho pur coraggio di presentarmi a chi mi puo ricondscere. Vdi, Signdre, mi sembrate straniero : dinanzi a vdi, per la prima vdlta, io mi sdno fatto animo a vincere il ros- sdre che sento. Deh, abbiate pieta dell' infelice mia madre ! fate ch'io pdssa aver mddo di sollevarla. Cosi dicendo, egli usci in dirdtto pianto, da ciii l'incdgnito si senti tiitto commdsso. Sta assai lontano di qui vdstra madre ? — Ella e al fine di questa contrada, neH'ultima casa a manca, al terzo piano. — E stato ancdra niiin medico a visitarla? — Io andava appunto di liii cercando, ma non so come ricompensarlo, ne come provvedere cio che per esso verra ordinato. Lo sconosciiito Signdre trasse dalla 48 GUIDE TO THE PRONUNCIATION borsa alciini fiorini, e a liii porgendoli : andate sdbito, disse, a procurable alciin medico, e a sovvenirla. II giovinetto, cdlle piu semplici ma insieme piu energiche espressidni d'un cudre riconoscente, rendiitegli le grazie piu vive, parti di vdlo. L'incdgnito personaggio, frattanto allorche quegli per altra parte si fu allontanato, prese determinazidne d'andare egli stesso a visitare la vedova infelice. Salite le scale, entro in una piccola cameretta, dve altro non vide che pdche scranne di paglia, pdchi attrezzi da cucina, un tavolino rdzzo e mal commesso, un veccbio armadio, un letto dve giaceva l'inferrna, e un altro piccolo letticciudlo accanto. Ella era nel piu profdndo abbattimento, e il piccolo figlio appie del letto strugge- vasi in pianto. Cercava la madre di confortarlo, ma trdppo ella medesima di confdrto avea mestieri. II personaggio s'accdsta intenerito, e fattole cudre, inco- mincia, qual medico, sdvra il suo male ad interrogarla. Essa n'espdne succintamente i sintdmi ; indi, con un sospiro e piangendo : ah ! Signdre, da trdppo alta ca- gidne deriva il mio male, e l'arte medica non v'ha rime- dio. Io sdno madre, e madre infelice, di trdppo miseri figli. Le mie sciagure, e quelle de'figli miei, hanno ferito gia questo cudre trdppo profondamenle. La sola mdrte pu6 metter fine a' miei mali ; ma questa istessa mi fa tremare per la desolazidne in ciii i pdveri miei figli si rimarranno. Qui crebbe il pianto : ella espdse le sue sventiire, che il suppdsto medico dissimulo di sapere gia altrdnde, e che gli trassero nudve lagrime. Alia fine : cr via, diss' egli, non disperate ancdra ; il OF THE ITALIAN LANGUAGE. 49 Cielo non vorra pdrvi in dirnenticanza. Compiango le vdstre calamita ; ma il Cielo e prdvvido ; vdi non sarete abbandonata. Pensate intanto a conservare una vita che trdppa e prezidsa pe'vdstri f igli. Avreste carta da scrivere ? Essa ne stacco un fdglio da un librettino, sdpra del quale esercitavasi il barnbolino, di circa a sette anni, che era appie del letto. L'incdgnito, ddpo d'avere scritto : questo riinedio, disse. comincera a con- fortarvi ; ad altro miglidre, 6ve bisdgni, procederemo in appresso, e fra pdco, io spero, che vdi sarete guarita. Lascio il viglietto sul tavolino, e parti. Passati pdchi moment!,, ritorno il figlio maggidre. Cara madre, disse egli, fatevi coraggio : il Cielo ha pieta di ndi. Mirate il danaro che un Signdre m'ha dato generosamente questa inattina : esso ci bastera per piu gidrni. Son ito pel medico, e sara qui a momenti. Chetate il vdstro doldre, e consolatevi. Ah figlio, disse la madre, vieni ch'io t'abbracci ! II Cielo assiste la tiia innocenza ; deh ! pdssa egli proteggerla costante- mente. Un medico, ch'io non condsco, e partito di qua pur dra : vedine la ricetta sul tavolino r va, e recami cid che prescrive. II figlio prende il viglietto, lo scdrre, e fa un atto d'estremo stupdre : il riguarda da capo, il rilegge, poi alza un grido : Ah madre ! che e questo mai ! La madre attdnita e sospesa, prende la carta, e la legge impaziente Oh Cielo ! Tlmperaddre ! In cosi dire, le cade di mano il fdglio, e riman senza voce, e senza respiro. II viglietto era un * drdine dell' Augusto Giuseppe ii., in ciii le assegnava, del suo privato erario, un genrdso sovvenimento. II F 50 GUIDE TO THE PRONUNCIATION medico sopraggiiinse opportuno per richiamare la madre dallo svenimento in cui la sorpresa Favea gettata. Gli apprestati rimedj presto pur la riebbero dalla malattia, che traeva dall'afflizidne dell' animo la principale sor- gente. II generoso Monarca, ricolmo di lodi e di be- nedizidni, ebbe il piacere di renderle la sanita e la vi- ta, e di formare la felicita di un'onesta famiglia dalla fortuna aspramente perseguitata. Soave. Novelle Morcili. TALE.— THE PICTURE. Non e ancdra gran tempo che., essendo Governatdre di Roma Monsigndre Enea Silvio Piccoldmini, un ones- t'udmo, a ciii l'eta avanzata e la salute gia fattasi cagionevole, non permettea di piii occuparsi in quel- 1'arti, con ciii so, e la vecchia sua mdglie avea sostenuto fino a quell'dra, costretto videsi dal bisdgno a dover vendere, di mano in mano, le pdche suppellettili che pur aveva, per mantenersi. Era, tra queste, un piccol quadro di Rafaello, lasciatogli gia da'sudi avi, ma di cui egli non sapea condscere il prezzo. II fumo che Faveva offuscato, e la pdlve ond'era ldrdo, pur concorrevano a farglielo riputare di minor cdnto. Per trarne alcun danaro, egli raccomanddssi ad un pittjpre, il ijuale era pid abile a trafficare di quadri altriii, che a? fame di prdprj. Costiii non si tdsto vediita ebbe la" tela, che ben la mano, e il valdre ne ricondbbe. Ma abusare volendo della imperizia, e della necessita del budn OP THE ITALIAN LANGUAGE. 51 vecchio, incomincio a beffarsene, come di cdsa vile, e di niiin pregio, e ofFertigli pdchi paoli, ciii finse pure di dargli per atto piii di limdsina che di compenso che si dovesse al valdre del quadro, esultando in suo cudre del ricco acquisto, e ridendosi della dabbenaggine del pdver'udmo, se'l porto via. Avvenne dopo alciini gidrni, che a casa di questo eapito un vecchio amico, il quale non vedendo piu il quadro che avea vediito altre volte gli domando che ne fosse. Ei rispdse di averlo vendiito, e disse a chi, « per quanto. Freme d'indegnazidne Tonesto amico al veder si tradita la semplicita del budn vecchio, e assicuratolo che i'dpera era di mano maestra, e di gran valdre, gli fe coraggio a richiarnarsene innanzi al Go- vernatdre, dve, per animarlo vie piu, si offerse egli stes- so d'accompagnarlo. II saggio Prelato, udito il fatto attentamente, si fe lasciar ie misiire del quadro, e presa notizia di cio che questo rappresentava, K congedo amendue. Erano nella sua galleria fortunatamente diie quadri corrispondenti a un di presso nella grandezza a quello 4i ciii trattavasi. A un di questi ei fe levare la tela, € chiamato a se il pittdre : sapreste, disse, per av Ven- tura trovarmi una tela da empiere quella cornice, e da accompagnare quest'altro quadro ? lo Fho appunto, ri- spdse, ed e pittiira insigne di Rafaello : essa par fatta a bello studio per esser pdsta la dentro. Ebbene, fate eh'io la vegga, replied Monsigndre : e il pittdre, par- tendo, ritorno tdsto col quadro. Figurava questo una Sacra Famiglia, toccata maes- 52 GUIDE TO THE PRONUNCIATION trevolmente. Ripuliti dal fumo e dalla pdlve, i coldri n'erano usciti* a perfezidne : vi si vedeva tiitta l'esat- tezza de'contdrni, la morbidezza delle carnagidni, la vaghezza de'panneggiamenti, Feleganza delle figure, la verita della espressidne, che caratterizzano Rafaello. Messa al ludgo la tela, dve quadrava assai bene, e con- sideratala per alciin tempo, il Prelato ne chiese il prez- zo. Io n'ho gia prdnti, disse il pittdre, dugento zec- chini : ieri un amico me gli ha offer ti per un Inglese ch'e impaziente di fame acquisto. Io gli ho rifiutati, tenendomi fermo sdpra i dugento cinquanta, che Tdpera ben li vale : pur quando a vdstra Eccellenza ella ag- grada, di qualunque accrescimento alia prima esibizid- ne mi terro pago. Inorridi il Prelato alia malvagita del ribaldo : ma tuttavia dissimulando, venne dicendogli tranquillamen- te, ch'ei gia non volea contendere che il quadro non fosse di mdlto pregio, e che mdlto non meritasse ; ma che non sapea contuttocio persuadersi ch'egli avesse avuto cudre di ricusare un'esibizidne si fatta. Usci il pittdre nelle proteste piu serie e piu solenni che pun- to non aggiugneva alia verita, e che quando a Monsi- gndre fosse piaciiito, l'amico stesso gli avrebbe conddtto innanzi per rafFermarla. Vdi n'avete dunque di certo, replico egli, l'esibizidne di dugento zecchini ? — Io l'ho Monsigndre, e assai piu ancdra io vdglio sperarne. — Or bene ; non piu : aprasi quella portiera, soggiiinse tdsto rivdlto ad lino dei ca- merieri. Fu aperta, ed ecco apparire il budn vecchio, * Usciti, brought out. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 53 che egli aveva fatto a se venire, e tenere frattanto co- la nascdsto. JS facile a concepire qual colpo orribile fosse al pittore questa vediita improvvisa : ei venne pal- lido, si smarri, e incomincio a tremar tiitto quanto. II Prelato, lasciatolo alciin tempo alia sua confusidne, vestendo appresso Faria di severa autorita : cosi, scel- lerato, s'abiisa, disse, deH'ignoranza e della necessita di un infelice ? Quando tu Thai tradito si iniquamente, non hai tu alldra, sciagurato, sentito fremere la natiira ? II pane, che tu frodavi ad un vecchio languido, ad una mdglie cadente, non ha alldr sapiito destarti in cudre niiin rimdrso ? Anima esecrabile ! ben sai la pena che alia tua malvagita si dovrebbe ! Trdppa clemenza e il darti sol la condanna che hai tu medesimo pronun- ciata; ma il Ciel ti guardi da nudvo delitto, che il fio ben pagherai aspramente dell'iino e dell'altro ad un tempo solo. Or i dugento zecchini che, per tua con- fessidne, quella tela si merita, e che protesti d'aver gia prdnti, darai tu incontanente a quest'udmo : una nudva frdde, che di te giiingami all'orecchio, sara la tua per- dita. Atterrito, confiiso, interdetto, parti il pittore : con lagrime di tenerezza e di riconoscenza, il budn vecchio benedisse mille volte il siio saggio Benefattdre : questi gusto con pienezza il piacere d'aver sollevato un mise- rabile oppresso, e cdlto, nella propria rete, un truffatdre ribaldo. The same. f2 54 GUIDE TO THE PRONUNCIATION TALE.— THE NOCTURNAL SPECTRES. Fu gia un tempo, che in ogni parte le antiche case disabitate, e sopratiitto i vecchi castelli, assediati credevansi dagli spiriti, e mille cose si raccontavano delle loro apparizidni, e de' terrdri o de' mali che pro- ducevano a chi ardisse di soggiornarvi. A pdco a pd- co si e discoperto die tali apparizidni e tali spaventi o erano un giudco d' immaginazidn riscaldata, o efFetto di natural! cagidni non avvertite dapprima, o espressa opera di malvage persdne, che usavano di questo mez- zo per tener lonta.no da que' ludghi, dve nascondevano le ldro maivagita, chhinque avesse potuto scoprirle. Oggimai non v' ha persona di sen no, che presti piu alciina fede a terrdri siffatti. Dal pdpolo tuttavia T antico pregiudizio non e ancdr tdlto del tiitto, e di tali novelle si ddono raccontar qualche vdlta an che a' di ndstri. Un udm prudente, dve ci6 avvenga, si ap- paga di riderne senza piu : alcuni che aman far mds- tra del lor coraggio, vanno anche arditamente ad af- frontare il pericolo che diprezzano ; ma 1' esempio del Diica di Villars dee rendere ogniino accdrto a non avventurarvisi innanzi di aver ben presa dgni sicurezza per ripararsi da' mali che da cagidn natu- rale, o dalla malvagita di persdne cola nascdste, pds- sono facilmente sopravvenire. Mentre questi era gidvane tuttavia, spedito dal Re suo signdre per affari importanti in Alemagna, al ri- tdrno fu sopraggiunto dalla ndtte e da una pidggia OF THE TTALIAN LANGUAGE. 55 dirdtta in un tristo villaggio, dve, fudri di pdclie e meschine capanne di contadini, altro ludgo non v' era a ricoverarsi. Vedeasi pero non liingi un antieo cas- tello ; e come a liii parea di poter ivi passar la ndtte piu agiatamente, cosi domando chi la fosse, e se quivi sarebbesi potuto avere V albergo. La budna gente rispdse che niuno ardiva di allogiare la dentro, perch e dagli strepiti spaventevoli che si udivan fra ndtte, e da' fantasmi che si vedevano, tutti erano atterriti. Rise il gidvane Villars della ldro semplicita : Ed io avro ben piacere,, lor disse, di mirare anch' io questi fantasmi, e di udir questi strepiti spaventdsi. Quindi dato drdine a' sudi di rimaner nel villaggio, per dichi- arar vie meglio quanto ei si befiasse di cotai fdle, prese le sue armr, e fatto recar del vino, e accender budn fudco per ristorarsi, tiitto solo s' incammino al castello. Passata la mezza ndtte, ecco, incomincia a farsi udir di lontano un confiiso rumdre di urli e di grida, e uno strepito orribile di catene. Villars, senza piinto at- terrirsi, pon mano all* armi, e si mette in sulle guardie. Lo schiamazzo degli ululati e delle grida, e lo stra- scico delle catene si fa ogndr piu forte e piu vicino. Villars con animo sempre fermo e intrepido, coraggio- samente ne sta attendendo la riuscita. Quand' ecco, con un fracasso come se tiitto ne rovinasse il castello, spalancare ei si vede le pdrte, ed entrare un mostru- dso fantasma di endrme grandezza, tiitto coperto di bianco, e seguito da quattro fiirie con faci funeree nelle mani. Arrestatosi il fantasma a pdchi passi, e 56 GUIDE TO THE PRONUNCIATION volto a Villars : Temerario mortale ! gli grida in tudn cupo e tremendo ; tu che osasti di penetrare in questi ludghi terribili, sgdmbra di qua immantinente, e sal- vati, o trema per la tiia vita. Io tremare ! rispdnde il gidvane coraggidso : or tu vedrai, scellerato,, se sa tremare Villars : e senza piu con impeto furidso gli cdrre incdntro. Fiigge precipitdso il fantasma ; Vil- lars gli tien dietro ; ma trapassate appena due came- re, ecco profdndasi il pavimento, scompare la visidne ; ed egli trdvasi tiitto solo in ludgo igndto, in un ciipo silenzio, e in una oscurita spaventevole. Qual fosse il terrdre e Y agitazidne di Villars in quell' orribil mo- menta e trdppo facile a concepire. Ei non avea, per siia ventura, sofferto alciin male nella caduta ; ma ben vedeva che la racchiuso, non dovea aspettarsi piu usci- ta ne scampo. Restato cosi lunga pezza fra il tumulto di mille pensieri, scdrge alia fine un lieve barliime attraverso alia fenditura di un uscio che mettea nel vicin sotter- raneo, e sente un bisbiglio che sembragli di vdci umane. Tende acutamente Y orecchio, e gli riesce, con siio maggidre spavento, a distinguere che fra una truppa di male genti si fa ivi consiilta sulla maniera di trarlo a mdrte. Ddpo varj dibattimenti, che fra F angiistie il tennero lungamente, ode lino alia fine, il qual dice : Trdppo pericoldso per ndi pud essere 1' am- mazzarlo : egli e persona di trdppo cdnto : domani ne sara fatta ricerca per tutto il castello, e ndi saremo scoperti : mio parere e che aprasi, e si rimetta in li- ber ta. Villars a ci6 rincorato ; Si, trdppo caro, lor OF THE ITALIAN LANGUAGE. 57 grida, il vdstro attentato vi costerebbe. Io ho lettere importante, ch' esser deggiono rimesse al Re in pro- pria mano : ho nel vicino villaggio quattro persdne di mio servigio : la mdrte mia ne star potrebbe nascdsta, ne rimarrebbesi invendicata. Aprite ; io prometto a tiitto il segreto, e una ricompensa degna di Villars. Ddpo breve consiglio, fu alldr risoluto di liberarlo, ob- bligandolo pero a giurare che altro detto ei non a- vrebbe, se non d'avere Id dentro vediito e udito cose terribile ; e ben certamente il potea dir con ragidne. Passato alcun tempo, mentre in una sua villa si stava egli tra' sudi amici, videsi un udmo igndto venir davanti, il quale due leggiadri e animdsi pulledri a lui presentando ; Questo ddno, gli disse, preganvi d' accet- tare coldro a' quali il segreto gia promet teste entro il castello di ciii ben debbevi sovvenire, e che si fedel- mente avete findr teniito. Or liberan essi la vdstra fede, poiche usciti del regno, e pdsti in sicuro, ne piu abbisdgnano di cdsa alcuna, ne cdsa alciina piu hanno a temere. Narro egli alldra cio ch' entro al castello gli era avveniito. I cinque spettri erano cinque fabbricatdri di false monete, che la con altri si occultavano ; il pa- vimento profondato era uno de' trabocchetti di cui, al tempo delle guerre intestine, e de' piccoli tiranni, quasi tutti i castelli erano provvediiti. Lieto Villars di aver potiito scamparne, dgni vdlta che pdi il fatto ne raccontava, mai non lasciava di biasimare il suo so- verchio ardimento, e di proporre se stesso in esempio de' pericoli a cui pud condiirre un coraggio inconsi- derate. The same. 58 GUIDE TO THE PRONUNCIATION TALE— THE PEARS. Narrano le antiche crdnache, ch' egli fu gia in Portogallo un udmo dabbene, il quale avea un sdo unico figliudlo, da liii caramente amato, e vedendo ch' egli era d' animo semplice, e inclinato al ben fare, stavagli senipre con gli dcchi adddsso, temendo che non gli fosse guasto da' corrdtti costiimi di molti altri. Di che spesso gli tenea liinghi ragionamenti, e gli diceva che si guardasse mdlto bene dalle male compagnie ; e gli facea in quella tenerella eta compreiidere chi facea male. II fanchillo- udia le paterne ammonizidni, ma pure una vdlta gli disse : Di che volete vdi temere ? To son certo che non mi si appicchera mai adddsso vizio veriino, e spero che avverra il contrario, ch' essi ad esempio di me diverranno virtuosi. II budn padre conoscendo che - le parole non faceano quel frutto, ch' egli avrebbe voliito, pensd di ricdrrere all* arte ; ed empiiita una cestellina delle piu belle e piu vistdse pere che si trovassero, gliene fece un presente. Ma riconosciiito a certi piccioli segnali che alciine pdche d' esse erano vicine a guas tarsi, quelle mescolo con le budne. II fanchillo si rallegro, e come si fa in quell' eta, volendo egli vedere quante e quali fdssero le sue ricchezze, mentre che le novera e mira, esclama : Oh ! padre, che avete vdi fatto ? A che avete vdi mescolate queste c' hanno* magagna con le sane ? Non * C hdnno for che licinno. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 59 pensar, figliuol mio, a cio, rispdsegli il padre ; queste pere sdno di tal natiira, che le sane appiccano la salute ldro alle triste. Vdi vedrete, ripiglio il fanciullo, che sara fra pdchi gidrni il contrario. Si ; sara ; non sara ; il padre lo prega ehe le lasci per vederne la sperienza. II figliudlo, benche a dispetto, se ne contenta. La cestellina si chhide in una cassa ; il padre prende le chiavi. II piitto gli era di tempo in tempo intdrno,, perche riaprisse ; il padre indugiava. Finalmente gli disse : Questo e il di, ecco le chiavi. Appena potea il fanciullo attendere che la si voltasse nella tdppa. Ma appena fu la cestellina aperta_, che non vede phi pere, le qiiali erano tutte coperte di miifFa, e guaste. Oh ! nol diss' io grida egli, che cosi sarebbe stato ? Non e fdrse avvemito quello ch' io dissi ? Padre mio, vdi I* avete voliito. Non e questa cdsa che ti debba dare tanto doldre, rispdse il padre, baciandolo affettuo- samente. INIa tu ti lagni ch' io non abbia voliito credere a te delle pere ; e tu, qual fede prestavi a me, quand' io ti dicea che la compagnia de' tristi guasta i budni ? Credi tu ch' io non pdssa compen- sarti di queste pdche pere, c' hai perdute ? Ma io non so chi potesse compensar me quando tu mi fdssi guasto e contaminato. Gdzzi. 60 GUIDE TO THE PRONUNCIATION LETTER TO GALEOTTI ON THE DEATH OF A FRIEND. Non t' abbandonare all' affanno, Galeotti mio. Tu hai perdiito un amico in quel Carlo Cantoni, che il simile non troverai piu, quantiinque tu non sia che sul cominciare della vita. Di quella sorte d'udmini il mdndo ne ha sempre aviiti pdchi, avvenendo assai di rado, che tanta bonta si congiunga con tanto sapere in uno solo individuo : e l'essere., come tu eri, distinto sdpra tiitti gli altri nell' affetto d'un tant' udmo, rende giiisto e ragionevolissimo il dolor tuo. Tu dei nondimeno addolorarti con misiira., non tanto perche le lagrime tiie nol ti* renderanno, quanto perche il cdrpo tuo non si scompdnga di nudvo, che gia bastano le febbri aviite. Credi tu che a quell' anima benedetta pdssa essere mai grato il vederti cosi oppresso dall' ambascia, s'ella ti sta mirando di lassii, com' io credo fermamente che faccia ? Se tn vudi piacergli, da lode al Signdr Dio del suo averlo tralto a se, e locatolo sur una di quelle sante sedi, promesse a chi dabbenamente vive, com' egli visse. Pdvero Signdr Carlo ! Anzi, pdveri ndi ! Anzi pdvero io, che passai con esso cinque interi liistri nella piu stretta intimezza non alterata, non diminuita, non giiasta mai un momento da veriina diversita d'opinidni, da gelosia di sdrte alciina ! Dio ce Faveva dato, e Dio ce l'ha * Nol ti for non te lo. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 61 tdlto ! Disgiunzione amara, dolorosa, crudele, non v'ha diibbio ! Pure di qui a un quarto d'dra, ci ricongiungeremo con esso in Cielo, che la piu hinga vita non diira se non un quarto d' dra, tanto passa via veldce. Richiama diinque al cudre tutte le fdrze tue, Galedtti mio, e confdrtati cdlla bellissima speranza, che presto lo rivedrai per istarti pdi con esso in una beatitudine incessante e sempiterna. Statti* bene, e non mancare di tornar a me e agli altri amici quest' altra settimana alia piu lunga. Addio. Vettori. LETTER TO MONTAtJTI ON FRIENDSHIP. La materia dell' amicizia, carissimo Montaiiti, e un mare che non si puo solcare in un momento. Tanto n'hanno parlato i savj antichi e moderni, che uno non sa trovar la via ne a cominciare ne a finire. Ho indugiato un gidrno a scrivere per veder di trovar qualche cdsa. Ma che pdsso io dirvi, se non quello che e stato detto e ridetto ? Che chi levasse l'amicizia dal mdndo sarebbe come toglier il sole, che c'illumina, ci nutrisce, ci rallegra ; che chi trdva un amico trdva un tesdro, come disse il piu virtuoso udmo del mdndo, Salomdne. Ella e un bene senza di cui l'udmo non puo stare, e mille beni s'hanno da quella. L'amico e un compagno della vita. Se avete fortune, che cdsa e il goderle senza un amico, che se ne rallegri di ciiore, * Stdttibene means only sta line, ; however stdtti is more energetic. G 62 GUIDE TO THE PRONUNCIATION cdrne se fossero sue proprie ; che col consiglio vi regga perche le sappiate godere, e che sappiate reggervici dentro, e la trdppa fortuna non vi precipiti ? Al contrario, se avete disgrazie, egli ne piglia una parte, e cosi quel peso ve lo fa piu leggieri ; sente con pazienza i vdstri ranxrnarichi., i vdstri pianti rasciiiga, e vi consola cdlla presenza sua grata, e col parlare vi con- fdrta, e v'invita a sperar bene; coll' opera e col consiglio in dgni traversia vi guida, vi dirigge, vi rasserena, vi ammaestra. Nel suo seno. potete con sicurezza depositare tutti i vdstri segreti senza tiniore d'esser tradito, tiitte le vdstre passidni, e siete certo d'essere o sanato o cornpatito ; in un bisdgno avete a chi ricdrrere ; nelle difficolta avete chi ve le spiani ; nei dubbj chi ve li scidlga ; negF incdntri tutti della vita un lume, un pdrto, un' aura che v'indirizzi,, v'accdlga,, vi favorisca, Egli vi prociira altri amici, aderenze, e favdri. L'amicizia e una virtu, una costante volonta di far bene all' amico ; e quell' amicizia e piu ferma e piii stabile che e fondata sul budno, sul vero, e sul giiisto : sulla bonta e siniilitudine di maniere e di costumi, e che non ha per linico fine 1'iitile e Finteresse; perche mancando questo, o mutandosi manca ancdr essa, o vien meno. Si vede per esperienza che chi e dato al interesse non ha smdre ne amicizia ; addra solamente il suo idolo, che e Fdro, dove ha il suo cudre. Le aroicizie giovanili, fatte da un genio subitaneo, e che consistono nel piacere, presto sazi- ano, e svaniscono. Gli ambizidsi, gF invididsi, i ma- ligni non son fatti per la budna e per la bella virtu OF THE ITALIAN LANGUAGE. 63 dell' amicizia, la quale non sarebbe virtu, se non partecipasse dell' ornato e del buono ; e su questa base fondata, ella dura, ed e una budna compagna per tiitta la vita. V'attendo in breve. Salutate tiitti. Addio. Salvini. LETTER TO THE ABBE FRUGONI ON POETRY. Mi sdno stupito nel vedermi onorare da vdi con F indirizzare gli liltimi vdstri componimenti poetici a me, che m' intendo di Poesia tanto, quanto serve a parlarne in mddo da far condscere che io non mi sdno approfondato in si dilettevole studio. Cio per altro non m' impedisce dal saper ammirare tiitto quello che vdi pubblicate, e dal sentirmi infiam- mare lo spirito, quando io leggo un qualche bel componimento. Ve ne sdno dei si fatti, che non pdssono ieggersi senza sentire i traspdrti medesimi di chi gli fece. Io paragdno la poesia a quelle liicide fiamme dei fudchi di artifizio, delle quali uno non si accdrge, se non ddpo di esserne vivamente illuminato. Bisognerebbe pdi essere affatto insensibile alle bel- lezze della natura, per non rimaner sorpresi dalle im- magini che i gran Poeti ci pdngono sdtto F dcchio. Nel ndstro Metastasio, e nelle vdstre dpere ve ne sdno di quelle che sveglierebbero 1' anima la piu addormentata. Questo e un nudvo mdndo arricchito di nudve grazie e bellezze, che tanto piu sdno preferibili a quelle dei piu 64 GUIDE TO THE PRONUNCIATION bei nostri fidri, in quanto che questi nel breve cdrso di pdchi gidrni illanguidiscono, ed i bei versi passano an- cdra alia posterita. Essendo in collegio, mi provai a fare qualche breve composizidne villereccia, ma ne fiii si pdco contento, che stimai di farmi un ondre, bruciandole appena fatte, e quel piu che io ne ritrassi fu, che acquistai una mag- gidre facilita nell' esprimermi, ed una cdpia maggidre d' idee. La natiira della Poesia e come quella dei delicati strumenti, i quali vdgliono esser toccati da una mano maestra. In fatti, lina cattiva composizidne poetica e somigliante ad un concerto di un violino scordato, mentre e T una e 1' altra strappano il cudre, fan perdere il gusto, ed eccitano le convulsidni. Ogni udmo sensibile ai traspdrti dell' estro, ancdra non volendo, si empie di entusiasmo, qualiinque vdlta egli osserva la bellezza dei Salmi. Io vi confesso che divengo Poeta dgni qual vdlta gli recito. Ch' energia, che pittura, che maesta ! Quanto piu lino s' interna nella materia, tanto piu si sente traspor- tare, e divenire Profeta. Ma quanto non ci dev' egli affliggere il vedere pros- tituita la Poesia, che nella sua origine essendo destinata a cantare le Iddi di Dio (giacche Mose, il piu antico degli Scrittdri ne fece un si bell' liso), e scesa dalla sua sublimita. per divinizzare qualche udmo spesso ancdra piu brutale dei briiti stessi ? I Poeti non avrebbero doviito mai degradar tanto la Poesia, che fa ldro si grande ondre. Eglino dovevano OF THE ITALIAN LANGUAGE. 65 avere una maggidr considerazione, ed un puntiglio maggidre di ondre, ed il mdndo intero non si sarebbe pdsto in qualita di critico giiidice ad esaminargli. Ma ogmino ha preso a cantare in versi 1' oggetto delle prd- prie passidni, e percio doviinque si vedono prodiirsi composizidni non meno indecenti che ridicole. Qualiinque scienza esca dalla sua sfera, trae seco dietro mille inconvenienti. II Creatdre ha fissati a tiitte le cose dei giiisti confini, ed ha voluto che questi si rispettassero per mantenere la budn' armonia nelF uni verso, giacche senza.di essa tiitto sarebbe confusidne nel mdndo. Gli sbagli dell 5 incredulita provengono appunto dall' essersi voliiti dare gli attributi della Teologia alia Filosofia, pretendendosi che debbano provare i ddmmi per via di dimonstrazidni all' uso dei Mattematici. Lo stesso e parimente avvenuto in riguardo alia Poesia, la quale essendo tiitta divina nel suo principio, per non avere altr' oggetto che Dio,, e diveniita tutta terrestre per F abuso che se n' e fatto. Si e anche in cio giiinti all' empieta, servenddsene cdntro lo stesso Dio, pregiudicandola nel suo piu bel titolo,, ch' e quello di rendere il doviito omaggio all* Ente Supre- mo. Ella e una stessa cdsa il gettare i diamanti infra la sabbia, ed il far dei bei versi per oggetti caduchi. Egli e lino snaturare la Poesia, ed un rendersi estremamente dispreggevole. Le Scienze e le Arti non hanno in se alciina real grandezza, se non quando risalgono alia ldro origine. g 2 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Un opiiscolo in versi avrebbe lo stesso effetto ehe un ben concertato sermdne, tanto piu, che dal Parnaso non si sentono prediehe, anzi ordinariamente il pretesto di usare delle licenze poetiche fa si, che i Poeti si pren- dono una maggidre liberta di quella che potrebbe ldro accordarsi. In quanto ai vdstri componimenti, se tiitti sdno a quella fdggia, e della natiira di cui sdno quelli che mi avete dra mandati^ io non pdsso fare a meno di non ral- legrarmi con V estro che vi ha reso Poeta. Gli comuni- chero al ndstro amico comiine, come desiderate,, per- suaso ch' egli ne sara egualmente contento che me. Bisdgna pur confessare che il felice paese dove abitate contribuisce mdlto a risvegliare 1' estro. Io Y ho attraversato piu di una vdlta con sdmmo diletto, e di qui appunto mi accdrgo di non esser poeta, perche se io lo fdssi stato, non avrei potiito trattenermi dal cele- brare quelle belle piamire, e quelle dovizidse gregge che ne fanno P ornamento. Nei vdstri versi scdrgo la sdmma destrezza nel rivestirgli di quanto vi ha di piu vago e brillante in Parma, in Coldrno, e nelle ldro vici- nanze, Eccovi della cattiva prdsa in contraccambio dei vdstri bellissimi versi; ma siccdme un abil Poeta, qual siete vdi, sa tutto abbellire, percio saprete anco ornare questa mia, ponendola in istato di potervi con piacere far gradire tiitta la stima ed amicizia con la quale mi pro- testo. Ganganelli.* * Pope Clement XIV., no less distinguished for his talents than for his public and private virtues. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 67 LETTER TO THE ABBE FERGHEN UPON ITALY. Non puo far meglio, Sig. Abate, per distrarsi dagl' imbarazzi e dalle inquietudini, che viaggiar F Italia. Ogni udmo ben instruito deve un omaggio a questo paese tanto rinomato, e cotanto degno di esserlo ; ed io ce la vedro con un piacere indieibile. A prima vista scorgera quei baliiardi datigli dalla natiira negli Apennini, e quelle Alpi, che ci divide-no da' Francesi, e ci meritaron per questa parte il titolo d' Oltramontdni. Questi son tanti mdnti maestdsi fatti per servir d' ornamento al quadro ch' essi contdrnano. I torrenti, le riviere, ed i fiiimi, non contando i mari, sdno altrettante prospettive, che presentano i piu bei ptinti di vista, che interessar pdssano i viaggiatdri e i pittdri. Nulla di piu ammirabile, quanto un sudlo il piu fertile sdtto il clima piu. bello, oviinque intersecato di vive acque, oviinque popolato da villaggi, e adorn o di superbe citta ; tale e 1' Italia. Se tanto in ondre vi fosse F agricoltiira quanto Y architettiira, se diviso non fosse il paese in tanti governi diversi, tutti di varia forma, e pdeo estesi, non vi si vedrebbe la miseria al fianco della magnificenza, e T industria senza attivita : ma per sdmma disgrazia, piii si e atteso all' abbellimento delle citta, che alia coltura delle campagne, e da per tiitto gl' incdlti terreni rimproverano agli abitanti la ldro infingar- daggine. 68 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Se ella entrera da Venezia, vedra, una citta linica al mdndo per la sua situazidne, la quale e appunto come un vasto naviglio, che si ripdsa tranquillamente sull' acque, ed a cui non s' apprdda che per mezzo di navigli. Ma non sara questa 1' linica cdsa che la sorprendera. Gli abitanti mascherati per quattro o cinque mesi dell' anno, le leggi di un governo dispdtico, che rilascia a' divertimenti la maggidr liberta, i diritti di un principe che non ha autorita veriina, le costumanze di un pdpolo che ha fin paiira dell' dmbra propria, e si gdde la piu gran tranquillita, sdno tutte cose tra ldro disparate, ma che in mddo particolare interessano un viaggiatdre. Non vi e quasi un Veneziano che non sia eloquente : sdno state anzi fatte delle raccdlte de' concetti de' gondolieri pieni di sali argutissimi. Ferrara, nel suo recinto, le fara vedere una bella e vasta solitiidine, quasi in un altrettanto silenzio come la tdmba dell' Aridsto che ivi ripdsa. Bologna presenter;! a' sudi dcchi un altro bel pros- petto. Vi trovera. le scienze familiar! anche al bel sesso, che prodiicesi con dignita nelle Scudle e nelle Accademie, nelle qiiali dgni di gli s' innalzano de trofei. Mille diversi prospetti soddisfaranno il siio spirito e gli dcchi sudi, e la conversazione pdi degli abitanti la rallegrera moltissimo. Quindi per lino spazio di piu di cento leghe attra- versera una moltitiidine di picciole citta, ciasciina delle quail ha il suo Teatro, ed il siio Casino,*e qualche Letterato, o Poeta, che si applica secdndo il suo genio, ed a norma del suo piacere. * Casino is a place where the nobility meet. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 69 Visitera Loreto, pellegrinaggio famdso pel concdrso de' forestieri, e pei superbi tesdri de' quali e arricchito il siio tempio. Finalmente vedra Roma, la quale per mille anni continui si rivedrebbe sempre con nudvo piacere ; citta, che assisa sdpra sette colli, chiamati dagli antichi i sette Dominatdri del Mdndo, sembra di la dominar I' Universo, e dire con orgdglio a tiitti i pdpoli ch' essa n' e la Regina e la Capitale. Nel gettare lino sguardo su quel famdso Tevere, le sovverra di quegli antichi Romani, che tanto hanno parlato di lm, e come tante volte ando gdnfio del sangue ldro e di qiiello de' ldro nemici. Andera quasi in estasi nel rimirare la Basilica di S. Pietro, da' conoscitdri chiamata Maraviglia del Hondo, perch e infinitamente superidre a' S. Sofia di Costantindpoli, a S. Paolo di Ldndra, ed al Tempio stesso di Salomdne. Egli e un vaso tale, che si estende quanto piu si scdrre, ed in ciii tiitto e colossale, e tiitto apparisce di una forma ordinaria. Le pittiire rapiscono, i mausolei son parlanti, e si crederebbe di rimirar quella nudva Gerusalemme dal Cielo discesa, di ciii parla S. Giovanni nella sua Apocalisse. Nel tiitto insieme, ed in ciasciina parte del Vaticano, eretto siille rovine de' falsi oracoli, vi trovera del beilo in dgni genere da stancare i sudi dcchi, e da rimanerne incantato. Qui e dove Raffaello e Michel' Angelo, dra in una maniera terribile, ed dra amabile., hanno spiegato ne' piu bei capi d' opera il genio ldro, esprimendo al vivo 1' intera fdrza del ldro spirito; e qui e dove 70 GUIDE TO THE PRONUNCIATION e depositata la scienza e lo spirito di tiitti gli Scrittdri dell' Uni verso in una gran moltitiidine d' dpere, che compdngono la piu vasta e piu ricca Libreria del Mdndo. Le Chiese, i Palazzi, le Piazze pubbliche, le Piramidr, gli Obelischi, le Coldnne, le Gallerie, le Facciate, i Teatri,, le Fontane, le Vedute, i Giardini, tiitto le dira, ch' ella e in Roma, e tutto ce la fara affezionare come ad una citta, che fu mai sempre con preferenza universale ammirata. Scoprira finalmente un nudvo mdndo in tiitte le figure di pittiira e scoltiira, si degli antichi che de' moderni, e credera questo mdndo animato. Ammirera pdi la grandezza e semplicita del Capo della Chiesa, il Servo de' Servi in drdine all' umilta, ed il primo tra gli udmini agli dcchi della fede. I Cardinali, che lo circdndano, le rappresenteranno que' ventiquattro Vecchidni intdrno al trono dell' Agnello, essendoche gli ritrovera tanto modesti nelle Idro maniere, quanto edificanti ne' ldro costumi. La disgrazia pero si e, che quest' dttica magnifica andera, pdi a finire in certe tiirbe di questuanti mante- niiti da Roma mal' a propdsito, con isparger certe limdsine mal' intese, in vece di fargli applicare a dei lavdri utili ; ed in tal maniera la rdsa scdrgesi cdlla spina, e il vizio si vede bene spesso al fianco della virtu. Ma se pdi vudl vedere Roma nella sua splendidezza, procuri d' esservi per la festa di S. Pietro. L' illumi- nazidne della Chiesa incomincia con una luce si lenta, OF THE ITALIAN LANGUAGE. 71 clie facilmente si prenderebbe pel riverbero del sole che tramdnta, fa risaltare i phi bei pezzi d' architettura, e di poi va a finire in fiamme ondeggianti, che fdrmano un bel prospetto ambulante, e cosi diirano insino a gidr- 110. Tiitto questo e accompagnato da un fudco d' ar- tifizio raddoppiato, il di cui splenddre e cosi vivo, che par che le stelle si stacchino dal Cielo, e cadano in terra con gran fracasso. Non le staro a dir nulla di quella strana metamdrfosi,, che ha collocati fin sul Campiddglio i Religidsi di S. Francesco, ed ha fatto nascere una Roma affatto nudva dalle stesse rovine dell' antica, per far vedere all' Uni- verso che il Cristianesimo e veramente opera di Dio, e ch' egli ha soggiogato i piu famdsi Conquistatdri per istabilirsi nel centro stesso de' ldro possedimenti. Se i nudvi Romani non le sembrano piinto bellicdsi, cio addiviene dal ldro attuale governo, che non ne inspira ldro il valdre ; del resto, si trdva in essi dgni germe di virtu, e sdno altresi budni militari come gli altri, allorche militano sdtto qualche altra straniera potenza. Passera dipdi a Napoli per la famdsa via Appia, che per la sua antichita si e resa in dggi, per sdmma dis- grazia, scomodissima ; ed arrivera a quella Partenope, dve ripdsano le ceneri di Virgilio, sulle quali vedesi nascere un lauro, che non pud esser meglio collocato. Da un lato il Monte Vesuvio, dall' altro i Campi Elisj le presenteranno de' piinti di vista singolarissimi, e ddpo di esserne sazio, si trovera circondato da una moltitudine di Napoletani, vivaci, e spiritdsi, ma trdppo 72 GUIDE TO THE PRONUNCIATION inclinati al piacere ed all' infingardaggine, per esser quello che potrebbon essere. Sarebbe Napoli una citta impareggiabile, se non vi s* incontrasse lina folia di plebei che hanno un' aria di ribaldi e di malandrini, senza esser sovente ne 1* un ne 1' altro. Le chiese sono riccamente addrne, ma 1' architettiira e di un cattivo gusto, che non corrisponde piinto a quella di Roma. Un piacere singolare provera nel passeggiare i contdrni di questa citta, delizidsa pe' sudi friitti, per le prospettive, e per la sua situazidne ; e potra penetrare sino in que' famdsi sotterranei, dve resto un tempo inghiottita la citta d' Ercolano da un' eruzidne del Vesiivio. Se a caso egli fosse in furore, vedra uscir dal suo seno de' torrenti di fudco, che maestosamente si spandono per le campagne. Pdrtici le fara vedere una collezidne di quanto e stato scavato dalle rovine dell' Ercolano ; ed i contdrni di Pozzudlo, gia decantati dal Principe de' Poeti, le inspireranno del giisto per la poesia. Bisdgna andafvi coll' Eneide alia mano, e confrontare coll' antro della Sibilla di Ciima e coll' Acherdnte, quel che ne ha detto Virgilio. Se ne ritornera pdi da Caserta, che per li sudi ornati, marmi, estensidne, e aquiddtti degni dell' antica Roma, puo dirsi la piu bella Villa d' Eurdpa. Firenze, ddnde uscirono le belle arti, e dove esistono come in depdsito i ldro piii magnifici capi d'dpera, le presentera degli oggetti ? nudvi. Vi ammirera una citta, che ghista 1' espressidne di un Portoghese, " non do- vrebbe mostrarsi che le Domeniche," tanto e gentile, e OF THE ITALIAN LANGUAGE. J3 vagamente addrna. Dappertutto vi si scdrgono le tracce della splendidezza e del budn giisto de' Medici, descritti negli annali del genio quai restauratdri delle belle arti. Livdrno, pdrto di mare, si popolato che vantaggidso per la Toscana ; Pisa, sempre in possesso delle scudle, e di avere degli udmini in dgni genere eruditi ; Siena, rinomata per la purita dell' aria e del siio linguaggio, T interesseranno a vicenda in mddo particolare. Parma, situata in mezzo alle piu fertili pasture, le mostrera un Teatro che contiene quattordicimila per- sdne, e nel quale s' intende da tutti quel che si dice, anche a mezza voce. Piacenza pdi le sembrera ben degna del ndme ch' ella porta, essendo un soggidrno che, per la sua situazidne ed amenita,piace singolarmente a' viaggiatdri. Non si scdrdi di Mddena, come patria dell' illiistre Muratdri, e come una cittk celebre per quel ndme che ha dato a' sudi Sovrani. In Milano, trovera la secdnda chiesa dell' Italia per la sua belta e grandezza : piu di diecimila statue di marmo ne addrnano 1' esterno, e sarebbe un capo d'd- pera, se avesse una facciata.* La societa de' sudi abitanti e sommamente piacevole. Vi si vive come a Parigi, e tiitto spira un' aria di splendidezza. La Biblioteca Ambrosiana e interessantissima pe' dilet- tanti, ed altresi il rito Ambrosiano, specialmente per un Ecclesiastico che brami condscere le costumanze della Chiesa, del pari che 1' antichita. L' Isole Bor- * The front of this magnificent cathedral was completed by Napoleon. H 74 GUIDE TO THE PRONUNCIATION romee 1' inviteranno a portarsi a vederle, merce il racconto che le ne sara fatto. Situate in mezzo di un lago deliziosissimo, presentano alia vista tutto cib che di piu ridente e magnifico trovasi ne' giardini. Genova le provera esser ella realmente superb u* nelle sue Chiese, e ne' sudi Palazzi. Vi si osserva un pdrto famdso pel siio commercio, e per F affluenza degli stfanieri : vi si vede un Doge, che si permiita appresso a pdco come i Superidri delle Comunita, e che non ha un' autorita mdlto maggidre. Torino finalmente, residenza di una Cdrte, dve da liingo tempo abitano le virtu, 1' incantera. cdlla regola- rita degli edifizj, cdlla bellezza delle piazze, cdlla dirittiira delle sue strade, cdllo spirito de' sudi abitanti : e qui in tal guisa terminera il piacevolissimo suo viaggio. Ho fatto, com' ella ben vede, prestissimamente tutto il giro dell' Italia, e con pochissima spesa, col fine d'invitarla in realta a venirci. Non le stard a dir cos' alcuna de' ndstri costumi ; questi non son niente piu corrdtti di quelli dell' altre nazidni, checche ne dicano i maligni ; soltanto variano nel chiaroscuro, secdndo la diversita de' goveriii, poiche il Romano non somiglia al Genovese, ne il Veneziano al Napoletano : del resto, si pud dir dell' Italia come del mdndo intiero, che salva qualche piccola differenza, ci e qui come altrdve, c un pd di bene, ed un pd di male.' Non la prevengo sulla grazia degl' Italiani, ne tam- pdco sull' amor ldro per le scienze e belle arti, essendo * Genoa is commonly called by the Italians la superba. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 7^ questa una cosa che conoscera ben presto nel trattarli, ed ella specialmente sdpra di dgni altro, con cui tanto piacere si prdva nel conversare, ed a cui sara sempre per ogmino un piacere ugualmente il potersi dire umilissimo, obbligatissimo servitdre. The same. LETTER TO AN ENGLISH NOBLEMAN ON THE PAPAL GOVERNMENT. Io non so comprendere come essendo ella, Milord, istruito circa le imperfezidni dell' umanita, della varieta delle opinidni, della bizzarria dei gusti, e della fdrza del costume, siasi cotanto maravigliato della forma delndstro governo. Non pretendo gia di giustificarlo, mdlto piu, che non e favorevole ne al commercio, ne all' agri- coltiira, ne alia popolazidne, vale a dire, a veruna di quelle cose che precisamente costituiscono 1' essenza della piibblica felicita : ma pensa ella forse che anche negli altri paesi non sianvi degl' inconvenienti f Noi stiamo, e vero, sdtto di un governo apatico, che non eccita ne emulazidne, ne indiistria ; ma io veggo perb tiitti ldro Signdri Inglesi stare sdtto il gidgo di un pdpolo, che gli traspdrta com' egli vudle, ed il quale, mediante la propria impetuosita, che non si pub raf- frenare, pub chiamarsi realmente Sovrano; e veggo pdi altri pdpoli, come per esempio i Pollacchi, sdtto 1' anar- chia ; i Russi sdtto il dispotismo ; senza parlare dei Turchi, i quali non dsano neppur di parlare, per la paiira di un Sultano che pub far tiitto quello che vudle. 76 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Si suole comunemente figurarsi, non so il perche, che il governo Ecclesiastico sia uno scettro di ferro ; e chi- linque avra letto 1' Istorie, non potra ignorare che la Religidne Cristiana ha abolito precisamente la schiavi- tu ; che in quei paesi ove, per disgrazia, sussiste tut- tavia, come sarebbe nella Poldnia, nelF Ungheria, tutti quei paesani che sdno sdtto il dominio dei Vescovi non sdno schiavi, e che finalmente non v'e nulla di piu mite come 1' impero dei Papi. Oltre il non aver eglino mai guerra alcuna, dovendo essi necessariamente essere i Principi della pace, non danno mai vessazio'ne alciina, ne con imposizidni, ne cdlla maniera di pensare. Sdno state certe Inquisizidni, che hanno fatto acquis- tare ai Preti il titolo di persecutdri. Ma queste, oltre 1' essere state autorizzate dai Monarchi medesimi, i quali ne potrebbero essere incolpati al pari di quelli che ne fiirono gl' instigatdri, non si vide mai Roma dedita al barbaro piacere di far bruciare gli udmini, o per non aver fede, o perche scappata fosse dalla ldro bdcca qual- che pessima proposizidne. Gesu Cristo spirante sulla crdce, lungi dall' esterminar coldro che lo bestemmia- vano, intercede a pro ldro il perddno presso 1' Eterno Padre : " Pater, ignosce Mis." Quel ch' e certo, si e, che se alciini Ministri d' Iddio si sdno talvdlta dimostrati avidi di stragi e di sangue, non T hanno fatto se non che per un abiiso endrme della Religidne, la quale fondata essendo sulla carita, predica sempre la mansuetiidine e la pace. Ma io pdsso scdrrere quanti paesi del mdndo io vdglio, veggo sempre che ndi, in mezzo alia nostra indi- OF THE ITALIAN LANGUAGE. 77 genza ed al nostro apatismo, siamo quegli che viviamo piu felicemente degli altri. Questo proviene, e veris- simo, dalla bonta del suolo e del clima che ci somminis- tra in abbondanza tutte quelle cose che sdno necessarie alia vita. Se il nostro governo avesse lina maggidre attivita, vi sarebbe certamente una maggidr fdrza e circolazidne nello Stato Ecclesiastico. Ma chi ci dice, che alldra in questo governo non vi fosse anco un maggidr dispotis- mo? La trascuranza dei Papi, trdppo vecchi ordinaria- mente per poter intraprendre ed eseguire, forma nel tempo medesimo il nostro male ed il nostro bene. Lasciano che le campagne prodiicano da Idro stesse, senza darsi la pena di coltivarle, o di migliorarle : mai pdi non opprimono niuno sotto il grave peso delle im- posizidni ; ed ogniino e siciiro di starsene in pace in casa sua, senza soffrire la minima vessazidne. I paesi ricchi si sdgliono tassare a proporzidne delle ldro ricchezze : dnde non saprei, per dire il vero, quale delle due sarebbe la miglidre, o il vivere in un paese fldrido, mediante la propria indiistiia, e dover pagare delle tasse esorbitanti, che al piu al piu vi lasciano sol- tanto il mddo di sussistere ; oppure abitare in un altro senza circolazidne si, ma con tutte le sue comodita. Mi pare che dgni individuo, preso separatamente, brami piu di guadagnare pdco, e non pagar niente d' impo- sizidni, che di guadagnar mdlto, e dover dare quasi tutto. Io per me antepdngo Y avere venticinque zecchini al mio comando, al vantaggio di possederne cento, dei quali me ne convenisse dar novanta. h 2 78 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Spesse volte Y uomo si lascia trasportare da lino specidso vantaggio, rappdrto a tiitto cib che si va spac- ciando circa i governi. La totalita intiera del mdndo richiede senza diibbio che si lavdri, che si agisca, che uno si dia la mano da un estremita all' altra della terra, per mantenere certe corrispondenze, per conservare un giusto equilibrio, o almeno una budna armonia : ma tutto questo perb non impedisce che non vi pdssa essere an piccolo angolo nell' universo, il quale, senza pren- dersi parte veriina in tiitte le imprese ed in tiitte le gran rivoluzidni, non possa starsene in pace e contento ; e noi siamo diinque questa piccola porzidne, dve la dis- cdrdia non vien a far fischiare i sudi serpenti, e dove la tirannia non esercita le sue crudelta. Lo spirito umano e turbolento, per la ragidne che in- cessantemente si trdva agitato, ed amadi veder dei paesi sempre in qualche movimento. Per la qual cdsa, quei conquistatdri che invadono i regni, che saccheggiano, che uccidono, che distriiggono, gli piacciono mdlto piu di quegli enti, i quali, fissi sempre in un medesimo ludgo, menano una vita sempre unifdrme, e non sdno mai d 5 alctino spettacolo per le ldro vicende. Quella vita pure cotanto celebrata dai fildsofi e dai poeti, non e la vita tumultudsa. Bandiscono dai cudre umano la cupidigia e 1* ambizidne, per renderlo felice, ed in questo vanno d' accdrdo co' veri Cristiani, che al- tro non predicano che disinteresse ed umilta. Io 1' assiciiro di avere piu volte esaminato il prezzo di tiitti i governi, ma mi troverei non poco imbarazzato, se dovessi dirle qual sia il miglidre. Non ve n' e alcu- OF THE ITALIAN LANGUAGE. 79 no che non abbia qualche inconveniente ; e questa e una cdsa che tanto meno deve recar maraviglia, in quan- to che F universo istesso, quantiinque governato da una Sapienza infinita, cio non ostante e soggetto alle piu strane vicende. Ora i fulmini che inceneriscono, ora le calamita che affliggono ; e quasi sempre tormentati ci troviamo, o dal contrasto degli element^ o dalF impor- tunita degF insetti. La sola patria celeste sara quella dve dgni cdsa sara a perfezidne, e dove non saranno ne guai, ne pericoli. Un po' meno di entusiasmo pel prdprio paese, Signdr mio, fara si, ch' ella converra meco, che vi si trdvano degli abusi come altrdve. Ma come fare ad esigere da un Inglese, ch' egli non sia fanatico per la sua patria ? Ella mi dira, che presso di Idro si rispetta moltissimo il diritto de' Cittadini e la ldro liberta, ed io le risponderd, che ambedue queste prerogative, che costituiscono 1'es- senza della felicita, e che dovrebbero mai sempre essere inviolabili, si trdvano intatte appunto sdtto il dominio de' Papi . Si lasciano ad ognuno godere in pace tutti i sudi beni, andare e venire come piu gli piace, senza mai inquietarli. I tratti di autorita sdno igndti nello Stato Ecclesiastico ; e si pud dire che i Superior! preghino piuttdsto in vece di comandare. Secdndo tutte queste osservazidni, non creda gia che io vdglio fare 1' Apologista di un governo che ha tanti di- fetti come il ndstro : lo condsco bene, quanto ella medesima lo pub condscere ; ma soltanto rifletta, che non si da al mdndo amministrazidne veruna, di cui non pdssa dirsi e del bene e del male. II Repubblicista ami 80 GUIDE TO THE PRONUNCIATION le repubbliche, il suddito di un Monarca ami le monar- chies ed alldra dgni cdsa sara al suo ludgo. Quanto a me, mi pdngo nel mio, allorche io 1' assiciiro di quel rispetto ec The Same. CHARACTERS OF THE EMPEROR CHARLES V., AND OF FRANCIS I., KING OF FRANCE. Poiche piu volte avrb a ragionare delle cose passate con questi due principi chiarissimi in questa e in mdlte altre eta, non sara dalla nostra narrazidne lontano il condscere alcuna cdsa della natura e costumi ldro ; perocchc, come 1' lino e F altro fu grandemente desiderdso d' imperio e di gloria, cosi per vie alquanto diverse camminarono a questo lor fine. Era in Cesare grande accortezza e sagacita, maturo consiglio, gravita ne' negdzj, sdmma pazienza e perseveranza, con le quali arti sapeva ed aspettare F opportunity de' tempi e dell' occasion!, e usarle con grandissimo suo profitto. Ma in Francesco riluceva una certa magnanimita d'a- nimo, per la quale facilmente si moveva ad abbrac- ciare qualiinque cdsa che apportargli potesse laude di generosita ed ondr di guerra; desiderava di superare il nemico piu con vero valdre che con avantaggi ed insidie ; il vdlto e le parole erano certi indizj de' sudi piu secret! pensieri. A Cesare erano cari gli udmini d' ingegno astiito e militare ; le parole erano scarse, profondissimi i sudi pensieri ; ardeva 1' animo suo d'ambizidne ardentissima, ma non mdlto palese, sforzan- OF THE ITALIAN LANGUAGE. 81 dosi sempre, sotto apparenza d' onesta e d' interessi comiini, di coprire i desiderj della propria sua gran- dezza. Ma Francesco favoriva ed abbracciava con inestimabile liberalita generalmente tiitti qiielli, ne' quali conosceva, in qualiinque professidne, eccellenza d' ingegno ; affettava laude d' eloquenza, d' affabilita, d' umanita, di liberalita, e principalmente si mostrava bramdso di gloria di guerra ; ne questo siio desiderio nascondeva, ma in parole ed in fatti, volendo egli stesso ritrovarsi negli eserciti, apriva la sua volonta ed i sudi pensieri. Paruta. Istoria Venezidna. DISCUSSION BETWEEN BRUTUS AND CJESAR ON TYRANNICIDE. Mentre in questa guisa Tullio mi trattenea con benigna favella, risonarono quegli antri di varie som- messe vdci in dgni parte, e quindi, e dalla terra, e da tortudsi sentieri, e dalle tdmbe uscivano nudvi spettri, visibili a certo ingenito ldro splenddre,cdme di lucciuola palpitante. Aveano l'aspetto in gran parte conforme a quelli gia appariti, ed in parte erano diversi. Impe- rocche alciini erano vestiti di toga prolissa, altri di sap succinto, altri armatr, altri coperti di stdja matronale, per mddo ch' io non dubitai che quelle non fdssero le piu illustre larve de' Romani. Quanto erano maravi- glidsi i ldro vdlti, e quanta la dignita delle persdne ! All' apparire di quelle, io, quantiinque pieno d'in- saziabile desiderio di contemplarle, piire, commdsso dalla 82 GUIDE TO THE PRONUNCIATION maesta 1dm, alquanto ritraendomi, dissi a Tullio : Reggi la mia costanZa, perocche Y umano petto non resiste omai all'inopinato portento. Quegli a me stendendo la mano protettrice, rimani, disse, e pdi benigno mi guardd. Si rivoise quindi alle concorrenti larve, e con mansueta e ndbile autorita chiese con la destra silenzio. Rimasero immantinente le ombre tacite con docilita maraviglidsa affollate intdrno a Tiillio, ed io presso liii stetti con alito sospeso. Gli spettri si guardavano scambievolmente con anzieta, e Tullio, quant' altri mai, contemplava la moltitudine. Quand' ecco egli esclamo quasi gemendo : O mirabile fra ndi e merit amente nominato l'liltimo de' Romani, ndn sei tu Marco Bruto ? Quegli stendendo le braccia rispdse : Son quegli, ancdra pronto ad uccidere i tiranni. Quindi le ombre amiche si mescolarono in vani abbracciamenti, procurando di soddisfare con le umane consuetiidini l'antica benevolenza ldro. Mentre quelle perd godeano un tal ddlce riconoscimento, usci fudri della tiirba con impeto una larva sdegnata, la quale avvicinandosi a quella cdppia fremendo proriippe : Di che andate vdi cosi lieti, quando insieme con Cesare cadde la patria, alia quale fu tdlto un benigno moderatdre delle dis- cdrdie sue ? Briito rivdlse i biechi sguardi a quell* dmbra, e disse cruccidso : O vile Antonio, ancdra sdno le tue parole convenient a tudi depravati costumi ! Ma poiche in vita fdsti cosi schernitdre di dgni virtu, lascia che dra almeno, senza la molestia delle tiie derisidni, possiamo confortarci, anime da' secoli separate, e dalla benevolenza unite perpetuamente. Ancdra Briito cosi OF THE ITALIAN LANGUAGE. 83 dicea, quando un' altra larva pur con impeto si mdsse, quasi accorrendo a gravissima contesa. La moltitudine lasciava ch'ella s'inoltrasse, come cede il vdlgo appa- rendo nobile persona. I due spettri, i quali aveano in- cominciato a garrire, tacquero, e guardavano quella. Ella intanto veniva tacendo, e fissava in loro le tdrve pupille. Era quel silenzio come la calma che minac- cidsa precede i tiirbini devastatdri. Qumdi ella esclamb : Perfido Briito, con quali vdci di tripudio malvagio vai turbando questi silenzi di mdrte ? Benche il torrente de' secoli debba aver omai sommersa la memdria del tiio misfatto e della mia compassionevole mdrte, in te arde perpetua l'ira, come or fdssero le funeste Idi di Marzo ! Diinque il sangue mio, dalle tante ed ampie ferite sgorgato, rion sazid quella sete che ne avesti ? E pure anco gli ddi ostinati sdgliono temperarsi non solo cdlla mdrte dell' abborrita persona, ma spegnersi del tutto per la pieta del fato commune. Cos! dicendo, fissava in Bruto le sdegndse pupille. Tacea questi, e il suo silenzio manifestava ch'era Tintelletto immerso in alti pensieri. Perocche intre- pido e severo, ma senza ira o derisidne, con magnani- mita di stdica disciplina si mostrava ancdra invitto dalla fortuna. Antonio alldra si avvicind con benigni atti a quell' dmbra irata, la quale si calmb, e dava segni di ricondscere in liii una benevolenza antica. Io ben condbbi che il nudvo spettro era il dittatdr Cesare, tanto dal siio ragionamento, quanto dalle sembianze sue a ndi serbate in monete e simulacri diversi. Stava io pertanto bramoso ascoltatdre di cosi eccelsa contesa, 84 GUIDE TO THE PRONUNCIATION quando Tiillio interponendosi fra Briito e il Dittatdre. con discreta voce, placati, disse a questo, perch e Briito non odib te, ma la tirannide tua. In vita fdsti ammiratdre della virtu anche de' tudi nemici, e quella mirasti con lieta frdnte, e lodasti con benigne parole, anche fra gli atrdci ddii civili. Ben sai quanto rigdre stdico fu ne' di liii costiimi, quanta integrita nella vita, quanta innocenza ne' desiderii ; e pero in liii mdsse il braccio feritdre, se non sdffri ch' io dica la virtu sincera, tollerar devi ch' io affermi una illiistre imma- gine di lei. II Dittatdre gia placato ascoltava quelle esortazidni, e lieto rispdse : E che non pub la tua favella trionfante, dalla quale io gia fui vinto mara- vigliosamente nell' acciisa di Ligario ? Mi caddero dalle mani gli scritti, nei quali erano prove manifeste del siio delitto, e lo assdlsi, non persuaso, ma commdsso. Fu questo, aggiunse Tullio, ben piu TefFetto di tiia natural clemenza che della facdndia mia. E Cesare prontamente rispdse : Fu effetto d' entrambe, se vudi conciliare con equita le ndstre opinidni, e d'entrambe raccogliemmo dipdi non degno friitto : io vidi fra gli ucciditdri miei quel Ligario stesso. Or pensa qual udmo tu salvasti con la lingua, e qual io cdlla clemenza. Mentre quelli cosi ragionavano, Briito rima- nea tacito con grave contegno. Quindi Tullio rivolgen- dosi a liii gli pdrse la destra benevolmente dicendo : Compiesti l'impresa, e devi esser pago omai di avere oiferta alia patria una vittima cosi illiistre. II serbare qui gli antichi rancdri, quando le oneste cagidni ldro OF THE ITALIAN LANGUAGE. 85 son tolte dal tempo, sarebbe ostinazidne vana piii tdsto che generdsa costanza. Io quindi ti prego per quella autorita di benevolenza ch' ebbi presso te nella vita, e per quella communicazidne di chiare dottrine, la quale moderb le ndstre aire civili, a mostrarti dra magnanimo qual fdsti. Se le membra gia inferme e gracili del Dittatdre trafiggesti per alta cagidne, or ti mostra benigno all' anima sua grande, qui dal tiio ferro spinta in esilio sempiterno. Vidi a tali parole dissiparsi la tristezza rigordsa delle sembianze di Bruto. II Dittatdre, con la consueta sua facilita, alia clemenza, alldra stese la mano a quella destra che lo avea trafitto. Gia era manifesto nel siio vdlto che la compiacenza di rivedere cosi magnanimo cittadino estingueva in lui dgni desiderio di vendetta. E perd, sendo omai quegli animi sgombrati dalle umani perturbazidni, con sereno vdlto, benche al quanto pallido e gracile siccdme ebbe in vita, cosi Bruto rispdse : O Cesare, io immersi il ferro nel tiio petto non per ddio verso te, ma per la pieta di Rdma. Or qui ddpo venti secoli, distnitte con le membra ndstre le occasidni delle umani imprese, possiamo profFerire di quelle un giudizio magnanimo e imparziale. Dimmi pertanto se non ti sembra che fdssero i tudi gidrni piu avventurdsi alia repiiblica funesti ? Alldra Tiillio proruppe : O contesa libera, grande, solo convenevole a due tali intelletti ! Ma Antonio volea oppdrsi a Bruto, secdnclo quel favdre che presto a Cesare in vita. Questi perd gl' impose col cenno che frenasse le parole, e volgendosi a Briito, lo i 86 GUIDE TO THE PRONUNCIATION interrogb : Posciache fiii prostrato dal tiio pugnale, risdrse la liberta ? No, rispdse quegli sospirando ; ella rimase in preda di questo Antonio ch' or qui vedi, e di Ottaviano tiio nipdte, i quali rinnovarono le proscrizidni di Silla, e troncarono le teste miglidri. Alldra Cesare aggiiinse : E di te, Briito, che avvenne ? Qual premio ti diede la patria per questa che tu pretendi a lei utile atrocita. ? Egli rispdse : II premio della virtii e la lode de' saggi e la fama perenne : che se tali guiderddni togliesse la malvagita. della fortuna, rimane sempre il maggidre e piu certo, la compiacenza di onesto e grande proponimento. Ma pur, insisteva Cesare, qual fu la tiia fine ? E Briito mestamente conchiuse : Oppresso anch io dal fato di Roma, rivdlsi in me quel ferro divemito inutile per lei. Caddi, ma insieme con la patria, ne soffersi il rossdre di vederla in servitu. Ecco, ripiglid il Dittatdre, gia manifesto che la tiia impresa fu inutile negli effetti : quindi veggiamo s'ella fu giusta nelle cagidni : narra pertanto quali fiirono. E Briito incomincid: Ingegno maraviglidso, ma incapace di quiete ; cudr grande, ma nelle sue brame smoderato ; indole generdsa, ma ripugnante ad dgni eguaglianza civile ; animo spinto quasi da febbrile impeto sempre a straordinarie imprese, furono in te vizi splendidi e pregi insididsi, Quindi non vi fu mai cittadino piu di te pernicidso in gia inferma liberta. Niiina virtu mai ti trattenne dal tentare alte fortune ; ma quando vi fdsti giiinto lasciasti in vita qiielli che rimasero avanzi degli eccidi distruttdri, con pdmpa di clemenza. Ne vo' che il discorso stia in queste sentenze generali, ma in OF THE ITALIAN LANGUAGE. 87 prudva di esse dee scendere alle specialita. Per la qual cosa, tralasciando le obbrobridse dissolutezze dei tudi privati costiimi, io intendo manifestare i pubblici vizi tudi. Or ti rammenta, come sendo di giovanile eta, ma di tristezza matiiro,, non potevi par- tire al proconsolato della Iberia per ignominidsa cagidne. Perocche avendo tu dissipate le sostanze nei comizi per ottenerlo, i creditdri ti trattenevano, ne saresti partito a quella dignita se il ricco ndstro Crasso non ti fosse stato mallevaddre. Quindi con nudve largizidni giiinto al consolato, fdsti piu sedizidso di un tribiino della plebe, adulando la quale ti preparavi scaltro la via per inalzarti fra le tempeste civili a sublime fortuna. Gemeva il senato veggendo che tu proponevi di nudvo la sempre fatale esca di tumulti plebei, la legge agraria : fremeano i migliori, e l'dttimo fra tutti, il mirabile Catdne : il tiio collega Bibulo si opponeva alle tiie pernicidse intraprese ; ma ne appellasti al pdpolo. Oh deplorabili comizi ne' quali erano sparsi, per terrdre dei budni, i tiioi satelliti co' pugnali coperti dalle tdghe ! Appena Bibulo incomincio ne' rdstri ad arringare cdntro la legge da te propdsta, la plebe, da te pur mdssa, gettb il fango sul venerevole capo del cdnsolo, riippe i fasci de sudi littdri, trasse la siia stessa persona per le scale del tempio di Castdre, corperse di sangue e di ferite quelli che lo scortavano, e fra ldro due tribuni, quantiinque d' inviolabile dignita. Ben diie volte il magnanimo Catdne si oppose a quell' adunanza tempestdsa con la sua voce fin* alldra vene- rata^ ed altrettante i sicari tudi lo trassero da* rdstri OO GUIDE TO THE PRONUNCIATION con mano violenta. In questa guisa tu, omai quasi prostitiita, depdsto dgni rossdre, perturbavi la repiib- blica apertemente. Quindi il tiio insidiato ed oppresso collega fu costretto ricoverarsi nelle domestiche miira gran parte del siio consolato, a te solo abbandonando la liberta spirante nelle braccia tue. Quando pdi, otteniita la provincia delle Gallie, fdsti per dieci anni lontano da ndi, ti preparavi ad essere vie piu funesto da vicino. Perocche ti furono quelle guerre quasi una palestra gloridsa, in ciii ti esercitavi a debellare i Romani di po'i. Rammenta il gidrno infausto nel quale varcasti il Rubicdne, e quindi entrasti in questa patria, muta e tremante alio splenddre delle armi tue. Miseri tridnfi, e trista disciplina delle tue legidni apportatrici a Roma di gloria fallace, e di vera servitu ! D'alldra in pdi schernendo la nostra liberta, quotidianamente ripetevi quella inverecdnda sentenza, che il ndme di repiibblica era vano, che Silla era stato inavvediito deponendo la dittatiira, e dovere omai i Romani rispettare come leggi le tue parole. Ed ecco 3 inviliti gli animi e mascherati i vdlti,, concdrrere la maggidr parte come gregge intdrno al nudvo tiranno, e con trista gara contendere di superare altriii nelle vilta. Incominciarono quindi a spargersi nella moltitudine quelle vdci insididse, le quali ti acclamavano re : si videro pdscia le tue statue coronate di regio diadema; e questo Antonio, alldra cdnsolo, nella festa de' Lupercali venne tripudiando in quella stdlta celebrita, dove tu sedevi in trdno d'dro, e ti offerse la real corona. Egli si prostrb supplichevole a* tudi piedi affinche Taccettassi, e tu OF THE ITALIAN LANGUAGE. OV scarnbievolmente rappresentando, quasi tragico attdre, il rifiiito di quella, ne lasciasti dubbidsi qual fosse di vdi piu esperto, 1'iino nel fingere, l'altro nell' adulare. E pure il fremito della moltitudine, il suo silenzio minaccidso a quella scena inverecdnda faceano mani- festo che ancdra tanto non era da te depravato il vdlgo, che avesse dimenticato Tantico ddio cdntro la regia dignita. Ma se non fosse stata sufficiente la nostra sagacita, siccdme udmini oppressi dalla fortuna, a penetrare il cudre d'un tiranno, tu medesimo fdsti sollecito di farcelo condscere agevolmente. Awe- gnache L. Cdtta, custdde de libri sibillini, spargea la voce, che secondo quegli oracoli, i Parti non doveano essere vinti che da un re, e coveniva darti quel ndme per poterli debellare. Che piu ? Vedi sparsa di membra romane Farsaglia, troncata da traditdri la testa di Pompeo, erranti i budni, la patria in liitto. Sdno gli aridi ossami ndstri il trdno tiio : hai tinto il manto, non di pdrpora, ma di sangue romano. Intanto le infame lusinghe ti appellano Gidve Giiilio, e Dio invincibile : sdrgono templi, are, simulacri ; sacerddti dffrono libazidni, incensi, sacrif izi alia tiia divinita ch'io spensi con un pugnale. Verri. Notti Romane. MELCHISEDEC, A JEW, AVOIDS THE SNARES OF SALADIN BY A TIMELY TOLD STORY. Il Saladino, il valdre del quale fu tanto, che non solamente di piccolo udmo il fe' di Babildnia Soldano, ma ancdra mdlte vittdrie sdpra li Re Saracini e i2 90 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Cristiani gli fece avere, avendo in diverse guerre et in grandissime sue magnificenze speso tutto il siio tesdro, e per alciino accidente sopravveniitogli, biso- gnandogli una budna quantita. di danari, ne veggendo ddnde cosi prestamente,, come gli bisognavano, aver gli potesse, gli venne a memdria un ricco Giudeo, il ciii ndme era Melchisedech, il quale prestava ad usiira in Alessandria,, e pensdssi costiii avere da poterlo servire, quando volesse ; ma si era avaro, che di sua volonta non Tavrebbe mai fatten e fdrza non gli voleva fare : perche, strignendolo il bisogno, rivdltosi tutto a dover trovar mddo come il Giudeo il servisse, s'avviso di fargli una fdrza da alciina ragion colorata. E fattolsi* chiamare, e familiarmente riceviitolo, seeo il fece sedere, et apresso gli disse : Valente udmo,, io ho da piu persdne inteso che tu se' savissimo, e nelle cose di Dio senti mdlto avanti ; e percid io saprei vo- lentieri da te, quale delle tre leggi tu repiiti la verace, o la Giudaica, o la Saracina,, o la Cristiana. II Giudeo, il quale veramente era savio udmo, s'avviso trdppo bene che il Saladino guardava di pigliarlo nelle parole, per dovergli mudvere alciina quistidne, e pensd non potere alciina di queste tre, piu 1' una che 1' altra lodare, che il Saladino non avesse la siia intenzidne. Per che, come coliii il quale pareva d'aver bisdgno di rispdsta per la quale preso non potesse essere, aguzzato lo ingegno, gli venne prestamente avanti quello che dir dovesse, e disse : Signdr mio, la quistidne la quale vdi mi fate e bella, et a volervene * Fattolsi for fdttolosi. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 91 dire cib che io ne sento, mi vi convien dire una novelletta, qual vdi udirete. Se io non erro, io mi ricordo aver mdlte volte udito dire che un grande udmo e ricco fu gia, il quale intra l'altre gidje piu care, che nel siio tesdro avesse, era uno anello bellissimo e prezidso, al quale per lo suo valdre e per la sua bellezza volendo fare ondre, et in perpetuo lasciarlo ne' sudi discendenti, ordind che coliii de' sudi figliudli appd il quale, siccdme lasciatogli da liii, fosse questo anello trovato, che colui s'intendesse essere il suo erede, e dovesse da tutti gli altri essere, come maggidre, onorato e riverito. Colui, al qiiuale da costiii fu lasciato, tenne simigliante ordine ne' sudi di- scendenti, e cosi fece come fatto avea il siio pre- decessdre. E in brieve, andd questo anello di mano in mano a mdlti successdri, et ultimamente pervenne alle mani ad lino il quale avea tre figliudli belli e virtuosi, e mdlto al padre ldro obbedienti, per la qual cdsa tutti e tre parimente gli amava. Et i gidvani, li quali la consuetudine dello anello sapevano, siccdme vaghi ciasciino d' essere il piu onorato tra' sudi, ciasciino per se, come meglio sapeva, pregava il padre, il quale era gia vecchio, che quando a mdrte venisse, a liii quello anello lasciasse. II valentudmo, che parimente tutti gli amava, ne sapeva esso medesimo eleggere a qual piu tdsto lasciar lo volesse, penso, avendolo a ciasciin promesso, di volergli tutti e tre soddisfare ; e segre- tamente ad un budno maestro ne fece fare due altri, li quali si furdno simigliauti al primiero, che esso medesimo, che fatti gli avea fare, appena conosceva 94 GUIDE TO THE PRONUNCIATION meritando questo favdre anche i popoli piu remdti,quanto piu lo debbono meritare i vicini, e quelli cdi quali passa una congiunzidn tan to stretta ? Ne piinto mindre della giustizia per essere ajutati da me i Fiammenghi, e dall' altra parte la convenienza. Vedesi dove e giunta la vastita dell' imperio Spagnudlo, e con quanto pericolo di questo regno in particolare vi si accresca dra di piu la corona di Portogallo. Vedesi il disegno manifesto d' opprimer la Fiandra per piantare ivi tali fdrze di terra, e di mare, che dalla Spagna si pdssano impdrre quelle leggi che si vorranno al settentridne, e all' occidente. Nel qual caso, tdlta in mezzo 1' Inghil- terra e Tlbernia, come s' avrebbe a temere che in ldro non passassero i mali stessi, ch' avrebbe patiti la Fiandra ? In mddo che nell' aver io soccdrso quelle provincie, ho preteso d' assicurare ad un tempo ancdra i miei stati. Quindi nasce il doldre del re di Spagna, e quindi il riputar egli ad ingiiiria quello, che da me si e fatto necessariam ente a difesa. E potevasi mostrare piu gran moderazidne della mia nell' aver io ricusata la sovranita, che le Provincie-Unite m' oiFrivano con volonta si concdrdi ? Benche quante ingiiirie pdsso io pretendere con piu giiista ragidne d'aver riceviite da liii ? Che non ha egli tentato per mettermi in solleva- zidne l'lbernia ? Che non macchina di continuo all' istesso fine cdi cattdlici romani qui d'Inghiiterra ? E da dgni altra parte che non fa in ddio de' miei stati, e della persona mia propria ? Onde si pud concliidere chiaramente che non da vera cagidne, ma da meditato pretesto egli venga dra mdsso a volermi fare guerra OF THE ITALIAN LANGUAGE. 95 aperta ; e che il vero siio fine sia di voler invadere e con ogni sfdrzo maggidre far prdva di sottomettersi questo regno. Alia sua difesa diinque, fedeli miei, quanto piu pdsso afFettuosamente io vi chiamo, e vi esdrto alia difesa d' un regno, dico, il quale e piu vdstro che mio, per esser io piu vdstra quasi che di me stessa. Col favor del parlamento fu stabilito il matrimdnio dal quale io derivo. Con 1' autorita del parlamento fiii introddtta alia successidne della corona che pdrto. Dal parlamento s' abbraccid la religidne ch' io seguito. Liii ho riconosciiito in ludgo di padre, e liii ancdra, per cosi dire, in qualita di marito, avend' io voliito aste- nermi dal matrimdnio, per non ammettere qua un principe forestiere, il quale con nudve usanze e con nudvi modi imperidsi turbasse non tanto la quiete mia propria, quanto le felicita comuni del regno. Dalle miserie di Fiandra si pub comprendere quali sarebbono quelle che avrebbe a patir Y Inghilterra, se vi entrassero gli Spagnudli. Vedrebbono nascer siibito tribunali nudvi d' inquisizidne, gidghi nudvi di citta, delle nudve leggi, nudve facce, e nudvi costiimi, orrdre, crudelta, e violenza per tutto. In tale stato so che vdi non vorrete cadere, e che per non cadervi farete dgni sfdrzo mag- gidre per vdi medesimi. Cid consiste principalmente in provveder quei sussidj che richiede una si grand' occorrenza, dnde io vi prego a somministrargli, e con tal prontezza, che gli apparecchj dal canto ndstro pdssano fare il debito contrappeso a quelli, che in tanti modi vanno disponendo i nemici dalla lor parte. Nel resto, ogmin sa il vantaggio ch' hanno ordinariamente 94 GUIDE TO THE PRONUNCIATION meritando questo favdre anche i pdpoli piu remdti,quanto piu lo debbono meritare i vicing e quelli cdi quali passa una congiunzidn tan to stretta ? Ne piinto mindre della giustizia per essere ajutati da me i Fiammenghi, e dall' altra parte la convenienza. Vedesi dove e giiinta la vastita dell' imperio Spagnudlo, e con quanto pericolo di questo regno in particolare vi si accresca dra di piu. la corona di Portogallo. Vedesi il disegno manifesto d' opprimer la Fiandra per piantare ivi tali fdrze di terra, e di mare, che dalla Spagna si pdssano impdrre quelle leggi che si vorranno al settentridne, e all' occidente. Nel qual caso, tdlta in mezzo 1' Inghil- terra e Tlbernia, come s' avrebbe a temere che in ldro non passassero i mali stessi, ch' avrebbe patiti la Fiandra ? In mddo che nelT aver io soccdrso quelle provincie, ho preteso d' assicurare ad un tempo ancdra i miei stati. Quindi nasce il doldre del re di Spagna, e quindi il riputar egli ad ingiiiria quello, che da me si e fatto necessariamente a difesa. E potevasi mostrare piu gran moderazidne della mia nell' aver io ricusata la sovranita, che le Provincie-Unite m' ofFrivano con volonta, si concdrdi ? Benche quante ingiiirie pdsso io pretendere con piu. giiista ragidne d'aver ricevute da Mi ? Che non ha egli tentato per mettermi in solleva- zidne Tlbernia ? Che non macchina di continuo all' istesso fine cdi cattdlici romani qui d'Inghilterra ? E da dgni altra parte che non fa in ddio de' miei stati, e della persona mia propria ? Onde si pud concliidere chiaramente che non da vera cagidne, ma da meditato pretesto egli venga dra mdsso a volermi fare guerra OF THE ITALIAN LANGUAGE. 95 aperta ; e che il vero suo fine sia di voler invadere e con ogni sforzo maggidre far prdva di sottomettersi questo regno. Alia sua difesa diinque, fedeli miei, quanto piu pdsso afFettuosamente io vi chiamo, e vi esdrto alia difesa d' un regno, dico, il quale e piu vdstro che mio, per esser io piu vdstra quasi che di me stessa. Col favor del parlamento fu stabilito il matrimdnio dal quale io derivo. Con Y autorita del parlamento fiii introddtta alia successidne della corona che pdrto. Dal parlamento s' abbraccid la religidne ch' io seguito. Liii ho riconosciuto in ludgo di padre, e liii ancdra, per cosi dire, in qualita di marito, avend' io vohito aste- nermi dal matrimdnio, per non ammettere qua un principe forestiere, il quale con nudve usanze e con nudvi modi imperidsi turbasse non tanto la quiete mia propria, quanto le felicita comuni del regno. Dalle miserie di Fiandra si pud comprendere quali sarebbono quelle che avrebbe a patir 1' Inghilterra, se vi entrassero gli Spagnudli. Vedrebbono nascer siibito tribunali nudvi d' inquisizidne, gidghi nudvi di citta, delle nudve leggi, nudve facce, e nudvi costiimi, orrdre, crudelta, e violenza per tutto. In tale stato so che vdi non vorrete cadere, e che per non cadervi farete dgni sfdrzo mag- gidre per vdi medesimi. Cid consiste principalmente in provveder quei sussidj che richiede lina si grand' occorrenza, dnde io vi prego a somministrargli, e con tal prontezza, che gli apparecchj dal canto ndstro pdssano fare il debito contrappeso a quelli, che in tanti modi vanno disponendo i nemici dalla lor parte. Nel resto, ogniin sa il vantaggio ch' hanno ordinariamente 96 GUIDE TO THE PRONUNCIATION gli assail ti cdntro gli assalitdri. Ndi 1' avremo spezial- mente nel difendere un regno,, a ciii serve da dgni lato per suo propugnacolo il mare. Con le ndstre fdrze uniransi quelle de' confederal di Fiandra, e vi si unira ancdra tiitto il settentridne da dgni parte, quando vedra questo nudvo disegno, che scudprono gli Spagnudli, di voler invadere 1' Inghilterra, ddpo aver si fieramente voluto opprimer la Fiandra Io intanto, non men vdstra figlia., pdsso dire, che vdstra regina, soddisferd a quello che debbo del canto mio. E sebben donna, restate certi, che 1' animo sara in me del tutto virile, e che virilmente andrd incdntro allam drte, per linire, quando sia necessario, in cosi degna occasion e la vita. Bentivoglio. Gnerra di Fiandra. THE REMAINS OF POMPEII. Nel 7^ di Cristo, una pidggia di materie volcaniche cadde inopinatamente su di questa citta infelice. Tiitti gli abitanti non poterono scappare, poiche in tiitte le case si trdvano de' scheletri di udmini e di ddnne cdlle anella, pendenti e braccialetti d' dro. Per li ndstri tempi e lino spettacolo mdlto grato e mdlto singolare il vedere esistere quelle miira che vantano dieci sette secoli di antichita, camminare per quelle strade, entrare in quelle case ed in quelli tempj che altre volte frequentavano gli udmini piu illustri della terra. Le ndstre idee si sublimano a questo spettacolo, e la memdria sembra ampliare anche i OF THE ITALIAN LANGUAGE. 97 termini della nostra vita. In Pompei si trova tiitto e quanto bisogna per formare compiiita idea di un paese. L' eruzione del Vesiivio ha danneggiato le parti supe- riori degli edifizj, ma le parti inferidri sono tiitte ben conservate. A sentirla descrivere, facilmente si prende per una citta. clie ancora esiste. Non vi mancano che gli abitatdri, e sarebbe desiderabile far rivivere li Greci ed i Romani che vi abitavano altre volte, e vederli agire. Almeno, poiche cib non ci e permesso, si avrebbero potiito ristaurare gli edifizj, e conservando al ldro ludgo tutte le pitture, le statue e le suppelletti trovate all' uso della vita, fargli abitare da' moderni, ad oggetto di custodirle e di conservarle. Questo sarebbe stato il vero Museo, il piu degno soggidrno dell' accademia : una passeggiata per le strade di Pompei sarebbe stata piu istruttiva della lettiira di mdlti voliimi di antiquarj. Cosi ancdra questi edifizj, tanto prezidsi e che hanno tanto soiFerto, avrebbero potiito ricevere una nudva vita, e passare ai secoli posteriori. Questo spettacolo, unico nell' universo, avrebbe richiamate in folia tutte le nazidni ciilte a vederlo ed a contemplarlo. Lo scavamento di Pompei che si comincio nel 1755, scopn una strada principale, larga, con parapetti laterali, come gli aveva la via Appia : essa conduce alia porta della citta. Questa porta e compdsta di un' apertiira grande per le vettiire e per li carri, e di due altre laterali piu picciole per le persdne che andavano a piedi, e la strada continua cdlla stessa disposizidne nella parte interna della citta. Le strade sdno lastricate di K 98 GUIDE TO THE PRONUNCIATION lave del Vesuvio, non in forma quadrata, come oggidi usiamo, ma in figure irregolari, come era lastricata la stessa via Appia. Le pietre delle case sdno materiali eruttati dal Vesiivio. La citta finalmente pdggia sopra strati di lave e di materie bruciate, ch' e quanto dire sopra li medesimi materiali de' quali nel 79 fu ricoperta. Prima di entrare per questa porta, si veggono le tdmbe sulla strada, ed una casa di campagna,, con un peristilo ricco, ma senza molta architettura. Essa non ha che due piani_, o al piu tre., se si vudl contare anche un sotterraneo. In generale le case di quei tempi non aveano come le ndstre quel gran numero di piani sovrappdsti 1* lino all' altro, ed elevati fino alle mivole. In maggior parte consistono in una cdrte quadrata cinta da'portici^ dove corrispdndono le pdrte di tiitte le stanze. In mezzo della cdrte eravi una fontana. Ndi non ce ne potrem- mo formare un' idea piu adequata che osservando la disposizidne de' chidstri ne' conventi de' ndstri frati. Le stanze non hanno alciina comunicazidne fra ldro ; sdno picciole, ma alte e per lo piu senza fmestre, in mddo che ricevono tutto il lume dalla porta che hanno nel cortile. Gli antichi amavano mdlto di vivere ritirati, dnde non volevano aver finestre sulla strada : per lo piu le facevano sul giardino, o se pure sulla strada doveano farle, le aprivano nella parte superidre, in mddo da non poter essere osservati. La porta della casa che corrispdnde alia strada e picciola, paragonata ai ndstri gran portdni, ma corrispondente all' altezza OF THE ITALIAN LANGUAGE. 99 degli edifizj. Generalmente le case han pdco legno, perch e s' impiegava solamente nelle pdrte e nelle finestre ; le stanze sdno terminate per lo piu a volte piane. I pavimenti ordinariamente sdno di musaico, e ve ne sdno de' mdlto belli. L' arte del musaico, ch'e eosi rara e di tanto pregio fra ndi, sembra che alldra fosse stata mdlto comune. Tiitte le stanze, le miira interne, e mdlte volte anche Y esterne, sdno dipinte con figure sullo stucco e sulla calcina, e almeno sdno tinte a color rosso o giallo : gli antichi usavano pdco il bianco. Mdlte di queste case s' incdntrano camminando per strada scoperta. Si riconoscdno ancdra dalle insegne diverse botteghe. Ve ne e una di un venditdre di pozidni; e sopra il pdggio di marmo cb' e alia sua porta, si vedono ancdra impressi i segni delle tazze bagnate di esse che vi furon posate. II tempio di Iside e findra il monumento piu curidso e piu interessante di Pompei. V'erisimilmente fu da prima fondato dagli Alessandrini che facevano il com- mercio a Pompei. Esso e senza tetto ; gli antichi aveano questa specie di tempj che chiamavano Ipetri. L'arehitettiira e bella, ma le proporzidni sdno picciole : fdrse 1' edificio che non e mdlto grande cosi lo richie- deva. Siille miira sdno dipinte mdlte figure isiache, I* Ibi, il Loto, 1' Ippopdtamo, ec In mezzo del tempio vi e lina cappella. Sull' estremita di esso, due scale di marmo verdastro condu- cdno al santuario. Quivi era situata la statua della Dea, e sdtto vi e un sotterraneo, dove fdrse si nascon- 100 GUIDE TO THE PRONUNCIATION devano i sacerdoti per pronunziare gli oracoH, che il pdpolo ricevea come decision! del mime. Allato al peristilio vi e una sagrestia con una fontana. Vicino a questo tempio vi e un edifizio con molte colonne. QY istrumenti militari che vi si son trovati^ mostrano che questo era un quartiere di soldati. Ap- presso s' incontra un picciolo tempio Greco., che forse serviva pel quartiere medesimo. Si e eominciato a discoprire un teatro., ma finora non vi si distingue altro che un corridojo, e li gradini che vi conducevano. Questo teatro, secdndo Dion Cassio^ porta il ndme di Pompeo. Gli antiquarj vedranno se esso ha dato il ndme alia citta, o se la citta Y ha dato al teatro, o se tutti due ripetono da un' origine che e igndta. Ndi non sappiamo altro che cio che ci dice Didne, cioe che esso era mdlto magnifico. Si e scoperto ancdra 1' esterno di un anfiteatro^* ma nulla ancdra si sa del suo interno. Mdlto resta ancdra da scoprire : i monumenti che si sdno disotterrati, per la loro magnificenza e pel ldro gustos mdstranq di essere una picciola parte di una citta piu grande. Findra Ercolano sembra essere stata citta piii ndbile e piu egregia. Si trdvano pdche supellettili a Pompei ; per essere di pdco coperta, gli edifizj per F addietro sdno stati frequentemente visitati. Ma di utensili di dgni genere e gia ricco dltre misiira il reale Museo. 1/ importante sarebbe di vedere tiitta la citta di Pompei discoperta. In questa opera si pro- * Since this description was written, not only the theatre and the amphi- theatre, but a very considerable part of Pompeii has been discovered. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 101 cedeva prima con mdlta lentezza, perche i fondi as- segnati dal re per tale oggetto, si erano rivolti ad altri lisi. Si e trascurata un' impresa che avrebbe fissata per sempre la gloria del nostro sovrano. Oggidi si e dal re dispdsto, che i suddetti fdndi, che sdno intdrno ad anniii ducati dieci mila, si spendessero in Pompei, e la scavazidne si e ingrandita. La prima gloria de' re e di fondare delle citta ; la secdnda, ma non inferidre alia prima, e quella di farle rivivere. Queste si fatte operazidni risvegliano i talenti nazionali, perfezidnano le arti, e richiamano 1' attenzidne degli esteri, i quali spinti dalla curiosita vengono a diffdndere nel regno il lor denaro. Galanti. THE EARTHQUAKE AT LISBON. Sono stato a visitare le rovine cagionate dal sempre memorando terremdto, che scdsse i due regni di Porto- gallo e d'Algarve, con mdlta parte di Spagna, e che si fece terribilmente sentire per terra e per mare in mdlte altre regidni nelF anno mille sette cento cinquanta cinque il di d'ognissanti. Misericdrdia ! E impossi- ble dire l'orrenda vista che quelle rovine fanno, e che faranno ancdra per fdrse piu d un secolo, che un secolo almeno vi vorra per rimudverle. Per una strada che e liinga piu di tre miglia, e che era la principale della citta, non vedi altro che masse immense di calce, di sassi e di mattdni accumulate dal caso, dalle quali spuntan fudra coldnne rdtte in mdlti pezzi, frammenti k2 102 GUIDE TO THE PRONUNCIATION di statue, e squarci di mura in milioni di guise. E quelle case che son rimaste in piedi, o in pendio, no- vantandve in cento sdno affatto prive de' tetti e de' soffitti, che o fiirono sprofondati dalle ripetiite scdsse, o miseramente consumati dal fudco. E in quelle lor mura vi sdno tanti fessi, tanti biichi, tante smattona- ture, e tante scrostatiire, che non e piu possibile pensare a rattopparle, e a renderle di qualche liso. Case, palagi, conventi, monasteri, spedali, chiese, cam- panili, teatri, tdrri, porticati, dgni cdsa e andata in indicibile precipizio. Se vedeste solamente il palazzo reale, che strano spettacolo, fratelli ! Immaginatevi un edifizio d' assai bella architettiira, tutto fatto di marmi, e di macigni smisurati, tdzzo anzi che tropp' alto, con le mura maestre larghe piu di tre piedi liprandi, e tanto esteso da tiitte parti, che avvrebbe bastato a contenere la cdrte d' un Imperaddr d' Oriente, non che quella d' un re di Portogallo ; eppiire questo edifizio, che F ampiezza delle sue mura e la ldro mddica altezza dovevano rendere saldo come un mdnte di brdnzo, fu cosi ferocemente sconquassato, che non ammette piu racconciamento. E non soltanto que' sudi macigni e que' sudi marmi sdno stati scommessi e scidlti dalle spaventevoli scdsse, ma mdlti anche spaccati clii in due, chi in piu pezzi. Le grossissime ferrate fiirono tratte de' ldro ludghi e altre piegate e scdncie, ed altre rdtte in due dalla piu tremenda e dalla piu irresistibile di tiitte le violenze naturali. II Mdlo della Dogana in riva al Tago, che era tutto di sassi quadri e grossissimi, largo da dddici o quindici piedi e OF THE ITALIAN LANGUAGE. 103 alto altrettanto, e che per molti e mdlti anni aveva massicciamente sosteniito e represso il pesantissimo furore delle quotidiane maree, sprofondo e spari di repente in siffata guisa, che non ve ne rimase vestigio, e molte genti che erano corse sopr' esso per salvarsi nelle barche attaccate alle sue grosse anella di ferro, furono colle barche e ogni cosa tratte con tant' impeto sdtto acqua, anzi in lina qualche voragine spalancatasi d' improvviso sdtto terra, che non solo nessiin cadavero non torno piu a galla, ma neppiire alcuna parte dei ldro abbigliamenti. Gira 1' dcchio di qua, vdlgilo di la, non vedi altro che ferri, legni e puntelli d' dgni guisa pdsti da tiitte parti, non tanto per tenere in piedi qualche stanza terrena che ancdra rimane abitabile, quanto per impedire che le fracassate miira non caschino a schiacciare ed a sotterrare chi per di la passa. E tanto flagello essendo veniito in un gidrno di solennissima festa, mentre parte del pdpolo stava apparecchiando il pranzo, e parte era concdrsa alle chiese, il male che tocco a questa sventurata citta fu per tali due cagidni mdlto sproporzionatamente maggidre, che non sarebbe stato se in un' altro gidrno, e in un altr' dra fosse stato dalla divina Providenza mandato tanto sterminio ; perche dltre alle numerdse genti che a parte a parte nelle case e nelle strade perirono, quelle che erano nelle chiese affollate, rimasero tiitte insieme crudel- mente infrante e seppellite sdtto le cupole di quelle, che trdppo gran parte avrebbero doviito avere per porgere a tiitti via di scampare, sicche mdlta piu gente andd a mdrte ne' sacri che ne' profani ludghi. Oh 104 GUIDE TO THE PRONUNCIATION vista plena NAVIGATION. Chi mai non vide fuggir le sponde, La prima volta che va per l'dnde, Crede dgni Stella per lui funesta, Teme dgni zefiro come tempesta, Un picciol mdto tremar lo fa. Ma reso esperto si pdco teme,, Che ddrme al sudno del mar che freme, O su la prdra cantando va. Issipile, Atto i, Scena 7- HOPE. Perch e gli son compagna, L'estivo raggio ardente I/agricoltdr non sente ; Siida, ma non si lagna Dell' dpra e del snddr. Con me nel career nero Ragidna il prigioniero ; Si scdrda affanni e pene, E al sudn di sue catene Cantando va tailor. S. Natdle, Parte J 124 GUIDE TO THE PRONUNCIATION , COURAGE. ****** ^« g r ^ nc ii aC q U i s ti Gran coraggio bisdgna ; e non conviene Temer periglio, o ricusar fatica, Che la fortiina e degli audaci arnica. Non fidi al mar che freme La temeraria prora Chi si scoldra E teme Sol quando vede il mar. Non si cimenti in campo Chi trema al sudno,, al lampo D'lina guerriera trdmba D'lin bellicdso acciar. Demeirio, Atto ii, Scena 10. INTREPIDITY AND FORTUNE. * * * Fortiina ed ardir van spesso insieme. Fu trdppo audace, e vero, Chi primo il mar solco, E incdgniti cercb Lidi remdti. Ma senza quel nocchiero Si temerario alldr, Quanti tesdri ancdr Sariano* igndti. Temistocle, Atto \, Scena 14. * Sariano for sarebbero. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 125 FORTUNE. ******** Loco ed aspetto Andar sempre cangiando e mio diletto. Lieve so'no al par del vento ; Vario ho il vdlto, il pie fugace ; Or m'adiro, e in un momento Or mi torno a serenar. Sollevar le moli oppresse Pria m'alletta ; e poi mi piace D'atterrar le moli istesse, Che ho sudato a sollevar. // Sogno di Scipione, Scena 1. VICISSITUDES OF FORTUNE. Oh come, instabil sorte, Cangi d'aspetto ! A vaneggiar vorresti Trarmi con te. No, ti provai piu volte Ed avversa, e felice ; io non mi fido Del tiio favor, dell' ire tiie mi rido. Non m' abbaglia quel lampo fugace ; Non m' alletta quel riso fallace ; Non mi fido, non temo di te. So che spesso tra i fidri e lefronde Pur la serpe s' ascdnde, e s' aggira ; So che in aria tal vdlta s' ammira Una Stella, che Stella non e. Temistocle, Alto i, Scena 10. m 2 126 GUTDE TO THE PRONUNCIATION DANGER PAST IS SOON FORGOTTEN. ********* Superato, Non si pensi al periglio. Cosi stupisce e cade Pallido e smdrte in viso Al fiilmine improvviso L' attdnito pastor. Ma quando pdi s'avvede Del vano siio spavento., Sdrge, respira, e riede A numerar F armento Disperso dal timdr. Artaserse, Alto \i, Scena 15. MONARCHS. , v Se il regno a te non gidva, Tu giovar devi a liii. Te dona al regno II Ciel, non quello a te. I/eccelsa mente, I/alma sublime, il regio cor, di cui Largo ei ti fu, la pubblica dovranno Felicita prodiirre ; e solo in questa Tu dei cercar la tiia. Se te non reggi, Come altrui reggerai ? II Re Pastore, Alto ii, Scena 3. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 127 SAME SUBJECT. ********** Ah sai Di quel peso e un diadema ? e quanto sia DiHicile dover, dare a' soggetti Leggi ed esempi ? inspirar ldro insieme E rispetto ed amor ? a un tempo istesso Esser giiidice e padre, Cittadino e guerrier ? Sai d'un regnante Quanti nemici ha la virtu ? Sai come All* dzio, agli agi, alia ferdcia alletta La sdmma potesta ? come seduce La lusinga e la frdde, Ch' dgni fallo d'un re trasfo'rma in lode ? U Eroe Cinese, Atto i, Scena J. VIRTUE. ***** Al par d'ogn' altro Bramo il mio ben, fuggo il mio mal ; ma questo Trdvo sol nella cdlpa, e quello io trdvo Nella sola virtu. Cdlpa sarebbe Delia patria col danno Ricuperar la liberta smarrita ; Onde e mio mal la liberta, la vita. Virtu col prdprio sangue E della patria assicurar la sdrte ; Onde e mio ben la servitu, la mdrte. Attilio Reg olo, Atto u, Scena 1. 128 GUIDE TO THE PRONUNCIATION SAME SUBJECT. Empio ! L'orro'r che porta II rimorso d'un fallo anche felice, La pace fra' disastri Che produce virtu, come non senti ? O sostegno del mo'ndo, Degli uomini ornamento e degli Dei, Bella virtu, la scorta mia tu sei. Se delle stelle tu non sei guida Tra le procelle dell' dnda infida, Mai per quest' alma calma non e. Tu m'assicuri ne' miei perigli, Nelle sventiire tu mi consigli, E sol contento sento per te. Didone, Alio i, Scena 8. HUMAN JUDGMENTS. ********* Oh come Siam degli altri a svantaggio Facili a giudicar ! Misero effetto Del troppo amar nol stessi. Al ndstro fasto Lusinga e il biasmo* altriii. Par che s' acquisti Quanto agli altri si scema. Ogmin prociira Di ritrovare altrdve O compagni all' errdre, O 1' error ch' ei non ha. Cambiam per questo Spesso i ndmi alle cdse^ In ndi vediito, * BUismo for bidsimo. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 129 II timore e prudenza, Modestia la vilta ■ vediita in altri, E la vilta modestia, La prudenza e timor. Quindi pol siamo Si contenti di ndi ; quindi succede Che tardi il ben, siibito il mal si crede. Giuseppe Riconosciuto, Parte 1. REVENGE. O su gli estivi ardori Placida al sol riposa, O sta fra l'erbe e i fiori La pigra serpe ascosa, Se non la preme il piede Di nimfa o di pastor. Ma se calcar si sente, A vendicarsi aspira ; E su l'acuto dente II siio veleno e l'ira Tutta raccoglie allor. Alessdndro, Alto i, Scena 5. TITUS' BENEVOLENT DISPOSITION. Se all' Impero, amici Dei, Necessario e un cor severo, O togliete a me F impero, O a me date un altro cor. 130 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Se la f e de' regni miei Con T amor non assicuro, D' una fede io non mi euro Che sia fnitto del timor. La Clemenza di Tito, Atto iii, Scena 8. HAPPINESS. Quanto facile e mai Nella felicita scordar gli affanni ! II pasto'r, se tdrna Aprile, Non rammenta i giorni algenti ; Dall' ovile all' ombre usate Ricondiice i bianchi armenti, E le avene abbandonate Fa di nuovo risuonar. II nocchier, placato il vento, Piii non teme o si scoldra j Ma contento in su la prdra Va cantando in faccia al mar. S emir amide, Alio ii, Scena 6. SAME SUBJECT. * ***** * * * Oh quanto, Oh quanto e ver ! non si ritrdva in terra Piena felicita. Da' mali estremi All' estreme grandezze, Se pur ddlce e il passar, chi mai dovrebbe Piu lieto esser di te ? Servo, straniero, OF THE ITALIAN LANGUAGE. 131 Giiingi fra noi : dalle cahinnie oppresso Dell' Egizia impudica; in lacci avvdlto Sei vicino a perir. Pdi si dichiara A un tratto il Ciel per te. Tiitto il futiiro E aperto alia tiia mente ; a chi grandezze, A chi mdrte predici. I tudi presagi Tutta Memfii raccdnta. II Re ricdrre A te ne' diibbj sudi ; tu gli discidgli : Propdni i mali, ed i rimedj ; apprdva L' evento i tndi consigli. Eccoti tratto Dal carcere alia reggia ; ecco cambiati In ricca gemma, in prezidso ammanto, In liicido monile i ceppi* tudi. Nel real carro assiso, Gia sublime passeggi L' istesse vie che prigionier calcasti ; Gia Salvalor del Mondo Odi intdrno chiamarti, arbitro fatto E del regno e del Re : gidvane illustre, Ricco di bella prole, Benedetto dal mdndo, Favorito dal Ciel, par che non resti Un oggetto a' tudi vdti. E pur di tante Felicita nell' inudito eccesso, Trdvi la via di tormentar te stesso. Se a ciasciin 1' interno affanno Si leggesse in frdnte scritto, Quanti mai che invidia fanno, Ci farebbero pieta ! * Cippi, chains. 132 GUIDE TO THE PRONUNCIATION H - Si vedria* che i lor nemici Hanno in seno ; e si ridiice Nel parer a ndi felici Ogni lor felicita. Giuseppe Riconosciiito, Parte 1. GLORY. Sia luminoso il fine Del viver mio : qual moribdnda face Scintillando s'estingua. Al fin, che mai Esser puo questa morte ? Un ben ? s'affretti. Un mal ? fuggasi presto Dal timdr d' aspettarlo, Che e mal peggidre. E della vita indegno Chi a lei pospdn la gloria. A cio che nasce Quella e comiin ; dell' alme grandi e questa Prdprio e privato ben. Tema il siio fato Quel vil che agli altri oscuro, Che igndto a se, mori nascendo e porta Tiitto se nella tdmba. Ardito spiri Chi puo senza rossdre Rammentar come visse alldr che muore. Tem'islocle, Alio \\\, Scena 2. SAME SUBJECT. ***** Ma questa gloria, oh Dei ! Non e dell' alme ndstre Un affetto tiranno ? Al par d'dgni altro Si vedria for si vedrdbbe. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 133 Domar non si dovrebbe ? Ah ! no ; de' vili Questo e il linguaggio. Inutilmente nacque Chi sol vive a se stesso ; e sol da questo Ndbile affetto ad obbliar s' impara Se per altmi. Quanto ha di ben la terra, Alia gloria si dee. Vendica questa 1/ umanita del vergogndso stato Ir; cui saria* senza il desio d' ondre ; Tdglie il senso al doldre, Lo spavento a' perigli, Alia mdrte il terror ; dilata i regni ; Le citta custodisce ; alletta, adiina Seguaci alia virtu ; cangia in soavi I ferdci costiimi ; E rende Y udmo imitator de' Niimi. Atlilio Regolo, Alto ii, Scena 7- UNHAPPY CONDITION OF KINGS. * * * E pur di chi regna Infelice il destino ! A ndi si niega Cib che a* piu bassi e dato. In mezzo albdsco, Quel villanel mendico, a cui circdnda Ruvida lana il rdzzo fianco, a ciii E mal fido riparo DalP ingiiirie del ciel tugurio infdrme, Placido i sdnni ddrme ; Passa tranquillo i di ; mdlto non brama ; Sa chi I* ddia, e chi 1' ama ; unito o solo * Saria for sarebbc. N 134 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Tdrna sicuro alia foresta, al mdnte ; E ve&e il core a ciaschediino in frdnte. Ndi fra tante grandezze Sempre incerti viviam ; che in faccia a ndi La speranza o il timdre Su la frdnte d' ognun trasfdrma il core. La Clemenza di Tito, Atto in, Scena 4. HAPPY CONDITION OF KINGS. E ver che opprime il peso D'un diadema real, che mille affanni Porta con se ; ma quel poter de' budni II merto* sollevar ; dal fdlle impero Delia cieca Fortilna Liberar la Virtu ; render felice Chi non 1' e, ma n' e degno ; e tal contento Che di tiitto ristdra, Ch' empie 1' alma di se, che quasi agguaglia, Se tanto un udm presume, II destin d'un Monarca a quel d' un Niime. Temfatocle, Atto ii, Scena 3. PATRIOTISM OF THEMISTOCLES. ***** Ah dunque Atene ancdra Ti sta nel cor ! Ma che tanto ami in lei ?- Tutto, Signdr j le ceneri degli avi, Le sacre leggi, i tutelari Numi, * Merto for mdrito. OP THE ITALIAN LANGUAGE. 135 La favella, i costiimi, II sudor che mi costa, Lo splendor che ne trassi, L'aria, i tronchi, il terren, le mura, i sassi. Temistocle, Atlo ii, Scena 8 THEMISTOCLES , HEROIC DEVOTION TO HIS COUNTRY. Non e timor dove non e delitto. Serberb fra ceppi ancora Questa fronte ognor serena : E la colpa, e non la pena, Che pub farmi impallidir, Reo son io, convien ch' io mora, Se la fede error s* appella ; Ma per cdlpa cosi bella Son superbo di morir. The same. THEMISTOCLES' ADVICE TO HIS CHILDREN, WHEN PARTING FROM THEM. * * * * Udite. Abbandonarvi io deggio, Soli, in mezzo a' nemici, In terreno stranier, senza i sostegnj Necessarj alia vita, e delle umane Instabili vicende Non esperti abba stanza ; onde, il preveggo, Molto avrete a soffrir. Siete miei figli ; 136 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Rammentatelo, e basta., In dgni incontro Mostratevi con l'dpre Degni di questo ndme. I primi oggetti Sian de' vdstri pensieri L'ondr, la Patria, e quel dovere a ciii Vi chiameran gli Dei. Qualiinque sdrte Puo farvi illustri ; e puo far uso un' alma D'dgni ndbil siio ddno Fra le selve cosi, come sul trdno. Del nemico destino Non cedete agl' insulti : dgni sventiira Insoffribil non dura, Soffribile si vince. Alle bell 5 dpre Vi stimoli la gloria, Non la merce. Vi faccia orrdr la cdlpa ? Non il castigo. E se giammai costretti Vi trovate dal fato a un atto indegno, V'e il cammin d'evitarlo : io ve Finsegno. ********* Tronchiamo Questi congedi estremi. E trdppo, o figli, Trdppo e tenero il passo : i ndstri affetti Potrebbe indebolir. Son padre anch' io 5 E sento al fin Miei cari figli, addio. Ah ! frenate il pianto imbelle ; Non e ver, non vado a mdrte : Vo del fato, delle stelle, Delia sdrte a trionfar. Vado il fin de' gidrni miei Ad ornar di nudvi alldri ; OF THE ITALIAN LANGUAGE. 137 Vo di tanti miei suddri Tut to il frutto a conservar. Temistocle, Alto iii, Scena 3. CONFLICT OF HUMAN PASSIONS. Con questo ferro, indegno, II sen ti passerb Fdlle, che dico ? Che fo ? con chi mi sdegno ? II reo son io ; Io son lo scellerato. In queste vene, Con piii ragidn, l'immergerb. Si, mdri, Licida sventurato Ah ! perch e tremi, Timida man ? chi ti ritiene ? Ah questa E ben miseria estrema I Odio la vita ; M' atterisce la mdrte ; e sento intanto Stracciarmi a brano a brano In mille parti il cor, Rabbia, vendetta, Tenerezza, amicizia, Pentimento, pieta, vergdgna, amdre Mi trafiggono a gara.* Ah ! chi mai vide Anima lacerata Da tanti affetti, e si contrari ? Io stesso Non so come si pdssa Minacciando tremare, arder gelando, Piangere in mezzo all'ire, Bramar la mdrte, e non saper morire. Gemo in un punto e fremo ; Fdsco mi sembra il gidrno ; * A gara, in succession. N 2 138 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Ho cento larve intorno ; Ho mille fiirie in sen. Con la sanguigna face M' arde Megera il petto ; M' empie ogni vena Aletto Del freddo suo velen. Olimpmde, At to ii, Scena 15. OLD AGE NOT FREE FROM PASSIONS. Insana gioventu ! Qualora esposta Ti veggo tanto agF impeti d' amore, Di mia vecchiezza io mi consolo e rido. Dolce e il mirar dal lido Chi sta per naufragar ; non che ne alletti II danno altrui,, ma sol perch e F aspetto D' un mal che non si soifre e dolce oggetto. Ma che ! F eta camita Non ha le sue tempeste ? Ah ! che pur troppo Ha le sue proprie., e dal timdr delle altre Sciolta non e. Son le follie diverse^ Ma folle e ogniino ; e a siio piacer ne aggira L' ddio o F amor, la cupidigia o F ira. Siam navi all' dnde algenti Lasciate in abbanddno : Impetudsi venti I ndstri affetti sdno ; Ogni diletto e scdglio ; Tutta la vita e mar. Ben, qual nocchiero, in ndi OF THE ITALIAN LANGUAGE. 139 Veglia ragion ; ma poi Pur dall' onddso orgoglio Si lascia transporter. Olimpiade, Alio ii, Scena 5. JOSEPH IN THE MIDST OF HIS BRETHREN. ******** Vedesti mai Spettacolo, o Tanete, Piu tenero di questo ? Osserva come Tutti intorno al mio spdso Fra timidi e contend S' affollano i germani. E chi la frdnte, Chi la man, chi le gdte, Chi le vesti gli bacia. Egli vorrebbe Darsi tiitto ad ognuno. Interi accenti Formar non sanno ; e, nelle gidje estreme, In vece di parlar, piangono insieme. Ma parla quel pianto, Si spiega, V intendo ; Oh, quanto tacendo Comprender mi fa ! La gidja verace. Per farsi palese, D' un labbro loquace Bisdgno non ha. Giuseppe Riconosciiito, Parte 2. 140 GUIDE TO THE PRONUNCIATION KIND FEELINGS OF JOSEPH TOWARDS HIS BRETHREN. Tu che delF alme ndstre, Eterna verita, vedi gli arcani, Sai tu cdntro i germani S' io mediti vendetta. Ah ! mi difenda La mano onnipotente Da brama cosi ria, che sempre tdrna A ricader sdpra 1' autdr : che, usata Col piu forte e follia. Con T eguale e periglio, Col inindre e vilta. L' ira che in vdlto Io fingero, non chiede Che de' fratelli il pentimento. Io vdglio Che veggan le mine Dove guida una cdlpa ; accio la tema De' meritati sdegni Ad evitarli in avvenir gl" insegni. Saro qual madre amante, Che la diletta prole Minaccia ad dgni istante E mai non sa punir. Alza a ferir la mano, Ma il cdlpo gia non scende, Che amor la man sospende Nell' atto del ferir. The same. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 141 SELF-LOVE. E l'amdr prdprio, se ragion lo guida, II primo fdnte d'dgni onesta brama. Chi se stesso non ama, Altri amar non puo mai. Dal prdprio nasce L'amdr d'altriii. Quell' inquieto affetto, Ch' ei risveglia in un' alma, Non resta in lei, ma si propaga, e passa Alia prole, a' conghinti, Agli amici, alia patria, e i mdti sudi Tanto allargar proeaccia, Che tutta alfin l'umana specie abbraccia. Tal, se in placido lago Cade un sasso tal or, forma cadendo Un giro intdrno a se ; ma da quel giro Nasce un secdudo, altri da questo, e sempre E l'ultimo il maggidre ; il mdto impresso Ogndr piu si dilata, ogndr si scdsta Dal centro, dnde parti ; finche quell' dnda Tutta co' giri sudi mudve e circdnda. Non v'e ndbile amdre, Qualunque sia, che una bell' alma addrni, Che dal prdprio non parta, e a lui non tdrni. Nella patria, che difende Quel guerrier con suo periglio, Ama i lauri, che n'attende Per merce del suo valor. 142 GUIDE TO THE PRONUNCIATION In quel padre ama quel figlio II suo ben, che trdva in esso ; Ama parte di se stesso In quel figlio il genitdr. Astrea Placdta. LOVE OF COUNTRY. ******* j^ p.£ tr i a £ un tufct0 Di ciii siam parti. Al cittadino e fallo Considerar se stesso Separato da lei. L'litile o il danno Ch' ei condscer dee solo, e cid che gidva O nudce alia sua patria, a ciii di tutto E debitor. Quando i suddri e il sangue Sparge per lei, nulla del prdprio ei dona ; Rende sol cid che n'ebbe. Essa il* produsse, 1/ educd, lo nudri ; con le sue leggi Dagl' insiilti domestici il defende, Dagli esterni con Y armi. Ella gli presta Nome, grado ed ondr ; ne premia il merto ; Ne vendica le offese ; e, madre amante, A fabbricar s' affanna La sua felicita, per quanto licet Al destin de' mortali esser felice. Han tanti ddni, e vero, II peso lor. ChiJ ne riciisa il peso, Riniinci al benef izio : a far si vada D' indspite foreste * II for lo. f Lice, it is granted. £ Chi, he who. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 143 Mendico abitaldre ; e la, di pdche Misere ghiande e d' un covil contento, Viva libero e solo a siio talento. AttUio Regolo, Alto ii, Scena 1. REGULUS' FAREWELL TO THE ROMANS. Romani addio. Siano i congedi estremi Degni di ndi. Lode agli Dei vi lascio, E vi lascio Romani. Ah ! conservate Ulibato il gran ndme ; e vdi sarete Gli arbitri della terra, e il mdndo intero Roman diventera Numi custddi Di quest' almo terren, Dee protettrici Delia stirpe d' Enea, confido a vdi Questo pdpol d' Erdi : sian vdstra ciira Questo sudl, questi tetti, e queste rmira. Fate che sempre in esse La costanza, la f e, la gloria albergbi, La giustizia, il valdre. E se giammai Minaccia al Campiddglio Alcun astro maligno influssi rei, Ecco Regolo, o Dei ! Regolo solo Sia la vittima vdstra, e si cousiimi Tutta T ira del Ciel sul capo mio ; Ma Roma illesa...Ah qui si piange ! Addio. AttUio Regolo, Scena ultima. 144 GUIDE TO THE PRONUNCIATION PIECES SELECTED FROM DIFFERENT AUTHORS. EPIGRAM UPON MICHAEL ANGELO'S STATUE OF NIGHT.* La Ndtte, che tu vedi in si ddlci atti Dormire, fu da un angelo scolpita In questo sasso ; e perche ddrme ha vita : Destala, se nol credi, e parleratti.t Strozzi. THE ANSWER OF MICHAEL ANGELO, IN PERSONIFICATION OF NIGHT. Grato m' e '1J sdnno, e piu l'esser di sasso, Mentre che T dan no e la vergdgna dnra : Non veder, non sentir m' e gran ventura ; Pero non mi destar, deh ! parla basso. * This masterpiece of sculpture, which Vasari has called " Stdtua non vara, ma unica," adorns — together with the statue of Day — the sarcophagus raised to the memory of Giulidno de' Medici, in the church of San Lorenzo, at Florence. t Parlerdtti for ti parlerd. t M' e 7 for mi e il. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 145 INSCRIPTION FOR CANOVA'S STATUE OF THE PRINCESS PAOLINA BORGHESE. Qui un gidrno il pellegrin fermando il passo, Non dira che sia questa Opra di Fidia ; Ma una Bella che tanto il cudr d 'invidia Piinse a Ciprigna,* che mutollat in Sasso. Gianni. INSCRIPTION FOR CANOVA'S STATUE OF MA- DAME LETIZIA BUONAPARTE, MOTHER OF NAPOLEON.J Nel marmo e nei color rultima prdva Fero§ i genj di Zeusi e di Candva : Da piu modelli quello Tdlse l'idea del Bello ; Quests felice piu,, Prese da un sol modello L'idea della Virtu. The same. * Ciprigna, Venus ; — a poetical expression. f Mutdlla for la mvtb. t This chef-d'oeuvre is now in possession of the Duke of Devonshire, and forms a part of the splendid Chatsworth gallery. § Fero for fecero ■ — only used in poetry. 146 GUIDE TO THE PRONUNCIATION ANACREONTIC SONNET. Sai tu dirmi, o fanciullino, In qual pasco gita sia La vezzosa Egeria mia Che pur cerco dal mattino ? — II suo gregge e qui vicino, Ma poc' anzi a quella via Gir l'ho vista, e la seguia Quel suo candido agnellino. — Ne v 5 er' altri che V agnello ?- Seco avea vago pastore. — Era Silvio ? — Appunto quello j; Ma tu cangi di colore ? — Te felice, o pastorello, Che non sai che cos' e am ore. Roll i. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 147 ANACREONTIC STANZAS.— ON THE GRACEFUL SMILE OF FILLI. Se bel rio, se bell' auretta Fra l'erbetta Sul mattin mormorando erra ; Se di fiori un praticello Si fa bello, Noi diciam : ride la terra. Quando avvien ch'un zeffiretto Per diletto Bagni 1 pie nelF dnde chiare, Si che l'acqua sulF arena Scherzi appena, Noi diciam che ride il mare. Se giammai tra' fior vermigli, Se tra' gigli Veste l'alba un aureo velo, E su rote di zaffiro Move in giro, Noi diciam che ride il cielo. Ben e ver, quand' e giocondo Ride il mondo ; Ride il ciel quand' e gioidso, Ben e ver ; ma non san pdi Come vdi Fare un riso grazidso. Chiabrera. 148 GUIDE TO THE PRONUNCIATION LIBERTY.— A SONG, TO NICE. Grazie agF inganni tudi, Alf in respiro, o Nice ; Alfin d' un infelice Ebber gli Dei pieta. Sento da' lacci sudi, Sen to che P alma e scidlta ; Non sdgno questa volta, Non sdgno liberta. Mancd I* antico arddre, E son trauquillo a segno, Che in me non trdva sdegno Per mascherarsi amor. Non cangio piu colore, Quando il tiio ndme ascdlto ; Quando ti miro in vdlto, Piu non mi batte il cor. Sdgno, ma te non miro Sempre ne' sdgni miei ; Mi desto, e tu non sei II primo mio pensier. Liingi da te m' aggiro, Senza bramarti mai ; Son teco, e non mi fai Ne pena ne piacer. OP THE ITALIAN LANGUAGE. 149 Di tua belta ragidno, Ne intenerir mi sento ; I tdrti miei rammentOj E non mi so sdegnar. Confuso piu non sdno, Quando mi vieni appresso ; Col mio rivale istesso Pdsso di te parlar. Vdlgimi il guardo altero, Parlami in vdlto umano ; II tuo disprezzo e vano, E vano il tuo favor : Che piu T usato impero Quel labbri in me non hanno ; Quegl' dcchi piu non sanno La via di questo cor. Quel che or m' alletta, o spiace, Se lieto, o mesto or sdno, Gia non e piu tuo ddno, Gia cdlpa tua non e : Che senza te mi piace La selva, il cdlle, il pralo ; Ogni soggidrno ingrato M' anndja ancdr con te. Odi s' io son sincero ; Ancdr mi sembri bella, Ma non mi sembri quella o 2 150 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Che paragon non ha. E (non t' offenda il vero) Nel tuo leggiadro aspetto Or vedo alcun difetto,, Che mi parea belta. Quando lo stral spezzaX (Confesso il mio rossdre) Spezzar m' intesi il cdre^, Mi parve di morir. Ma per uscir di guai, Per non vedersi oppresso, Per racquistar se stesso, Tiitto si pub soffrir. Nel visco in ciii s' avvenne Quell' augellin taldra Lascia le penne ancdra, Ma tdrna in libertL Pdi le perdiite penne In pdchi di rinndva ; Caiito divien per prdva, Ne piu tradir si fa. So che non credi estinto In me 1' incendio antico, Perche si spesso il dico, Per che tacer non so. Quel naturale istinto, Nice, a parlar mi sprdna, OF THE ITALIAN LANGUAGE. \5\ Per ciii ciascun ragiona De' rischi che passb. Dopo il crude! cimento, Nana i passati sdegni, Di sue ferite i segni Mostra il guerrier cosi. Mdstra cosi content© Schiavo che usci di pena La barbara catena Che strascinava un di. Parlo, ma sol parlando Me soddisfar procuro ; Parlo, ma nulla io euro Che tu mi presti f e ; * Parlo, ma non dimando Se apprdvi i detti miei., Ne se tranquilla sei Nel ragionar di me. Io lascio un incostante ; Tu perdi un cor sincero : Non so di ndi primiero Chi s' abbia a consolar. So che un si f ido amante Non trovera piu Nice, Che un' altra ingannatrice E facile a trovar. Metastasio. 152 GUIDE TO THE PRONUNCIATION FABLE.— THE NIGHTINGALE AND THE CUCKOO. Gia di Zefiro al giocdndo Susurrare erasi desta Primavera, ed il crin bidndo S' acconciava, e 1' aurea vesta. A lei intdrno carolando Gian* le Grazie, gian gli Amdri, E tiravansi scherzando Una nuvola di fidri. L' aer tepido e sereno, Delia terra il lieto aspetto Gia destava a tutti in seno Nudvo brio, nudvo diletto : Sdpra l'erbe, e i fidr novelli Saltellavano gli armenti, Ed il bdsco degli augelli Risonava ai bei concenti. Con insdlita armonia, Entro il vago studl candro, L' Usigndl cantar s' udia, t Quasi principe del cdro : Le leggiere agili note Si soavi or lega or parte, Che dimdstra quanto puotej La Natiira sdpra Y arte* Ora lento e placidissimo II bel canto in giii discende, * Gian for givano, from gire, to go, a poetical expression, t 5' udLa for s' udlva. ± Puote for pub. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 153 Or con vdlo rapidissimo Gorgheggiando in alto ascende. Tra le frdndi ei canta solo, Stanno gli altri a udirlo intend, Ed avean sospeso il vdlo Fin F aurette river enti. Sol s' udia di quando in quando In nojdso e raiico tudno Un Cuculo andar turbando II soave amabil sudno ; E lo stridulo rumdre Importiin divenne tantOj, Che del bosco il bel cantdre Alia fin sospese il canto. 1/ importiino augel nojdso Piu vicin batte le penne, E al cantdre armonidso A posarsi accanto venne : E con ciglia alldr di grave Compiacenza e orgdglio piene, Disse al musico soave : " Quanto mai cantiamo bene \" A si stupida arroganza Risuonare udissi intorno Nell' ombrdsa e verde stanza Alto sibilo di scdrno. " L' ignorante ed imnudente D' accoppiarsi al saggio ha l'arte, E con liii tenta sovente Delia gloria essere a parte." Pignotti. 154 GUIDE TO THE PRONUNCIATION SONNET— UPON MICHAEL ANGELO'S COLOSSAL STATUE OF MOSES.* Chi e costiii che in si gran pietra scdltot Siede gigante e le piu illustri e cdnte Opre dell' arte avanza,, e ha vive e prdnte Le labbra si che le parole ascdlto ? Questi e Mose. Ben melj dicea il folto Ondr del mento, e T ddppio raggio in frdnte : Questi e Mose quando scendea dal mdnte, E gran parte del Niime avea sul vdlto. Tal era alldr che le sonanti e vaste Acque sospese a se d' intdrno, e tale Quando il mar chiuse e ne fe' ; tdmba altrui. E vdi, sue tiirbe, un rio vitello alzaste ? Alzato aveste imago a questa uguale, Che era men fallo 1' adorar costui. Zappi. SONNET.— JUDITH. Alf in col teschio d' atro sangue intriso Tornb la gran Giuditta, e ognun dicea : Viva F Erde ! Nulla di donna avea, Fuorche 1 tessiito inganno, e il vago viso. * This splendid statue is placed, in a sitting posture, upon the tomb of Pope Julius II., in the church of San Pidtro in Vincoli, at Rome, + Scolto for scolptto. $ Mel, a contraction of me lo. § Fe' forfece. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 155 Corser le verginelle al lieto avviso : Chi 1 pie, chi T manto di baciar godea ; La destra no, che ogniin di lei temea Per la memdria di quel mdstro ucciso. Cento Profeti alia gran donna intdrno, Chiara, dicean, n'an Ira di te memdria, Finche il sol pdrti, e oviinque pdrti, il gidrno. Forte ella fu nell' immortal vittdria ; Ma fu piu forte alldr die fe' ritdrno : Stavasi tiitta umile in tanta gloria. The same. SONNET.— ON THE DEATH OF A FRIEND. Amico, tu sei mdrto ? tu che solo Vivente eri mia vita e mio sostegno ? Tu, ch' al mio errante e combattiito legno Fusti* ad dgni tempesta il pdrto e il polo ? Ben ne volasti al Ciel ; ma da tal vdlo Quando a me tdrni, odio quando a te vegno ?f Chi de' sudi danni, o del tiio fa to indegno Ristdra il mdndo ? e chi tempra il mio duolo ? Deh ! pdrgimi dal Cielo, Angelo eletto, Tanto di sofFerenza, o pur obblio, Ch'l mio pianto non tiirbi il tiio deletto : * Fusti for fdsti. f Vegno for vengo. 156 GUIDE TO THE PRONUNCIATION O talor scenda a consolarmi, ond' io Con piii tranquillo o men turbato affetto Consacri le tue glorie el dolor mio. Annibale Caro. SONNET.— PRIDE. Se il mar che ddrme, 1' ingemmato Aprile Contemplo, e il ciel che tante liici aggira, I* certo giurerei che non si mira Altra quaggiu. vista, o belta simile. Pur di beltade un paragon ben vile Sono il cielo, I' Aprile, e il mar senz.' ira, Qualora il mondo attonito rimira In nobilta di stato un cor gentile. Poi se il verno io contemplo, e se il furore Del mar chemiigghia, o il ciel di nembi armato • Ecco tutto d' orror mi s' empie il core. Pur piu del verno, e piu del cielo irato, E piu del mar spira d' intorno orrdre Un cor superbo in poverta di stato. Muratori. OF THE ITALIAN LANGUAGE. .157 SONNET.— PROVIDENCE. Qual madre i figli con pietdso affetto Mira, e d'amor si striigge a lor d'avante, E un bacia in fronte, ed un si stringe al petto, Uno tien su i gindcchi, e un siille piante ; E mentre agli atti, ai gemiti,, all' aspetto, Lor vdglie iutende si diverse e tante, A questi un guar do, a quei dispensa un detto, E se ride o s' adira e sempre amante ; Tal per ndi Provvidenza aita infinita Veglia, e questi confdrta, e a quei provvede, E tutti ascdlta, e pdrge a tutti aita ;* E se nega taldr grazia o mercede, O niega sol perche a pregar ne invita, O negar finge, e nel negar concede. Filicaja. SONNET.— TO THE DEATH-BELL TOLLING FOR A FUNERAL. Taci, brdnzo lugubre, il tristo metro Che il ferreo eterno sdnno mi ricdrda ; Ecco gia. vivo col pensier penetro Nella tdmba del mio cenere ingdrda. * Aita, a poetical expression for ajuto. 158 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Mi stende gia sull' drrido feretro Mdrte, del sangue de' miei padri ldrda ; E le pallide cere ardon di tetro Liime, e Y inno feral il tempio assdrda. Sola, e divisa dalla spoglia algente, La vedova consdrte in bruno velo Geme, e il tetto gia mio pieta ne sente. Ma il nudo spirto intanto esulta in Cieloj O neir Erebo sniania dmbra dolente ? Taci, brdnzo lugubrej io tremo, io gelo. Manara. SONNET.— JUDAS. Alldr che Giiida di furor satdllo Piombb dal ramo, rapido si mdsse L'istigatdr siio demdne, e scontrdllo* Battendo 1* ali come fiamme rdsse. Pel nddo che al felldn rattdrse il cdllo Giu nel bolldr delle roventi fosse Appena con le scabre ugne rotdllot Ch' arser le carni e sibilaron 1' dsse. E, in mezzo al vampo della gran bufera, Con diro ghigno Sataria fu visto Spianar le rughe della frdnte altera. * Scoots 6llo for Jo scontro. + Rotollo for Jo roth. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 159 Poi fra le braccia si recb quel tristo, E con la bocca fumigante e nera Gli rese il bacio che avea dato a Cristo. Gianni. SONNET, IN WHICH THE POET ALLUDES TO HIS DRAMATIC COMPOSITIONS. Sogni e fa vole io fingo ; e pure in carte Mentre favole e sogni drno e disegno, In lor, folle ch' io son, prendo tal parte, Che del raal che inventai piango, e mi sdegno. Ma forse, allor che non m'inganna Parte, Piu saggio io sono ? E Pagitato ingegno Fdrse alldr piu tranquillo ? O fdrse parte Da piu salda cagidn Pamdr, lo sdegno ? Ah ! che non sol quelle ch' io canto o scrivo Favole son, ma quanto temo o spero ; Tiitto e menzdgna, e delirando io vivo ! Sdgno della mia vita e il cdrso intero. Deh tu, Signdr, quando a destarmi arrivo, Fa ch* io trdvi ripdso in sen del Vero ! Metastasio. 160 GUIDE TO THE PRONUNCIATION SONNET.— TO HIS VERSES. Ite,* rime dolenti, al diiro sasso Che '1 mio caro tesoro in terra ascdnde ; Ivi chiamate chi dal Ciel rispdnde, Benche 1 mortal sia in loco oscuro e basso. Ditele ch' i' son gia di viver lasso, Del navigar per queste orribili dnde ; Ma ricogliendo le sue sparte frdnde, Dietro le vo pur cosi passo passo, Sol di lei ragionando viva e mdrta, Anzi pur viva, ed or fatta immortale ; Acciocche 1 mdndo la condsca ed arne.f Piacciale al mio passar esser accdrta, Ch' e presso omai ; siami all' incdntro, e, quale + ■+ Petrarca. SONNET.— THE VISION. Levdmmi § il mio pensier in parte ov' era Quella ch' io cerco e non ritrdvo in terra : Ivi, fra lor che '1 terzo cerchio serra, La rividi piu bella e nieno altera. * lie, go, from ire; — a defective verb, seldom used but in poetry, t Ame for Ami. tChidme for cttidmi. § Levdmmi for mi OF THE ITALIAN LANGUAGE, 161 Per man mi prese, e disse : in questa spera * Sarai ancdr meco, se '1 desir non erra : F son colei che ti die't tanta guerra, E compie'J mia giornata innanzi sera. Mio ben non cape in intelletto umano : Te solo aspetto, e, quel che tanto amasti, E laggiuso e rimaso, il mio bel velo. Deh ! perche tacque, ed allargo la mano ? Ch' al suo'n di detti si pietosi e casti, Pdco mancb ch' io non rimasi in Cielo. The same. SONNET.— IN PRAISE OF BEATRICE. Tanto gentile e tanto onesta pare La donna mia, quand' ella altriii sahita, Ch' dgni lingua divien tremando muta, E gli dcchi non ardiscon di guardare. Ella sen va,§ sentendosi laudare, Benignamente d'umilta vestuta, E par che sia una cdsa venuta Di Cielo in terra a miracol mostrare. * Spera, a poetical expression for sfera. f Die' for diet, diMi. % Compie' for compUi. § Sen va for se neva. p2 162 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Mostrasi si piacente a chi la mira, Che da per gli ocelli una dolcezza al core, Che intender non la puo chi non la prdva. E par, che dalle sue labbra si mova Uno spirto soave, e pien d' amdre, Che va dicendo a Tanima : Sospira. Dante. SONNET.— UPON THE DEATH OF CHRIST. Quando Gesu con V ultimo lamento Schiuse le tdmbe., e le montagne scdsse 5 Adamo rabbuffato e sonnolento Alzb la testa, e sdvra i pie rizzdsse.* Le tdrbide pupille intdrno mdsse,, Piene di meraviglia e di spavento ; E palpitando addimandb chi fosse Lui che pendeva insanguinato, e spento. Come lo seppe, alia rugdsa frdnte, Al crin caniito, ed alle guance smdrte Con la pentita man fe' strazj ed dnte. * Rizzosse, instead of rizzdssl (si rizzo), for the sake of the rhyme. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 163 Lacrimando si volse alia consdrte, E gridb si che rimbombdnne* il mdnte: Io per te diedi al mio Signor la mdrte. Minzoni. SONNET.— TO A YOUNG LADY CALLED ROSA, WHO WAS ABOUT TO TAKE THE VEIL. Leggiadra Rosa ! le ciii pure fdglie L'alba educb con le soavi brine, E a cui le mdlli aurette mattutine Fero a vermiglio colorar le spdglie ! Quella prdvvida man, che al sudl ti tdglie, Vudl trasportarti ad immortal confine, Ove, spogliata delle ingiuste spine, Sol la parte miglidr di te germdglie.t Cosi fidr diverrai che non soggiace All' acqua, al gelo, al vento, ed alio scherno D'una stagidn voliibile e fugace ; E a piu fido cultdr pdsto in governo, Unir potrai, nella tranquilla pace, Ad eterna bellezza oddre eterno. Metastasio. * Rimbombdnne for m rhribcnnbd. t Germdglk, instead of germdgli, for the sake of the rhyme. 164 GUIDE TO THE PRONUNCIATION SONNET.— TO GENOA.* Genova mia ! se con asciiitto ciglio Piegato e guasto il tuo bel cdrpo io miro, Non e pdca pieta, d'ingrato figlio, Ma rubello mi sembra dgni sospiro. La maesta di tiie ruine ammiro, Trofei della costanza e del consiglio ; E ovunque vdlgo il passes, e il guardo giro, Incdntro il tuo valor nel tuo periglio. Piii val d' dgni vittdria un bel soffrire ! E cdntro gli dsti la vendetta fai, Col vederti distrutta, e nolt sentire : Anzi girar la Liberta. mirai,, E baciar lieta dgni ruina, e dire, Ruine si, ma servitu non mai ! Pastorini. SONNET.— TO ITALY. Italia, Italia ! tu, cui feoj la sdrte Ddno infelice di bellezza, ond' hai Funesta dote d' infiniti guai, Che in frdnte scritti per gran ddglia pdrte ; § * Genoa was' bombarded by the French in 1684. Its determined resis- tance to Louis XIV. inspired this noble sonnet. t Nol for non Jo. % Fdo for fece ; — only used in poetry. § Pdrte, instead of pdrti, for the sake of the rhyme. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 165 Deh, fdssi tu men bella, o almen piu forte, Onde assai piu ti paventasse, o assai T' amasse men chi del tiio bello ai rai Par che si striigga, e pur ti sfida a mdrte ! Ch' or giu dair Alpi io non vedrei torrenti Scender d' armati, e del tiio sangue tinta Bever 1' dnda del P6 Gallici armenti ! Ne te vedrei, del non tiio ferro cinta, Pugnar col braccio di straniere genti, Per servir sempre, o vincitrice, o vinta ! Filicaja. SONNET.— ON THE SAME SUBJECT. Dov'e, Italia, il tiio braccio, e a che ti servi Tu del altriii ? Non e, s'io scdrgo il vero, Di chi t'offende il diffensor men fero : Ambo nemici sdno, ambo fur* servi. Cosi diinque Fondr, cosi conservi Gli avanzi tu del gloridso Impero ? Cosi al valor, al valor tuo primiero Che a te la fe giuro, la fede osservi? Or va ; repiidia il valor prisco, e spdsa L'dzio ; e fra il sangue, i gemiti, e le strida, Nel periglio maggidr ddrmi, e ripdsa ; * Fur, a contraction of furono. IQG GUIDE TO THE PRONUNCIATION Ddrmi, adultera vfl, fin che omicida Spada ultrice ti svegli, e sonnachidsa E niida in braccio al tiio fedel t'uccida. The same. THE TYRANT. Gia sei nemico, e lo sarai piii sempre D' dgni udm ch' dttimo sia ; d' dgni virtiide Invididso sprezzatdr ; temuto, Adulato, abborrito ; altrui nojdso ; Insoffribile a te ; di mercar laude Avido ogndr, ma convinto in te stesso Ch' esecrazidn sol merti.* In cor tremante, Mai seciiro nel vdlto ; eterna preda Di sospetto, e paura ; eterna sete Di sangue, e d' dro, sazieta non mai ; Privo di pace, che ad dgni udm tu togli ; Non d' amista congiiinto, ne di sangue A persona del mdndo ; a infami schiavi Non libero signdr ; primo di tiitti, E minor di ciascuno...Ah ! trema, trema, Tal tu sarai; se tal pur gia non sei. Alfieri. Timoleone, Atto 3, Scena 4. Merti for nieriti. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 167 LIBERTY. Liberta, dolce e desiato bene, Mai conoschito a chi taldr nol perde; Quanto gradita al budn mdndo esser dei ! Da te la vita vien fiorita, e verde ; Per te stato giojdso mi mantiene, Ch' ir* mi fa somigliante agli alti Dei. Senza te lungamente non vorrei Ricchezze, ondr', e cio ch' udm piu desia ; Ma teco dgni tugiirio acqueta 1' alma. Petrarca. ODE.— NATURE.f Quanto, o Natiira, variate e belle Son le tiie scene ! Or tdrbida e funesta Ti assidi fra le niibi e le procelle ; Or scuotendo la tiia Candida vesta Versi 1' alme rugiade e i bei coldri, E semini 1' erbette, i frutti e i fiori. Or Dea gentil, fra i prati e fra i boschetti Spieghi la calma del sereno viso : Nascon da' fiati tudi gli Zeffirettr, E i bei raggi del di dal tuo sorriso; Son le tiie vdci le aure susurranti, L' Eco pietdsa, e gli amordsi canti. * Ir for ire, to go. This beautiful ode was inspired by the magnificent scenery on Mount Atlas. 168 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Ora ti assidi tenebrdsa e fiera Siille ardue nipi, e sui deserti campi : Sveglia il tuo sdffio il turbo, e la bufera ; Scaglian gli sguardi tudi fulmini, e lampi ; E le tue vdci spaventdse sdno L'urlo del mar, dei nembi il fischio, e il tudno, Dolce e spirar 1* auretta matutina, E premer l'erbe di rugiada mdlli ; E quando e il Sol disceso alia Marina Dolce e 1' errar sui solitarj colli, E perdersi fra i taciti sentieri, Abbandonato a' sudi ddlci pensieri. Ne fra' bei campi sol di fidr smaltati, Ne lungo il margo dei fdnti lucenti Passeggia il maestoso estro dei Vati • Egli ama le foreste ed i torrenti, Gli antri profdndi, le nebbidse cime, E il vasto dei deserti orrdr sublime. Invan le grandi naturali scene L' arte meschina col compasso imita ; Ove natura imprigionata viene, Priva e di maesta, priva di vita : La fredda simetria stanca e rattrista, Ed e ristretto il cudr come la vista. M' incanta la belta maschia e selvaggia, E la natura indipendente e fiera : OF THE ITALIAN LANGUAGE. 169 La, neir immensita 1' dcchio viaggia ; II genio spazia per Feterea sfera, E spingonsi i pensier liberi e pronti Come le ardite sommita dei Monti. Masse eterne di ghiaccio, acque perenni, Dalla mano di Dio ferrate miira, Palagi della ndtte, ombre solenni, Giardini del Signdr della Natiira, Or vdi contemplo,, dra il pensier mi adduce Nell' Oceano dell' aure e della liice. E il trdno della mia Musa animdsa Niibe cinta di fiamme e di tempeste ; Siille ale erra dei venti, e si ripdsa Dei midi scdgli siille oscure teste ; S' erge sui nembi, e nelle orrende fratte Rovina con le immense cataratte. Sudna la voce mia sulla Montagna, Sudna nel fdndo dell' opaco speco j II sudn delle mie rime si accompagna Al muggito del Mar, dei Monti all' eco, Dei nembi al fischio, al rugghio dei torrenti, Al tudn del Cielo, e al fremito dei venti. Pananti. 170 GUIDE TO THE PRONUNCIATION IMPRESSION MADE BY THE FIRST APPEARANCE OF JERUSALEM UPON THE CHRISTIAN HOST. Ali ha ciascuno al core, ed ali al piede ; Ne del suo ratto andar pero s'accdrge. Ma, quando il sol gli aridi campi fiede* Con raggi assai ferventi, e in alto sdrge, Ecco apparir Gerusalem si vede ; Ecco additar Gerusalem si sco'rge ; Ecco da mille vdci unitamente Gerusalemme salutar si sente. ^Cosi di naviganti audace studio Che nidva a ricercar estranio lido, E in mar dubbidso e sdtto ignoto polo Prdvi l'dnde fallaci el vento infido, S' alfin discdpre il desiato sudlo, II sahita da hinge in lieto grido ; E 1' uno all' altro il mdstra, e intanto obblia La ndja el mal della passata via. Al gran piacer che quella prima vista Dolcemente spiro nell' altriii petto, Alta contrizion successe, mista Di timordso e river ente affetto : * FUde, strikes ; — a poetical expression for ferisce. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 171 Osano appena d' inalzar la vista Ver* la citta, di Cristo albergo eletto ; Dove mori, dove sepolto fue,t Dove pdi rivesti le membra sue. Sommessi accenti, e tacite parole, Rotti singiilti, e flebili sospiri Delia gente che in unj s'allegra e duole, Fan die per l'aria an mormorio s'aggiri, Qual nelle folte selve udir si sudle, S'avvien che tra le frdndi il vento spiri ; O quale infra gli scdgli, o presso ai lidi Sibila il mar percdsso in rauchi stridi. Tasso. Gerusalemme Liberdta, Canto 3. DEATH OF CLORINDA. Ma ecco omai 1* dra fatale e giunta, Che 1 viver di Clorinda al siio tin deve. Spinge egli il ferro nel bel sen di punta, Che vi s' immerge, e '1 sangue avido beve ; E la vesta che d' or vago trapiinta Le mammelle stringea tenera e leve, L' empie d' un caldo flume. Ella gia sente Morirsi ; e 1 pie le manca egro e languente. Quel segue la vittdria, e la trafitta Vergine minacciando incalza e preme. * Ver for verso. t File, instead of fu, for the sake of the rhyme. % In un, at the same time ; — an adverbial expression. 1J2 GUIDE TO THE PRONUNCIATION Ella, mentre cadea, la voce afflitta Movendo, disse le parole estreme ; Parole ch' a lei novo un spirto ditta, Spirto di fe, di carita, di speme ; Virtu ch' or Dio le infdnde : e, se rubella In vita fu, la vudle in mdrte ancella. Amico, hai vinto : io ti perddn...Perddna Tu ancdra, al cdrpo no, che nulla pave ; A T alma si : deh ! per lei prega ; e dona Battesmo a me, ch' dgni mia cdlpa lave.* In queste vdci languide risudna Un non so che di flebile e soave, Ch' al cor gli serpe, ed dgni sdegno ammdrza, E gli dcchi a lagrimar gl' invdglia e sfdrza. Pdco quindi lontan, nel sen del mdnte Scaturia mormorando un piccidl rio. Egli v' accdrse, e 1' elmo empie nel fdnte, E torno mesto al grande ufficio e pio. Tremar sentl la man, mentre la frdnte Non conosciuta ancdr scidlse e scoprio.t La vide, e la condbbe ; e restd senza E voce e mdto. Ahi vista ! ahi conoscenza ! Non mori gia ; che sue virtutij accolse Tutte in quel punto, e in guardia al cor le mise : * Lave, instead of lavi, for the sake of the rhyme. t Scoprio for scopri, a poetical license. | Vlrinti for virtu. OF THE ITALIAN LANGUAGE. 173 E, premendo il siio affanno, a dar si vdlse Vita con 1' acqua a chi col ferro uccise. Mentre egli il suon de' sacri detti scidlse, Colei di gidja trasmntdssi, e rise ; "E, in atto di morir lieto e vivace, Dir parea : S' apre il Cielo ; io vado in pace. D' un bel palldre ha il bianco vdlto asperso, Come a gigli sarian miste viole : E gli dcchi al cielo affisa ; e in lei converso Sembra per la pietade il cielo e 1 sole : E la man nuda e fredda alzando verso II cavaliero, in vece di parole, Gli da pegno di pace. In questa forma Passa la bella donna, e par che ddrma. The same, Canto 12. THE END. Printed by GEORGE SMITH, Liverpool.