The University of Chicago Italian Series Edited by WALTER L. BULLOCK ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS THE UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS CHICAGO, ILLINOIS THE BAKER & TAYLOR COMPANY NEW YORK THE MACMILLAN COMPANY OF CANADA, LIMITED TORONTO THE CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS LONDON THE MARUZEN-KABUSHIKI-KAISHA TOKYO. OSAKA. KY(YTU, I’lJKUOKA, SENDAI THE COMMERCIAL PRESS, LIMITED SHANGHAI \ The University of Chicago Italian Series ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS EDITED BY FREDERICK A. G. COWPER, PH.D. Professor ul Romance Languages in Duke Universuy, Durham. N,C… THE UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS CHICAGO ILLINOIS Rap/nc…u€ 54/4071 COPYRIGHT 1923 By Tax—: UNIVERSITY 01? CHICAGO All Rights Reserved . : ?flblìsh2ed Seètanbveruqx3 'Sed5nd Irn.pregsìel iuty 1924 Third Impression October 1915 .}mfi'lh.hnrîf0$idh April f928 ' . fml:lnmresîi0b Juw mm ’ . .... .:.-.| oo... Composed and Printed By The University of Chicago Press Chiuag0. lllinuis. U.S.A. PREFACE The folk tales here gathered are drawn from the collec- tions of Comparetti, Imbriani, Nieri, and Pitrè mentioned in the Bibliography; and the folk songs from the collections of Levi and Tigri. Lists showing the source from which each tale and song is taken may be found on page 131. As printed in the collections referred to, the texts repre- sent the ipsz'ssima verba of the, peasant, with many dialectic peculiarities in form, meaning, choice of words, and syntax. In adapting the texts for this book, Professor Cowper has modified them in such a way as to make the language con- form in general to the standard Italian speech. In the cases in which the peasant form has been rotained for picturesque- ness or for metrical necessity, its character is pointed out in a note. Since the texts as here printed do not claim exact fidelity to their originals, Professor Cowpcr has felt free to make a few changes. which are not merely linguistic in character—for - the most part in the interests of simplicity and clearness. The only story, however, which differs very greatly from its ori— ginal is Giacca, which is a composite made by selecting and re-arranging incidents from two of the Giucca stories given by Pitrè. The title of the book promises only folk tales and folk songs. We give you also, per grazia, a little group of proverbs, drawn chiefly from the collection of Giusti mentioned in the Bibliography. E. H. W. fi79886 TABLE OF CONTENTS INTRODUCTION BIBLIOGRAPHY FOLK TALES: I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX. X. XI. XII. XIII. XIV. XV. Lionbruno . La Cenerentola Geppone Le melagrane M arqher1t1na . Nessuno contento nel mondo . Crick e Crac/1 . La r1'cotta Gli 1'ngrat1 . . Il citta che va a cercare 11 Pa7ad1su , Il Rama1'o . Pierone . Marzo 6 il paslore Giucca . La moglie g1ucca FOLK SONGS: Rispett1' Stornell1' PROVERBS . NOTES . VOCABULARY . vii PAGE 31 38 45 50 55 58 62 63 65 68 70 77 80 85 91 . 103 . 107 . 113 . 133 INTRODUCTION ITALIAN FOLK LITERATURE Story and song in Italy—as in the rest of the old world— are not by any means the exclusive concern of those who can read and write. For the great mass of Italian peasants, nearly all illiterate until within the last fifty years, has, and has had for centuries, its own rich stock of stories and of songs, transmitted not in print but by word of mouth from generation to generation. The interest of scholars in this unwritten literature became active about one hundred years ago, and since that time many collections of Italian folk tales and folk songs have been made—the writer listen— ing to the peasant narrative or to the wording of the song and recording it as exactly as possible. FOLK TALES Italian folk tales are of many sorts—stories in which fairies and other magically endowcd creatures‘ tangle and untangle mortal destinies, stories in which the figures of Christian religion and mythology appear as leading actors, legends, ghost stories, stories of cleverness, stories of amusing half-wittedness, nursery stories, anecdotes. Their interest for educated readers lies primarily—though the narrative itself is often so good as to hold willing atten— tion—in their revelation of peasant life and peasant thought and feeling. For the sociologist they are a mine of informa- tion as to peasant habits and customs, love—making, family discipline, joys and sorrows, occupations, eating, clothing, etc. They illustrate in a striking way the peasant’s attitude 1 2 INTRODUCTION toward religion. God and the saints are addressed and treated as familiarly as human friends; and one goes simply enough to church, in working clothes, on the way to work or on the way home again. The peasant’s suppressed animosi— ties and desires frequently appear. The grasping landlord and the beneficed clergy are given their deserts. Peasants knock at kings’ doors and are admitted, and kings use the colloquial terms of the people. The language of the stories is simple, direct, and often very picturesque. Their constant use of peasant ways and attitudes gives them a naive and charming realism. Most of the stories are not peculiar to Italy, but are to be found in variant forms in other lands. Many of them are known to be very ancient. The problems of their origin and dissemination are far from being solved. India seems to have been the most important center of narrative invention; professional popular entertainers, plying their trade in villages and the humbler city squares and adding to their stock of narratives by exchange with their confrèrcs of adjacent regions seem to have been the most important agents of dissemination. l\ligrations of any sort, from regular seasonal journeyings in search of labor to such historical events as the Crusades, have served also to facilitate the transmission of stories. It does not fall within the plan of this book to trace the sources and enumerate the variants of the several stories here printed. Those who are interested in such research will find the data in the collections from which the stories are taken (see page 131) and in the admirable book by Professor'Crane mentioned in the Bibliography. But even the inexperienced reader will recognize familiar material in many of the stories. Lionbruno in particular is interesting as a Confia’ti0n of Ori- ental, Classic, Christian, and Celtic lore. The idea of the fairy mistress is Celtic, the pact With the devil and the circle INTRODUC’I‘ION v 3 of crosses are Christian, the “cave of the winds” is Classic, and the magic ring is Oriental. . FOLK SONGS Italian folk songs, like Italian folk tales, are of many sorts—including stmmbolti, stornelli, ballads, religious poems, lullabies, and dirges. The poems of the last four classes, interesting as they are, are not unlike the corresponding folk poems of other countries, while the strambolli and the stornelli are peculiar to Italy. The strambotto originated in Sicily, probably in the twelf th century. In its Sicilian form it consists of two quatrains, each composed of four hendccasyllables. The eight lines rhyme alternately in the scheme ABABABAB. (This Sicil- ian form of the strambotlo was the source of the octave of the sonnet, inventcd by some member of the first group of Italian poets, who wrote at the court of Frederick II.) Folk songs, like folk tales, spread from place to place through the service of professional popular entertainers and through the contact of individuals or groups from different communities; and the strambotti were carried thus into peninsular Italy. In Tuscany the slrambotto assumed a new form called the rispetto. In this form the first quatrain is continued not by a similar second quatrain, but by the addition of one or more rhymed couplets, usually two. The first line of the first couplet takes up the idea of the last line of the first quatrain, stating it in a slightly different way and affording a new rhyme. The second couplet repeats the idea of the first couplet, restating it in such a way as to afford still another rhyme. The scheme is thus ABABCCDD. This, at least, is the typical form. There is much variety in the structure of the actual poems; and the Versification is often technically imporfect. 4 INTRODUCTÎON The date and the region of the origin of the stornello are unknown. In its typical form the stornello consists of three lines, the first of five syllables, the other two of eleven syl- lables. The short first line is usually an invocation to a flower. The third line rhymes with the first, and the second line is linked to the other two by atonic assonance—that is, it differs from them in the last stressed vowel, but is identical wrth them in all the sounds following that vowel. Many stornelli open with a full-length line instead of the short flower invocation. Browning’s stornelli in Fra Lippo Lippi imitate a shorter form consisting of two lines only. Most rispetti and stornelli are love songs. Their poetic appeal lies in the truth of their emotion, in the freshness of their imagery, and in the beauty of their phrasing, clear, picturesque, and rhythmic. Many of them are very old. New ones are improvised from time to time; and occasion-ally & rispetto or stornello written by some man of letters finds its way into the peasant repertory—in partial eompensation for the debt that many writers owe to the original peasant songs. Rispetti and s[ornellz' are normally sung, not recited, by the Italian peasant, and their singing takes place in many phases of peasant life. In the mountain pastures, shep- herds and goatherds, men and maids, while away the long hours in singing, answering each other from hill to hill or field to field in the clear air; the wood—gatherers, women for the most part, sing as they work and as they take their way homeward with their fagots poised on their heads; the men sing as they work in companies in the fields, tilling or reap- ing; the women sing as they glean, men and women mingle songs and labor in the merriment of the vintage or of the nut harvest; the women sing as they work in companies at the gathering of the olives, as they wash linen in the brook, as they sit spinning by the door; the peasant—artisans, smiths INTRODUCTION 5 and cobblers, sing at their work; the muleteer sings on his way from village to village. Nor does song ccase with the end of the day’s toi]: for it is the delight of rest as well as the alleviation of labor. In all cases the rispetto or stornello is sung by a single voice, never in chorus. When a company of peasants is sing- ing at work, first one sings and then another, sometimes in regular turn, oftener in accidental sequence. Very frequently indeed the singing takes the form of a contest between two singers as to which can sing the greater number of different songs. When the singer is idle, the singing is usually accompanied by accordion or guitar. When the singer is engaged in some form of labor, the singing is without other accompaniment than that of the implements of toil or the sounds of nature, the measured rhythm of the scythe, the rippling of the brook over the washing—board, the constant humming of the spinning—wheel, the burden of the wind in woodland pastures. PROVERBS As the folk tales are the prose fiction of the peasant and as the folk songs are his lyric verse, so proverbs are his didactic literature, his compendia of wisdom. Very often they are pointed, for mnemonic effect, by rhyme and rhythm, and very often they are touched with the rcalism and the humor that appear in other peasant utterances. Most of them are common in substance to many lands. . E. H. W. F. A. G. C. BIBLIOGRAPHY FOLK TALES D. Comparetti, l\"ozvclline popolari italiane, Turin, _1875. T. F. Crane, Italian Popular Talas, Boston, 1885. V. lrnbriani, La norcllaja fiorentina, Leghorn, 1877. I. Nieri, Racconti popolari lucchesi, Castelnuovo Garfagnana, 1891. G. Pitrè, Novelle popolari toscane, Florence, 1885. FOLK SONGS Rachel Busk, The Folk-Songs of Italy, London, 1887. A. D’Ancona, La poesia popolare italiana, Leghorn, lst ed. 1878; ‘Ad ed. 1906. G. Giannini, Canti popolari loscani, Florence, lst ed. 1902; 2d ed. 1921. Eugenia Levi, Fiorila di canti tradizionali del popolo ilaliano, Florence, 1895. Alma Strettell, Spanish and Italian Fol/csongs, London, 1887. G. Tigri, Canti popolari loscani, Florence, lst od. 1856; 2d ed. 1860; 3d ed. 1869. The selections in this book are taken from the 3<1 edition. Grace 11. Warrock, l"lorilcgio di canti toscani, London, 1914. PROVE RBS G. Giusti, Raccolta di proverbi loscani, Florence, lst ed. 1853; many later editions. The seloctions in this book are taken from the edition of 15111. ! ,’ .. , >….,,n .-n : .. ‘>. _. LIONBRUS’ò” “ ' ‘ ' ’ “ C’era una volta1 un marinaio che aveva moglie e tre o quattro figliuoli, dei quali il più giovane era un liel bambino gli tre anni, che si chiamava Lionbruno. Faceva il pescatore, questo marinaio, e viveva della pesca2 lui e la sua famiglia. Da tre o quattro anni aveva una disdetta, che3 non poteva pigliare nemmeno una sardella. Povero marinaio! Con quella mala fortuna s’era andato vendendo4 a poco a poco tutta la sua roba per campare, ed era quasi ridotto all’ ele— mosina. Un giorno stava pescando, e come potete figu— rarvelo,5 poveretto! non tirava su nemmeno una con chi- glia. Bestemmiava madonne6 e santi. Ed eccoti che un tale gli si presenta7 in mezzo al mare dinanzi alla sua barchetta; e questo era il Nemico. —Che hai, marinaio, che sei così arrabbiato? —Che volete che abbia ‘?3... La mala sorte mia! Sono tre o quattro anni che mi rovino l’anima e il corpo9 in questo mare con queste reti, e non ne posso mai cavar fuori nemmeno un filo di spago da impiccarmi. —Senti—disse il Nemico—se tu fai patto con me, che il più giovane dei tuoi figliuoli fra dieci anni sarà mio, io da ora fino al momento che tu me lo consegnerai 7 ..in. ‘- °- 10 15 20 n'“ 10 15 [O C;! 8 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS -ti farò fere $a;n_ba;pesca che1 tu vendendola, diventerai i;utnùo.piu 'ribèò. 3": ; .; liv marinaio qapì allora che quello era il Nemico, ma ÉJàllzì; di,,s'penaziq1ie g'ii. rispose :;—Bene giacchè tu vuoi fare questo contratto, facciamolo pure. Ma pensa che m’hai da far ricco, sai! ——Non dubitare—disse il Nemico—facciamo il con- tratto e poi lascia fare a me. 2 E presto presto3 conchiusero tutto. Dopo il Nemico sparì. Il marinaio cominciò a tirar le reti, ed eccoti che venivano fuori piene piene d'ogni sorta di pesce che non ce 11’e11trava più;4 e lui di giorno in giorno si andava facendo più ricco. Ma il tempo passa ed eccoti ches s’avvicina la fine dei dieci anni. Ora un giorno, avanti che finisse il tempo stabilito, si presenta il Nemico :—Marinaio, 111111‘i1111i0! —Oh, povero me !—ottonarsi e domandava di nuovo:—Ed ora mi vedete? E quelli :—Sî. Arriva finalmente all’ultimo bottone.—Ed ora mi vedete ? —No. —E se non mi vedete ora non mi vedrete più. Getta via tutte le scarpe di ferro e gridaz-—A voi stivaliP—E via! che non l’arriva nemmeno il vento. Quando i tre ladri si videro corbellati a quel modo, anime del purgatorio! che furia! Si diedero tante botte da orbi gli uni agli altri, specialmente a quel primo che aveva chiamato Lionbruno; e alla fine si trovarono tutti colle ossa rotte. Lionbruno, dopo aver corbellato i ladri a quel modo, seguitò il suo viaggio allegramente. Cammina cam— LIONBRUNO 23 mina,l arriva finalmente in mezzo ad un bosco. Vede da lontano un po’ di fumo e, tra certi macigni da fare- spavento,2 una casuccia tutta attorniata da piante folte @ selvatiche con una porticella tutta coperta di edera e che appena si vedeva. Lionbruno s’accosta alla porticella e picchia pian piano. —E chi è che picchia ?—domanda di dentro la voce d’una vecchia. ——Sono un povero cristiano—rispose Lionbruno— m’ha preso qui la notte e cerco un po’ d’alloggio, se si può avere. S’apre la porta e Lionbruno entra. —Oh povero figliuolo! che tentazione è stata la tua di venirti a perdere in queste parti remoto ?— gli domanda, con gran maraviglia, quella vecchia che stava là dentro e che era la Voria.3 (Sapete, signori miei, chi è la Voria ? Niente meno che la madre dei venti.) ——Oh vecchicrella, zia mia—rispose Lionbruno—io mi sono perduto per questo gran bosco, perchè è gran tempo che cammino4 per ritrovare la mia cara sposa, 'che è la fata Colina, e fin qui non ho potuto neanche averne notizia. —Figliuol mio, l’hai fatta grossa! Come facciamo ora che i miei figliuoli tornano a casa? Forse; Dio ti guardi! ti vorranno mangiare. —Oh povero me!—disse allora Lionbruno tutto tremante—e chi sono, zia mia, questi vostri figliuoli che mangiano i cristiani? 10 20 10 15 20 24 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS —Figlio mio— —rispose la Voria—tu non sai dove ti trovi. Non sai tu che questa casa in mezzo a questi precipizi è la casa dei venti? Ed io, tu non mi conosci, io, figlio mio, sono la Voria, la madre di tutti i venti. —E come farò ora? Oh, zia mia cara, aiutatemi voi, non mi lasciate mangiare‘ dai vostri figliuoli? —Dio mio! Chi sa quanto è che tu t’alzi la mattina e non ti fai il segno della croce!2 Mondo! mondo! che pazienza ci vuole, che pazienza! Via, fatti coraggio, che vedrò come accomodare la faccenda stasera. Ora ti chiudo in questo cassone qui. Ma per amor di Dio! quando siano venuti i miei figliuoli, non fiatare, sai! e poi lascia fare a me. E il povero Lionbruno, con una paura che il sangue gli gelava addosso,3 si accomodò alla meglio in un cantuccio del cassone e ci si fece chiudere dentro. Quand’ccco si comincia a sentire un rumore da lontano: erano i venti che tornavano. Quanto più si avvici- navano il rumore cresceva, e scntiw un fracasso di rami e d’alberi che si schiantavano. Ed ecco che i venti arrivano, danno una spinta alla porta ed entrano. —Buona sera, mamma—dicevano entrando. ——Bcnvcnuti, figliuoli—rispondeva tutta ridente la madre. E così uno dopo l’altro entrarono tutti i venti, e l’ultimo ad entrare fu Scirocco, perchè dovete sapere che Scirocco è l’ultimo figliuolo della Voria. LIONBRUNO 25 Appena entrati, tutti cominciano a dire :—Che odore di carne umana c’è qui! Cristiani, cristiani, a noi!1 —Siete pazzi! Dov’è qui odore di carne umana? E chi volete che s’arrischi a venire2 per queste parti ? Ma i figliuoli non si volevano capacitarc, special- mente quclla testa dura di Scirocco, non c’era da persuadcrlofi Lionbruno si raccomandava l’anima a Dio, perchè si vedeva la morte addosso. Ma la Voria tante ne seppe fare che capacitò i figliuoli.4 —Oh, mamma, e cosa si mangia stasera? chè n’abbiamo fatto del cammino, sai! e ci sentiamo un appetito !5 ——Qua, figliuoli miei—rispondeva la madre—venite qua che vi sto cuocendo una bella polenta.6 La finisco di cuocere7 lesto lesto, e subito metto in tavola. Il giorno dopo la Voria disse ai figliuoliz—Figli miei, quando siete venuti avete detto che si sentiva odore di carne umana. Ma ditemi una cosa. E se veramente ora vcdeste un uomo, cosa gli fareste? ——Ora? Non gli si farebbe niente.8 Ieri sera quando siamo arrivati con quella furia si sarebbe pro- prio sbranato. ——Ma davvero non gli fareste niente? —Davvero. —Ebbene, se voi mi date la mano di San Giovanni9 di non fargli niente, io vi faccio vedere un uomo pro— prio in carne ed ossa. 5 10 20 10 15 25 26 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS ——Ohl guarda! un uomo qua! Sì, sì, mamma, faccolo vedere presto presto. Eccoti la mano di San Giovanni! Noi non gli toccheremo nemmeno un capello del capo. Allora la madre aprì il cassone e fece venir fuori Lionbrnno. Se aveste sentito1 i venti allora! Sbuffa- vano tutti intorno a lui e se lo misero in mezzo. E prima di tutto gli domandarono come mai era arrivato sino a quel luogo, dove non aveva mai penetrato anima vivente. E Lionbrnno disse:—Volosse il cielo che il mio viaggio finisse qui!2 lo debbo arrivare fino al palazzo della fata Colina; forse qualcuno di voi potrebbe dirmi dove sta ? Allora la Voria ne domandò ai suoi figliuoli uno per uno, ed ognuno rispondeva che non ne sapeva nulla.. Finalmente ne domandò all’ultimo figliuoloz—E tu, Scirocco, non ne sai nulla? —Io? lo non ne avrei da saper nulla ?3 Sono forse fatto come i miei fratelli che non sanno mai trovare i ripostigli ? La fata Colina è malata per amore. Dice che il suo innamorato l‘ha tradita e piange sempre, e dal dispiacere è ridotta in maniera che potrà campare più poco. Ed io che rneriterei per grazia d’aver una fune alla gola. l’ho veduta appunto così, e pure le ho dato una tal noia da metterla alla disperazione. Mi sono divertito a fare il chiasso tutt’intorno al suo palazzo, e per di più una volta ho spalancato finestre e ‘ LIONBRUNO 2? balconi e messo sotto sopra ogni cosa, sino il letto dove stava coricata. —Oh, Scirocco mio caro !——disse allora Lionbruno— Scirocco mio bello, tu mi devi aiutare! Giacché tu me m’hai data notizia, mi devi anche far la grazia d’insegnarmi la via che mena al palazzo della mia sposa. Io, caro Scirocco, sono lo sposo della fata Colina, e non è vero che l’ho tradita, anzi, se non la trovo, morirò di dolore. ——Figlio mio—disse Scirocco—senti: per parte mia ti ci porterei con tutto il cuore. Ma mi pare che ti dovrei portare in collo. E il guaio è che in collo non ti posso portare, perchè io sono vento, sono aria e tu mi scivoli d’addosso.l Se tu fossi come me, l’affare andrebbe benissimo. —Di questo non t’incaricarc—disse Lionbruno— insegnami la strada, chè io non ti resterò mai indietro. —È matto——dissc Scirocco fra sè. Però disse a Lionbruno:—Ebbenc, bravo, giacchè ti senti tanto -forte, domani faremo la prova. Intanto ora andiamo- cene a letto, ch’è tardi, e domattina, se Dio vuole, ci alzeremo per tempo. E tutti andarono a dormire. La mattina per tempo s’alza Scirocco e grida:—- Lionbrunol Lionbruno! alzati presto! E Lionbruno, lesto lesto, si mette gli stivali, si piglia la borsa, s’aggiusta ben bene2 il mantello e va fuori della casetta insieme con Scirocco. 10 20 25 (51 10 15 20 25 28 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS —Ecco—disse Scirocco——la via che abbiamo da fare. Sta’ attento., sai! Non mi perdere di vista e poi lascia fare a me. Se stasera, un paio d’ore dopo il tramonto non ti faccio trovare la tua bella, dimmi che sono un ciuco. E si misero in cammino. Correvano, correvano come il vento. Scirocco ogni poco chiamava—- Lionbrunol—E quello, che gli era davanti, subito rispondeva:—011! Non ci pensare, non ti resto indietro, no! E con queste chiamate e risposte arrivarono final— mente a] palazzo della fata Colina forse due ore dopo il tramonto. ——Eccoci arrivati—alice Scirocco—Ecco il balcone della tua bella! Sta' a vedereI come te lo spalanco io questo balcone. Attento, veli! Appena sia aperto tu da’ un salto e mettiti dentro. E così fu fatto. Prima che le serve fossero corse a chiudere il balcone per il vento, Lionbruno era già sotto il letto della fata Polina. Intanto una delle serve dice alla fata:——Padrona mia, come Vi sentite ora? Non vi sentite un po’ meglio? ——Che meglio ‘?2 Sono mezza morta. Questo male- detto vento ha finito di uccidermi. ——Ma, signora padrona, non volete pigliare qualcosa stasera? Un po’ di caffè, di cioccolata, un po’ di brodo? LIONBRUNO 29 ——Non voglio nulla, nulla. —Pigliate qualcosa, se no, a stomaco digiuno non avrete riposo stanotte; sono tre o quattro giorni che non pigliate nulla. Dovete assolutamente pigliar qualcosa. E ne disse tante la serva, che la fata, per levarsi la seccatura,‘ disse :——Ebbene, portate qualcosa, se n’avrò voglia ne prenderò. La serva le portò un po’ di caffè e glielo lasciò accanto al letto. Lionbruno, col mantello che2 nessuno lo vedeva, vien fuori da sotto il letto e se lo beve lui. La serva, credendo che l’avesse bevuto la padrona, portò anche la cioccolata, e Lionbruno se la beve come prima. La serva allora porta alla fata del brodo e un piccione. ——Signora padrona—lc dice—giacchè, grazie a Dio, avete pigliato il caffè e la cioccolata, pigliate questo po’ di brodo e un pezzo di piccione, chè così acquisterete forza e domani vi troverete meglio. La padrona nel sentire tutto questo si credeva che le serve la burlasseroz—Oh brutte sciocche! Che dite? non sono ancora qui le tazze col caffè e la cioccolata? Io non ho pigliato niente. Le serve pensarono che la padrona fosse impaz- zata. Or ecco Lionbruno si toglie il mantello, vien fuori di sotto al letto e dice:—Sposa mia, mi conosci? 10 15 20 25 10 15 30 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS —Lionbruno mio, sei tu!—e s’alza dal letto e l’abbraccia.—Dunque non è vero, Lionbruno mio, che ti sei dimenticato di me? —Se mi fossi dimenticato di te non avrei tanto patito per venirti a trovare. Ma tu mi vuoi bene ancora? —Lionbruno mio, se io non ti avessi sempre amato, tu non mi avresti trovata vicina a morire. Ed ora, vedi, io sono guarita soltanto perchè ho Veduto te. Allora n…ngiarono e bevvero insieme e chiamarono le serve @ fecero gran festa. Il giorno appresso ordi— narono tutto per lo sposalizio @ sposarono con gran magnificenza e allegria. La sera poi fecero una festa da ballo e una bella cena, che bisognava vedere! Stretta è la fogha @, larga la via! Dite la vostra, chè ho detto la mia.1 Il 'LA CENERENTOLA C’era una volta un uomo e una donna che avevano due figlie, una più bella dell’altra.1 Una di queste ragazze se ne stava sempre nel canto del fuoco e per questo la chiamavano la Cenerentola. La mamma di questa figliuola non ne faceva punto caso, e tutte le mattine la mandava a portar fuori certe anatre che aveva, 6 le dava una libbra di canapa da filare. Una mattina era colle anatre, arriva a un fosse e manda le anatre nell’acqua e dice alle anatre :— Nane, nane, a bere a bere, Se gli è torba? non la bere, Se gli è chiara gara, garal3 Appena aveva detto queste parole si vede dinanzi una vecchina. ——O“ che ci fai qui ?—dice la vecchina. —Ho menato fuori quest’anatre e devo filare questa libbra di canapa. ——0 perchè ti fanno fare queste cose proprio a te ?5 ——La mamma vuole così. —0 l’altra sorella non la manda mai fuori colle anatre ? —Mai. 31 10 15 20 10 20 25 32 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS —Tieni, carina, ti voglio fare un regalo. Prendi questo pettine @ prova a pettinarti. Le diede un pettine e la Cenerentola si pettinò prima da una parte, e mentre si pettinava le veniva giù dai capelli grano, grano in quantità, e le. anatre si misero a mangiare a crepapancia.l Poi si pettina dall’altra parte e di là venivano giù dai capelli brillanti e rubini. Allora la vecchia cava fuori una scatola e gliela dà… Dice:—Tieni, mettici dentro i brillanti e i rubini, portali a casa e nascondili bene nella tua cassina. ——Ma ora ho da filare la canapa—disse la ragazza. ——Non ti dar pena, ci penso io.—E batte una bacchettina che aveva in mano e dice:-—Comando che la canapa sia filata—e in un attimo la canapa fu filata. ——Ora vai a casa—disse la vecchina—e torna tutti i giorni qui, chè mi troverai. La Cenerentola tornò a casa e non disse nulla e stava sempre nel canto del fuoco. Tutte le mattine tornava in quel posto, vedeva la vecchina, e la vecchina la faceva pettinare e le filava la canapa. Una mattina, dopo che la canapa fu filata, la vec- china le disse :*Senti, questa sera il figlio del re dà una festa da ballo e ha invitato tuo padre, tua madre, e tua sorella; e ti donmmleranno per burla se ci vuoi andare anche tu, ma tu di’ che non ci vuoi andare. Eccoti quest’ uccellino. Nascondilo in camera tua. e LA CENERENTOLA 33 stasera quando loro saranno andati via, tu vattene dall’ucccllinol @ digli cosi:— Uccellin Verdiriò Fammi più bella che non so’.2 E vedrai che a un tratto ti troverai tutta vestita da andare al ballo. E prendi anche questa hacchcttina, battila e apparirà una zarrozza. Vattene al ballo e nessuno ti riconoscerà, e il figlio del re ballcrà con te: ma tu bada bene quando andranno alla sala del rinfresco, fai venire la carrozza e vattene via, chè non avessero a vedere dove tu vai.3 Allora torna dall’uo— cellino e gli dirai così:— Ucccllin Verdiriò Fammi più brutta che non so’. E tornerai come prima. Rimettiti al tuo canto del fuoco e non dir nulla. La ragazza prese l’uccellino, lo portò a casa e lo . nascose nella cassa. Difatti la mamma, quando la vide tornata, le disse:—Sai, siamo invitati al ballo del figlio del re; che“ ci vorresti venire anche tu? ——Io no davvero—rispose lei—divertitevi pure, ch’io me ne sto a casa. E la sera andarono via e la lasciarono accanto alla cenere. Appena furono usciti, lei va dall’uccellino e fa tutto quello che aveva detto la vecchina. E quando fu al ballo il figlio del re ballò con lei e se ne innamorò, ma. quando venne l’ora del rinfresco lei monta in car— 10 15 20 25 01 10 15 20 25 34 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS rozza e via a casa. Il figlio del re che non la vedeva la fa cercare dappertutto, ma non fu trovata e nessuno sapeva chi fosse e dove stesse. Sperando che almeno sarebbe tornata1 se dava un’altra festa, il figlio del re fece sapere a tutti gli invitati, prima che se ne andassero, che domani sera l’invitava tutti a un’altra festa. Tornano a casa il babbo, la mamma e la sorella e trovano la Cenerentola nel canto del fuoco. —È stata una gran bella festa—le disse la mamma—— e c’era una signora ch’era una bellezza e non si sa chi fosse; se tu avessi visto com’era bella! —Non me ne importa niente;rispose la Cene- rcntola. —Vedi—disse la mamma—domani ce ne sarà un’altra delle feste, ci potresti venire anche tu. ——No, no, io me ne sto nel canto del fuoco e sto bene. La mattina va fuori colle anatre al solito e trova la vecchia. —È andata bene—disse lei—questa sera tornaci @ fai come hai fatto ieri: ma bada, vedrai che ti verranno dietro quando te ne vai; tu allora batti la bacchettina e comanda: “quattrini.” Prendi i quattrini e gettali via dalla carrozza; si fermeranno a raccoglierli e ti perderanno di vista. Difatti, venuta la sera2 andarono al ballo il babbo, la mamma e la sorella, e lei la lasciarono a casa. L’uccellino la fece diventare anche più bella di prima e LA CENERENTOLA 35 lei andò, e il figlio del re, tutto contento quando la vide, ballò con lei, e aveva dato ordine ai servitori di tenerla d’occhio. Infatti all’ora del rinfresco quando lei montò in carrozza, i servitori si misero a correre appresso alla carrozza. Ma lei si mise a buttar giù tanti quattrini e quelli si misero a raccoglierli e la persero di vista. Il figlio del re, disperato, pensò di dare una terza festa da ballo l’indomani. La mamma al ritorno disse a Cenerentola che domani ci sarebbe un’altra festa, ma lei non ne voleva sapere e faceva l’indifferente. La mattina va fuori colle anatre e trova la vecchia. —Fin qui è andata bene; ma bada, questa sera tu avrai una veste coi campanelli d'oro e avrai le pianelle d’oro.1 Vedrai che ti vengono dietro; tu tiragli2 una pianella e dei quattrini; ma ormai scopri— ranno dove tu entri. Difatti quando fu la sera e rimase sola in casa, l’uccellino le fece venire indosso un magnifico vesti- mento con tutti campanellini d’oro e ai piedi certe pianelline d’oro che erano una meraviglia. Il figlio del re ballò con lei e sempre più ne era innamorato. Quando andò per mettersi in carrozza al solito, i servi— tori le andarono appresso da lontano.3 Salì in carrozza e se ne andò, e i servitori dietro; e lei butta quattrini e butta una pianella d’oro. Ma i servitori avevano inteso dal figlio del re che pena la vita“ se non scoprivano dove abitava quella… signora e ai quattrini non ci fecero 10 20 [O 01 01 10 15 20 25 36 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS attenzione. Uno raccolse la pianella e tanto corsero che alla fine videro dove si fermò la carrozza. Lo dissero al figlio del re e gli portarono la pianella e lui li ricompensò con tanti quattrini. La mattina appresso la ragazza va fuori coll’ anatre e incontra la vecchia, e questa le dice :—Stamattina hai & sbrigarti perchè il figlio del re viene a prenderti.— E subito le diede il pettine e la scatola e filò la canapa e la fece tornare a casa. La mamma appena la vidcz—O come torni così presto stamane ? ——Andatc a vedere l’anatre come son satolle— rispose lei. E la madre vide che l'anatre erano satollc davvero e si stette zitta. A mezzogiorno arriva il figlio del re colle carrozze. Picchia; vedono che è il figlio del re e tutti corrono giù, fuori che la Cenerentola. Intanto che erano giù, lei se ne va dall’ uccellino e gli dice:— Uccellin Verdiriò Fammi più bella che non so’. E l’uccellino le fece tornare indosso l'abito coi cam- panelhni d’oro e la pianella d’oro ai piedi, ma una sola. Il re intanto domanda a quell’uomoz—Quante figlie avete ? —Una sola, eccola qui. —Come? non ne avete altre? LA CENERENTOLA 3? -—Sì, Maestà, ne ho un’ altra, ma mi vergogno… sta sempre nel canto del fuoco; è tutta cenci-osa! —Sia come si sia,1 andatela a chiamare—disse il principe—e il babbo la chiamòz—Ohi, Cenerentola, scendi un po’. Scende e per le scale a ogni passo i carnpanellini facevano drlin, drlin! —Vedi, citrulla!——dissc la mamma—s’è strascicata dietro le palette e le molle! Ma appena comparve così vestita ch’era una bellezza, tutti rimasero.2 E il principe :—lfîccola—disse—quella che cercavo, e non le manca che una pianella d’oro; vediamo se per caso fosse questa! E cavò di tasca la pianellina d’oro e la diede a Cenerentola che si fece tutta rossa e se la mise al piede e vide ch’ era proprio la sua. Allora il figlio del re la chiese in isposa,3 e il babbo e la mamma non seppero dire di no. La Cenerentola prese con sè l’uccellino e tutte le sue ricchezze che aveva avute dalla vecchina @ se ne andò col figlio del re. Fecero un magnifico Sposalizio, e al babbo, alla mamma e alla sorella diedero quattrini e li trattarono bene come fossero stati sempre buoni con lei. Cn 10 20 10 15 20 III GEI’I’ONE C’era nei tempi passati un contadino di nome Giuseppe e il suo padrone Pier Leone, che era prete e priore. Questo contadino aveva il podere in un colle dove il vento tramontano distruggeva sempre la sua roba, e al povero Giuseppe per cagione di questo vento gli toccava &. patire la fame con tutta la sua famiglia. Un giorno fece una risoluzione e disse:—Voglio andare a cercare «li quel vento che mi perseguita. Lo dice alla moglie e ai figliuoli e s’ineammina & traverso le alpi. Arrivato a Castel Ginevino, picchia alla porta del castello. S’affaeeia una donna e dice:—Chi picchia ?— Era per l'appunto la… moglie del vento. ———Sono Geppone—risponde il contadino—non c’è vostro marito ?1 ——Non c’è in questo momento, ma torna tra poco. E andato & soffiare un poco tra i faggi. Passate in casa, che a momenti sarà qui. Geppone passò in casa, e dopo un’ ora il vento tornò. Appena l’ebbe veduto, Geppone disse:—Buon giorno, vento. E il vento:—Chi sei? 38 GEPPONE 39 —Sono Geppone. —Che cerchi? ——Tu sai bene che tutti gli anni mi porti via le raccolte, ed io, per via di te, sono divenuto uno spian- tato, e muoio di fame con tutta la mia famiglia. Ora sono venuto da te per vedere se tu potessi fare in qualche maniera per searnparmi1 dalla morte. ———E che vuoi tu ch’io ti faccia ? —Guarda per carità di rimediare!2 Ecco che il vento preso dalla carità del cuore dice al povero contadina—Piglia questa scatola, e quando avrai farne, aprila, comanda quello che vuoi e sarai obbedito. Ma bada bene, non darla & nessuno. Se tu ti disfai di questa scatola, non tornare più da me. Geppone parte per tornar a casa, e attraversa una selva. Passata la selva gli venne fame3 e sete. Aprì la scatola e disse :——Porta pane, vino e companaticol— @ fu obbedito. Gepponc mangiò e bevve e si rimise in viaggio, figuratevi con quanta allegria! Ancor lontano da casa la moglie e i figliuoli gli vennero incontro, facendogli festa, e gli dissero :— Ebbene, com’ è andata ?4 —Bene—rispose. Li condusse tutti a casa, e disse: —Mettetevi tutti a tavola. E quand’erano tutti a tavola, disse alla scatola :—Provvedi per questa gente pane, vino e companaticol—ed ecco provvisto tutto. Dopochè ebbero mangiato e bevuto, Geppone disse alla moglie:—Non lo dire al Priore ch’io ho portato 10 20 25 5 10 20 40 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS questa scatola. Se no, potrebbe venirgliene voglia, e farebbe forse in modo di levarmela di sotto.1 —Non dirò nulla io, Dio me ne liberi!2 —Bcnissimo. Ecco che il Priore munda & chiamare la moglie di Gepponc, e domanda se il marito era tornato. ——Sì, lui è tornato—dic'clla. —E com’ è andata? —Bcnc. Lui ha portato una scatola, che con quella non si muore più di fame. —E che c’è in codesta scatola? —C’è questo, che quando s’è aperta si comanda che provveda da mangiare e da bere e ella provvede d'ogni cosa. Il prete chiama subito chpone e gli dice :—-O chp0nc, io so che tu hai una scatola. molto preziosa, e la voglio velcro.. chponc voleva negare, ma non potè, perchè la moglie ormai aveva scoperto tutto. Geppone la mosse fuori c fece la prova. Il prete subito s’invogliò della scatola e disse:—Gepponc, tu me la devi dare a me. —Questa scatola non gliela posso dare—rispose chpone—-pcrchè lei szx3 bene ch’io ho perso tutte le raccolte, e se do via questa scatola io non ho da mangiare. Allora il prete disse :—Sc mi dai codesta. scatola, io ti darò grano, vino, quello che tu vuoi. GEPPONE 41 Geppone, poveraccio, gliela diede, ma il prete non gli mantenne mica la parola di dargli grano e vino; anzi gli dava delle cattive semente. Ecco che Geppone si trova per la seconda volta a patire d’ogni stento, e tutto questo, bisogna dire, per colpa della sua moglie. Passò così del tempo soffrendo di stenti, e poi disse fra sè:—Voglio tornare al solito castello per vedere se mai il vento avesse qualche altro mezzo per rimediare a questa disgrazia. —Io già non ho coraggio di presentarmi per la seconda volta—diceva alla moglie—perchè nie l’aveva detto che non la dessi a nessuno; e se no, da lui non c’era da aver più nulla.1 Ed io, io per causa tua l’ho persa. Finalmente si fece animo e si mise in viaggio. Arrivato a quel tal castello pieehiò alla porta; la solita donna si afl‘aeeiò domandando:—Chi è? —Geppone—rispose. Allora si affaceiò il vento e disse :—Che vuoi, Geppone ‘? —Tu sai bene—disse Geppone—ehe mi avevi dato quella scatola. Il padrone me l’ha presa e non me la vuole rendere, ed io per questo mi tocca a patir la fame e ogni stento. Per ciò sono tornato da te per vedere se puoi rimediare a questa cosa. —Te l’avevo detto che questa scatola tu non la dessi & nessuno; tu l’hai data via. Va’ in pace, chè io non ti do niente. 10 15 20 10 20 42 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS ——Pcr carità rimediami questa disgrazia. Il vento preso per la seconda volta dalla carità del cuore, piglia una scatola d’oro e gliela dà. —Questa—gli disse non l’aprire se non quando tu avrai gran fame, e se no, non t’ubbidisce.1 Geppone prese la scatola e via per quelle valli come un disperato. Ma la fame lo fermò. Apri la scatola e disse:——Provvedil—Compare un uomo grande e grosso con un bastone in mano e principia a menar bastonate che al povero Geppone gli fiaccano tutte le ossa. Geppone serra subito la scatola e si rimette in via. Arrivato a casa, la moglie e i figliuoli lo stavano aspettando. Gli domandarono subito :—Com’è andata? —Bcnc—rispose—ho portato una scatola più bella che l’altra volta. “Mettetevi tutti a tavola. Ecco che tutti si mettono a tavola e Geppone apre la scatola. Vengono fuori due con dei bastoni, e principiano & bastonarli. I figliuoli e la moglie gri— davano misericordia. Geppone scrrò la scatola e quei dei bastoni sparirono. Poi disse alla moglie:—Vai dal padrone e digli che son tornato ed ho portato una scatola più bella assai di quell’altra. La moglie andò dal Priore, che appena l’ebbe veduta, domandò subito :——Che è tornato Geppone ? —Sì signore, e ha portato una scatola più bella di quell’altra. Questaè d’oro, e ci fa dei desinari, che sono una maraviglia. Ma questa non la vuol dare a nessuno. GEPPONE 43 Il prete disse :—Chiamami Geppone. E la moglie lo chiamò, @ venne. Il prete gli disse:—Oh! Mi rallegro, Geppone che sei tornato, ed hai portato un’altra scatola più bella di quell’altra. —Sia ringraziato il cielo, l'ho portata davvero. —Famrnela vedere. —-Sì, per far come l’altra volta, e pigliarrnela. ——Non te la piglio davvero. E Geppone mette fuori la scatola che luccicava come un raggio di sole. Il prete se ne invogliò, e disse:—Geppone, dalla a me, ed io ti rende quell’altra. Tanto, che vuoi tu fare d’una sca’mla d’oro " Dammela, ed io ti rendo quell’altra e ti darò poi qualche cosa di giunta. —Andiamo, via, mi renda quell’altra e io gli darò questa. Il prete piglia quell’altra scatola e la rende a Geppone e Geppone gli dà quella d’oro e gli dice :— La badi bene, sor Priore, questa non s’ha da aprire fin -hè non s’ha una gran fame.1 —È bene—disse allora il Priore—per l’appunto domani c’è di molti-’ preti. Li fo star tutti digiuni3 infimo a mezzogiorno, e poi apro la scatola e gli do il gran desinare. Ecco arriva la mattina. Tutti i preti dicon la messa, e poi taluni si mettono a spasseggiare intorno alla cucina.—Stamani—dicevano—il Priore non vuol 10 15 20 10 20 44 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS darci da desinare; qui il fuoco è spento, e non si vede mica provvisione. Ma gli altri rispondevanoz—Lo vedrete poi. Quando sarà l’ora di (lesinare, lui apre una scatola e con quella fa venire qualunque vivanda.1 Gli è che questi s’eran trovati a vedere2 quell’altra scatola. Ecco che venuta l’ora del desinare il Priore chiama tutti i preti e gli dice :—Mettetevi tutti al vostro posto. E tutti pronti al posto; chè pareva loro inill’anni di vedere3 il miracolo di questa scatola. Ecco il prete apre la scatola. e ne vengono fuori sei armati di bastoni, e giù su quei preti legnate da orbi.‘ Chi casca di qua chi di là. [] Priore che teneva la scatola la lasciò cadere di mano, sempre aperta, e i sei seguitavano & picchiare. Geppone ch’era di fuori e sentiva la scena,5 passò per un anbra, e un giorno che Portacalce, facendo il povero,4 andò da loro a chiedere la limosina, gliene diedero un pezzo. E lui subito segnò di rosso la porta. Crich, furbo, vedendo così, andò & segnar di rosso tutte le porte della città, e il re non potè sapere chi era che aveva rubato. Portacalce disse al re:——Non gliel’ho detto che s’io sono furbo, ce n’è di quelli più furbi di me? Faccia così: comandi che mettano in fondo alla scala del tesoro una tinozza piena d’olio caldo. Il ladro che andrà a rubare ci caseherà dentro e lo vedremo. Crich e Croch avevano finiti i quattrini. Ritor— narono a rubare, e Croch ch’era andato innanzi, rimase morto nella tinozza. Crich aspetta, aspetta, non lo vedeva mai tornare dietro. Andò dunque, e avendo veduto ch’era morto, gli tagliò la testa e la portò via, perchè non potessero conoscere chi era che aveva rubato. Il giorno dopo andarono a vedere, e tutti dicevano: —Questa volta c’è, oh c’è!—Ma era senza testa. 10 lo 20 25 20 60 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Portacalce dice allora al re che faccia trascinare quel morto da due cavalli per tutta la città, e dove sentirà piangere,1 là sarà dove stava il ladro. E così fecero. Passando dunque davanti alla casa dei due ladri, la moglie di Croch si mette a piangere :— Oh, il mio povero uomo! oh, il mio povero marito! E Crich vedendo che così erano scoperti,2 si mette a rompere tutti i piatti e le scodelle che erano in casa e a picchiare quella donna. I servitori del re vanno su e veggono che quella donna piangeva perchè l’uomo l’aveva picchiata per aver rotto tutte quelle scodelle; e cosi il ladro non lo poterono trovare. Portacalce dice al re:——Ebbene, Maestà, faccia dare un ballo, e quello che ballerà con la sua figliuola, sarà quello che avrà rubato, e lei per conoscerlo gli tagli un pezzo del vestito. E così fecero. Ma Crich che se n’era accorto, tagliò un pezzo del vestito a tutti quelli ch’erano là. Allora il re fece attaccare questo decreto: che lui perdonercbbe al ladro che aveva rubato, se questo fosse buono d’andargli a rubar i lenzuoli da sotto il letto. E (Lrich si presenta e dice che lui era buono. Ora alla sera il re si spoglia, e mette uno schioppo accanto al letto, e aspettava che il ladro capitasse… Crich andò sul tetto della casa, fece un uomo di paglia, vestito come lui, e poi sulla mezzanotte lo fece calar giù davanti alla finestra del re. Il re vedendo questo fantoccio lo credè Crich, e gli tirò un colpo, e il fantoccio CRICH E CROCE 61 cadde giù in terra…. Il re allora corse subito a veder il morto, e intanto Crich entrò in camera, pigliò i lenzuoli, e se n’andò via senza essere sentito. L’indomani Crich portò i lenzuoli al re, e il re fu obbligato &. perdonargli, chè non poteva mancare alla sua parola; e perchè non rubasse un’altra volta gli diede la sua figliuola, e lui la sposò e diventò principe reale. 10 20 VIII LA RICOTTA C’era una volta una citta chiamata Matilde, che non aveva da mangiare. Dice così:—È meglio che io vada da quel contadino per vedere se mi dà una ricot— tina; quando me l’ha data, io vado alla città e la vendo. Va da questo contadino, e lui le dà una ricottina. Quando ha prceo la ricottina, fa una corollina1 di felce e se la mette in capo. Quando è per la strada, pensa :— Ora vado alla città, vendo la ricotta e piglio due crazie.2 Con questo orazio comprerò due uova. Queste uova le metterò sotto una chioccia, e nasceranno due pulcini; poi di questi pulcini farò due bei polli, due polli grossi grossi. Quando li avrò fatti grossi, li venderò, e comprerò un’agncllina. Dopo l’agnellina mi farà due agnellini; li farò belli grossi grossi; comprerò una vitellina. Questa vitellina, quando sarà fatta grossa, la venderà o comprerò due vitelli. Quando questi due vitelli saranno fatti grossi, li venderò, e mi farò una bella casina. In questa casina si farà un bel ter- razzino, mi ci mcttcrò & sedere, e la gente che pas- seranno mi diranno: “Signora Matilde...”*—e la ricotta schizzò in mezzo di strada. . *].a narratrice fa una riverenza gofla. imitando il fare di una Signorirm.3 62 IX GLI INGRATI Una volta c’era un uomo, che andando in un bosco a fare legna, vide un pietrone e sotto c’era una biscia schiacciata che moriva. Lui coi manico dell’accetta fece un po’ di leva sotto alla pietra, e quella biscia fuggì e si riebbe. Quando fu fuori da quella pietra, si messe a parlare e disse a quell’uomoz—Voglio mangiarti. E quell’uomo rispose :—Adagio ; prima sentiamo il giudizio di qualcheduno, e se sono condannato allora mi mangerai. Il primo che incontrarono fu un cavallo magro come uno stecco, legato a una quercia, di cui ne aveva man- giate tutte le foglie dove aveva potuto arrivarci, perchè era affamato. E la biscia gli disse:—È giusto ch’io mangi quest’uomo che m’ha salvato la vita? E quella rozza rispose:—Altro che giusto! Guar- dami un po’ me. Io era uno dei più bei cavalli; ho portato per tanti anni il mio padrone e cosa ho guada— gnato? Che adesso che sono così mai ridottol che non mi posso più movere m’hanno legato a questa quercia, e mangio queste due foglie2 e poi morirò di fame. Mangialo pure, perchè chi fa bene ha male e chi fa male deve aver bene. Mangialo, che fai una buona giornata. 63 10 20 10 20 64 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Accadde che trovarono poi una pianta di gelso tut- ta buchi, perchè era rosa dalla vecchiaia, e la biscia domanda anche a lei se era giusto che mangiasse quell’uomo che l’aveva salvata. —Sî——rispose subito la pianta—perchè io che ho dato tanta foglia al mio padrone che n’ha fatto i più bei bachi da seta del mondo, adesso che non posso più nemmeno star ritto ha già detto che mi vuol buttar sul fuoco. Fa’ pure. mangialo, chè tu fai benone. Trovarono poi la volpe. E l’uomo la pigliò da parte e la pregò che desse ragione a lui. La volpe disse :—Per dar meglio il giudizio, bisogna che io veda l’affare proprio com’è andato. E tornarono tutti sul posto e rimisero le cose come prima… Ma l'uomo appena vide la biscia sotto quella pietra disse:—Lappe, lappe, dove ci sei ti ci lascio.— E ci rimase. La volpe in pagamento voleva un sacco di galline e quell’uomo gliele promesse per la mattina veniente. La volpe ci andò la mattina, e quando quell’uomo l’ebbe veduta, ci mise nel sacco dei cani, e poi disse a lei che non stesse a mangiare le galline lì vicino, perchè la padrona di casa non sentisse. E la volpe sciolse il sacco soltanto quando si trovò in una valle, lontano. Ma ne uscirono fuori del sacco i cani, chela mangiarono. E così va nel mondo, che chi fa bene ha male e chi fa male ha bene. X IL ClTTO CHE VA A CERCARE IL PARADISO C’era una volta una donna. Questa donna era vedova, aveva un cit/co, (: aveva tre o quattro por- cellini. Questa donna li mandava a badarel per questo citto. Una mattina questo citto si leva, piglia i suoi porcellini @ va a badarli. Si ritrovò—vicino a una chiesa e sentiva sonare a predica. Dice :—Tanto i miei maiali un poco stanno buoni, vo’ andare a sentire un po’ di predica. E entrò in chiesa questo citto, e diceva il predica- tore :——Chi vuole andare in paradiso, vada per la strada diritta—Il predicatore intendeva di andare diritti,? di non far del male. Ma questo Gitto disse:—Io voglio andare a casa, voglio posare i miei porci; voglio andare per la strada diritta a trovare il paradiso. Va a casa:—Sapete, mamma.! io voglio andare a trovare il paradiso. —0 dove tu vuoi andare? —-Sì, io voglio andar via. E andò via, e preso la strada diritta. Cammina, cammina, cascò in terra; ma si rizzò, e andò via. 65 10 15 20 10 15 20 25 66 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Per tornare un passo addietro,1 aveva preso tre o quattro pani; era tanto che camminava che il pane era finito, e principiava la fame. Vide una donna che portava da mangiare ai lavoranti. ——O quella donna!2 Mi sento tanta fame; mi date un pochino di pane? —Vieni quaggiù a pigliarlo. —NO che io non voglio venire, che io perdo la strada. —Neppure io te lo porto costassù. ——Io allora me ne andcrò via. IC seguitava sempre la strada. Quando ebbe cam- minato un pezzo che non stava più ritto dalla fame, trovò un barocciaio, e disse:—Oh barocciaio, quanto c’è da qui a andare al paradiso ? ——C’è poco; monta su il mio baroccio, ti ci porto io. Sicchè questo citto montò su il baroccio, e via via. Arrivarono a un convento di frati, che chiamavano Paradiso quel convento. Picchiò ques. citto; venne un frate. ——Cosa tu vuoi, citto‘? ——IO voglio venire in paradiso. ——Sicuro, vieni poverino. E lo fecero passare là dentro; gli consegnarono una bella stanzina che stesse lì lui;3 e gli portarono da desinare lì. Questo citto aiutava questi frati a lavorare e ci stava volentieri, non voglio dire quanto. Un giorno era lì che mangiava“ da sè; alzò gli occhi, e vide un crocifisso secco secco lassù attaccato. IL emo 67 ——O te, cosa tu fai costassù? Non ti hanno dato mai da mangiare? Scendi giù; vieni a mangiare qui con me. Sicchè questo crocifisso uscì dalla croce, e andò a tavola a. mangiare. ——Oh che fame che tu avevi! Quanto hai tu mangiato! I frati 10 sentivano discorrere questo eitto, e stettero alla porta per diversi giorni per sentire chi c’era. il padre guardiano, chiamato da un frate, vide che c’era questo crocifisso a mangiare con lui, e gli disse:— Bambino, che ci porti1 con te domani a desinare? ——Che! non posso portarvi a desinare, perchè domani non ci sono.—Perchè Gesù gli aveva promesso di por- tarlo in paradiso. Questi frati tutto il giorno non lo videro mai; la notte Gesù lo aveva fatto morire, e loro si diedero a sfondare la'stanza, e videro questo citto ritto sopra una tavola tutto vestito d’oro. I frati rimasero in estasi; il citto spiccò il volo, e sfondò il tetto e volò in paradiso. La sua mamma, poverina, era tanto che non aveva veduto il suo figliuolo,2 si era messa in cerca. Era tanto che girava, va da questi frati a domandare se c’era passato un bambino. Il frate risponde:—Lo credo pur troppo se c’è passato; è andato in paradiso! Questa donna, poverina, se ne tornò a casa, si messe a piangere, e dalla passione se ne morì. 10 20 10 15 20 XI IL RAMAIO Una volta c‘era uno, detto il Ramaio, che faceva il fabbro girando da un paese all'altro. San Pietro e il Signore lo trovarono una volta per strada e San Pietro gli chiese la limosina. —A dirvela schietta, io non avrei nulla da darvi, ma giacchè vedo che siete due disperatil come me, pigìiate questi due soldi e andatevi & comprare due soldi di pane. San Pietro disse al Signore :——Tanti signori non ci hanno dato nulla e questo pitocco ci ha famo la limosina. Fatein un po’ una grazia. —Ebbene, chiarualo——disse il Signore——e tutto quello che lui vorrà che vada dentro al suo zaino ci potrà andare. E così accadde. Da questo ne avvenne che una volta il Ramaio trovò un diavolo che l'avrebbe portato via, e lui si mette a dire .— -Va’ dentro al mio zaino!— e al diavolo gli toccò d’andarci.2 H Ramaio va da un fabbro e dieez——Quanto volete a martellarmi questo zaino ? —Oh, nulla!—dice. E tio-tac, tietac, glielo mar— tellarono tanto che quel povero diavolo aveva Possa tutte rotte. 68 IL RAMAIO 69 Quando il Ramaio morì, se n’andò prima alla porta dell’ inferno. Ton, ton! —Chi è? —Sono il Ramaio. —Serra, serra la porta—disse il diavolo—è quel 5 birbante che m’ha dato tante botte. Poi il Ramaio andò alla porta del paradiso. Appena lo vide San Pietro, gli disse :——Oh galantuomo! sei qui tu ? ——Già, son io per entrar dentro. 10 —Uhm, ma!1 —Dunque—risponde il Ramaio—lasciami mettere dentro il mio zaino. Vuoi che lo porti attorno? —Ebbene, sì, mettilo dentro. Quando lo zaino fu messo dentro, disse il Ramaio :— 15 Io nello zaino 1—0 così entrò in paradiso. 10 15 20 XII PIERONE Una volta San Pietro e il Signore andavano a girare il mondo. Passarono da una casa, e chiesero alloggio. La povera donna, che aveva quattro figliuoli, disse :— Dove vi debbo mettere, che io non ci ho posto? Rispose San Pietro:—Non importa, si sta anche nel canto del fuoco.—-—E cosi la li fa entrare. Mentre che questi erano lì nel focolare a sedere, i bambini piangevano. Domando San Pietro a questa donna:—Cos" hanno cotesti bambini? —Hanno fame, e non ho da fargli nulla da cena. Rispose Gesù :—Voi non avete nulla nulla da dargli ? —No, non ci ho nulla, nulla, nulla. Ci avrò1 tre once di farina di granturco. —Mettele su il paiolo, fate una farinata. —Ma signore! se non ci ho che due, tre once di farina! E poi, non ci toccherebbe un dente a nes— suno.2 Insomma non lo voleva mettere questa donna il paiolo. Il Signore prega prega, ella ce lo messe. Quando il paiolo bolliva, questa donna prese questo po’ di farina, cominciò a far la farinata, e più la dime— nava, più soda la3 veniva. Questa donna rimase matta dall'allegrezza, a vedere questa cosa, chè i suoi bambini 70 PIERONE 71 avevano tanta fame. Sicchè, con tutta quella farinata, si sfamarono tutti. La mattina, quando il Signore si levò, San Pietro andò da questa donna, e le disse che gli chiedesse la grazia, chè quello era il Signore. Questa donna gli chiese la grazie di salvare l’anima, lei, e tutta la sua famiglia. Cosi‘ San Pietro e il Signore andarono via. Mentre che camminavano per un bosco, disse San Pietro al Signore :——Oh Signore, ha veduto quella povera donna con tutti quei figliuoli; come farà a vivere? Gesù disse:—Senti, Pietro, piglia questa mazza; spacca questo sasso che c’è qui. San Pietro fece quello che gli disse il Signore, spaccò il sasso. Sotto questo sasso c’erano tante tante formi— cole. f—Vedi, Pietro; come faranno queste formicole, così farà quella donna. (Gli faceva conoscere, non s’ingegnano le formicole? e così si sarebbe ingegnata questa donna.)1 E così sempre camminando trovarono un’altra casa, dove c’era una donna, e chiesero un po’ di limosina. E gli disse questa donna :—Io non ci ho nulla da darvi; io ho fatto il pane ora. Se voi aspettate, vi farò un panino a mezzo forno. Questa donna prende un pezzetto di pasta, e la butta così nel forno. Questa pasta venne un pane così grande che lei non lo poteva rilevare dalla bocca del 10 15 20 10 20 25 72 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS forno, ma a pezzetti a pezzetti lo levò di forno. Disse a questi due uomini :—Pigliatelo, l’ho fatto tutto per voialtri. Gesù disse 2—N0, noi ce ne serve un pezzetto.1 San Pietro andò da questa donna. e le disse piano: —Chiedctegli la grazia, è Nostro Signore. Questa donna va dal Signore e gli dice :—Signore, la grazia, mi faccia la grazia dell’anima, a me e a mio marito, che è tanti anni che l’ho nel fondo d’un letto.…2 —Io te la concedo—disse il Nostro Signore. E così andarono via. Eccoti che si trovarono alla casa di Pierone. Picchiano, e s’affaccia Piemme.— Clii è ? Disse San Pietro :——È il Signore. E così P1er0ne li fece passare; diede loro da cena. e li mandò a letto. (Sappiate che questo Pierone aveva fat… la scritta con il diavolo.) La mattina si alzarono per andar via. Fa San Pietro z—Oh Pierone, chiedigli la salva— none dell' anima, è il Nostro Signore. Picronc va davanti a Nostro Signore, e gli dice:— Signore, fatemi la grazia che chi si metta a giocare con me perda ogni cosa. -—-Ti sia concessa. San Pietro, che sente che gli chiede questa scioc- chezza, dice:—Oh birbantel cosa tu gli hai chiesto! Va’, chicdigliene un’altra, che tu sei a tempo sino & tre.3 PIERONE 73 Piemme ritorna al Signore.—Oh Signore, fatemi la grazia. —Chiedi. —Chi si mette a sedere in quel canto del fuoco, che non si possa rizzare mai. ——Ti sia concessa. San Pietro, che sente che aveva chiesto un’altra sciocchezza, dice :—Ah birbante! che non sei altro; va’, chiedigliene un’altra. Chiodi la salvazione dell’anima. Pierone via dal Nostro Signore :——Oh Signore, fatemi un’altra grazia. ——Cosa tu vuoi ? ——Ci ho un ciliegio nell’orto; chi sale in questo ciliegio non possa discendere sino che non lo faccia discendere io. —Ti sia concessa. Così il Signore se ne va via a girare il mondo Ecco finisce la scritta tra il diavolo e Pierone. Ecco il diavolo a picchiare alla porta:—Oh Pierone, la scritta è finita, vieni via. ‘ —Sali un pochino. —No, non vo’ salire; vieni via, non far complimenti.1 —Sali, sali, vieni via un pochino. Insomma, salì il diavolo. —Vieni via, fa tanto freddo, mettiti un po’ a sedere nel canto, scaldiamoci prima di andar via. Il diavolo si mette lì a sedere. Piemme, che aveva preparato un monte di legna, fa un gran fuoco. 10 15 20 10 15 20 25 74 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Il diavolo:—Sta' fermo, Pieronel—Non si poteva più rizzare dal canto. —Scnti, se tu non mi dici di farmi la scritta per altri quattrocento anni, tu ci stai sino che pare a. me,! costi. Il diavolo, come un minchione, dovette fare la scritta per altri quattrocento anni. Quando gliel’ebbe fatta, Picrone lo rimandò via. Pensate che il tempo delle novelle passa presto.2 Passarono anche questi anni. Il diavolo ritornò a Pierone. ——Oh Picrone, son tornato; ma tu non me la fai ora,3 non voglio salire. ——No, no, aspettami giù. Ora vengo. Picrone andò giù.—’Gnamol—e lo portò nell’orto. ——Senti, diavolo: son tanto vecchio..., tanto vengo .a morii'e5; io non ci posso salire, salici tu su quel ciliegio, e fammi mangiare due ciliege. —Oh guarda, Pierone; per l’appunto, tu le trovi di tutte,6 vieni Via, Vieni via. ——Salici, salici; tanto, un minuto prima, un minuto dopo…… Il diavolo montò su per il ciliegio, e lì mangia, mangia ciliege. Diceva il diavolo a Pieronez—Ne vuoi tu più ‘? -—No, non ne voglio più; vieni via——fa Piemme. Il diavolo va per scendere, non poteva scendere. —lnsomma quanto ci metti ?’ gli fa Pierone PIERONE 75 ——Oh Pierone, Pierone, tu me l’hai fatta anche questa!l Ma tu non me ne farai più. ——0 caro mio, 0 beverc o affogare :2 tu mi devi fare la scritta per altri quattrocento anni. Il diavolo bestemmia, ma fa la scritta. Passano altri quattrocento anni. Ritorna il diavolo a Pierone:—Oh Picrone, ora tu non me ne farai più; vieni via. —Sali un momcntino, ora vengo subito. Il diavolo salì su da Picronc. —Vieni via, diavolo, s’ha a fare una partita alle carte prima di morire. Si mettono a giocare. Gioca, gioca,3 Pierone gli vince quasi tutte l’anime che il diavolo aveva nell’ inferno. Al diavolo gli prese tanto la rabl>iaz“—Vattenc via, non voglio saper più nulla. Vengo a prendere la tua anima, e tu mi pigli tutte quelle che ci ho nell’inferno! ——E il diavolo andò via. Ecco che rimase Picronc solo, con tutte quell’anime. ——Ora cosa devo fare? Non mi vuole nè il Signore nè il diavolo.... Prese tutte queste anime, e andò a picchiare alle porte del paradiso. S’affaccia San Pietro, e gli fa Pieronez—Io voglio entrare in paradiso. —Ah birbante! quando tu ci potevi entrare, non volesti chiedere la grazia, e adesso...—e gli serrò la porta. 10 15 20 10 76 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS E lui via alle porte del purgatorio. Picchia anche lì. Non gli vollero aprire e lui ritornò dal diavolo. Viene il diavolo a aprirgli :——Vattene via, tu mi hai preso tutte queste anime; se no, mi porterai via anche il resto. E lui ritornò al paradiso. Va alle porte, e dico a San Pietro :——Io voglio entrare. Quando voi veniste & casa mia, io non ve le serrai le porte. E così entrò in paradiso lui e quell’anime; e lì se ne stette e se ne godette, e ci sarà ancora, se non l’hanno mandato via.. XIII MARZO E IL PASTORE Una mattina, là sul cominciare della primavera, un pastore uscì colle pecore, @ incontrò Marzo per la via. Dice Marzo:—Buon giorno, pastore, dove le porti oggi le pecore a pascore? —Eh, Marzo, oggi vado al monte. —Bravo pastore, fai bene; buon viaggio. E fra sè disse :———Lascia fare a me, che oggi ti rosolo io!—E quel giorno al monte giù acqua a rovesci,l un vero diluvio. Il pastore però che l’aveva squadrato ben bene in viso,2 e non gli era parso schietta farina,3 aveva fatto tutto all’incontrario. La sera nel tornare a casa rin— contra Marzo :—Ebbeno, pastore, com’ è ita4 oggi? —È ita benone. Sono stato al piano; una bel- lissima giornata, un sole che scottava. —Sì eh ?5 Ci ho gusto—o intanto si morse un labbro—E domani dove vai? ——Domani torno al piano. Con questo bel tempo, matto sarei a mutare. —Sì? bravo! addio. E si partono. Ma il pastore, invece di andare al piano, va al monte; 9 Marzo giù acqua e vento e grandine al piano: proprio a gastigo di Dio.“ La sera 77 10 15 20 01 10 N) C\ 78 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS trova il pastore :——O pastore, buona sera; e oggi come t’è ita? —Benone. Sai, sono andato al monte, e ci è stata una stagione d’incanto. Che cielo! Che sole! —Proprio ne godo; bravo pastore! e domani dove vai? ——Eh, domani vado al piano; mi par di vedere certi nuvolini su dietro l’alpe… Non mi voglio allon- tanare da casa. —Fai bene, ti consiglierei anch’io.1 Insomma, per farla corta, il pastore gli disse sempre all’ incontrario, e Marzo non ce lo potè mai beccare. Siamo alla fin del mese. L’ultimo giorno disse Marzo al pastore :»wlîbbene, pastore, come va? ——Va bene; ormai è finito marzo, e sono a cavallo. Non c’è più paura, e posso cominciare a dormire fra due guanciali.2 —Dici bene. E domani dove vai? —Domani andrò al piano; faccio più presto, e l’ho più comodo.3 #Bravol Addio. Allora Marzo in fretta e furia va da Aprile, gli racconta la cosa, e dice :—Ora avrei bisogno4 che tu mi prestassi almeno un giorno. Aprile, senza farsi tanto pregare,5 gli presta un giorno. Eccoti che viene la mattina dopo,5 e il pastore cava le pecore e, cucciolo cucciolo,7 va al piano come aveva MARZO E IL PASTORE 79 detto, credendo ormai nell’essere aprile, che non ci fosse più da stare in pensieri di qualche bussata.I Ma quando tutto il branco è sparto per il piano comincia una ventipiova da fare spavento, acqua a ciel rotto,2 vento e neve e grandine: una tempesta che il pastore ci ebbe da fare e da dire3 a riportar dentro le pecore. La sera Marzo va a trovare il pastore che era là nel canto del fuoco senza parole e tutto malinconico, e gli dice :—O pastore, buona sera! —Buona sera, Marzo. —Oggi com’ è ita? ——Ah, Marzo mio, sta’ zitto, sta’ zitto per carità; oggi è stata proprio nera. Peggio di così neanche a mezzo gcnnaio;“ le ha fatte tutte e sette;5 si sono scatenati proprio tutti i diavoli per aria. Oggi sola— mente ne ho avuto per tutto l’anno.° Povere le mie pecore! povere le mie pecore! E per quello si dice che marzo ha trentun giorno, perchè ne prese in prestito uno da aprile. 10 10 15 20 XIV Gl UCCA C’era una volta una donna. Questa donna aveva un figliuolo, che era grulìo grullo. Si chiamava Giucca.‘ Un giorno gli dice la mamma… a questo figliuoloz—Senti, vai al mercato a vendere il porco. ——Vado. —Non ti far dar? meno di dieci scudi; se no, quando tomi & casa, son lognate.3 Questo Giucca prende il porco e va al mercato. Sta lì, sta lì con il porco; nessuno gli domandava se lo voleva vendere. Sicchè gli si fece sera, non c’era quasi più nessuno nel mercato. Viene un uomo :—Oh ragazzo! ——Ohî ——Quanto tu vuoi di cotesto porco? —-—Io voglio dicci scudi. —Sì. genti, te li do quest’altro lunedì, quando tu ritorni al mercato. -—Chi siete? ———Sono io. E Giucca andò via tutto contento. Tornò & casa. Alla sua mamma ie dice che aveva venduto il porco, e che gliele davano lunedì i dicci scudi. La sua mamma domanda;—E & chi l’hai venduto? 80 GIUCCA 81 ———A io. ——Oh birbone! Ma chi è questo io? —A io, gua’: uno che si chiama to. —Ah birbone! tu m’hai rovinata! Come ho a fare a vivere con te ? Lunedì Giucca si levò presto, e andò al mercato. A tutti quegli uomini che vedeva, gli diceva :——L’avete visto io ?-—Nessuno gli rispondeva; lo pigliavano per un matto, come era. Sicchè sino alla sera a tutti do- mandava la solita storia,1 e non aveva trovato nessuno. Gli convenne tornare a casa. Mentre che è per la strada, vede uno che dormiva allato alla strada. Va a lui, lo sveglia, e gli dice:—Chi tu sei? Fa questo povero disgraziato:—Io. —Ah porco infame! è tutto il giorno che ti cerco! Pagami i miei dieci scudi, sai! se no tu non mi riesci di sotto le mie mani, porco! (Aveva raccattato un sasso grosso, e lo teneva in mano.) Questo povero disgraziato gli ebbe a pagare i dieci scudi, e non sapeva perchè. Giucca se ne andò a casa dalla sua mamma, e disse che gli avevano pagato i quattrini. Un giorno la mamma disse a Giuccaz—Io avrei da vendere questo panno, ma tu me ne farai delle solite.2 ——No, mamma, vedrete che fo bene. Ditemi quanto voi ne volete, e poi vedrete. —Dieci scudi, e bada a darlo a uno che discorra poco. 10 15 20 10 20 82 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Giucca prese il panno e andò via. Trova un contadino. —Giucca, vuoi vendere codesto panno? Quanto tu ne vuoi? —Dieci scudi. ———No! è troppo, è troppo! ——0 sentite: io non ve lo vo’ più dare, perchè voi discorrcte troppo. ——0 che vuoi tu vendere la roba senza che non si dica niente? —Oh! non ve la vo’ dare. Giucca allora andò via. Quando ebbe camminato un altro poco, trovò una statua di gesso. ——Oh quella donna, volete comprare il panno? E quella stava zitta. Dice Giuccaz—Questo è proprio un affare per me! mi ha detto la mamma che lo dia a uno che non di— scorra; meglio che ques’ta!l Oh quella donna! io ne voglio dicci scudi (e le getta il panno); domani vengo a prenderli. Sicchè, tutto contento, andò a casa. Per la strada: —Oh, io ho fatto un boll’affare! non mi ha detto neppure una parola quella; la mamma sarà proprio contenta!—E va a casa, gua’. Dice la mamma :—Giucca, hai venduto il panno ? —Sì, mi hanno detto che vada a prendere domani i quattrini. … ——Ma dimmi, l’hai dato a persona sicura? GIUCCA 83 —Lo credo. È una buona donnina, credete! Lasciamo Giucca, e andiamo a questa statua. che era il ripostiglio dei ladri. La sera i ladri andarono con i danari per riporvoli.— Guarda! hanno lasciato questo panno; lo prendiamo noi.—Ripongono i quattrini, e portano via il panno Ritorniamo a Giucca. La mattina si alzaz—Mamma, vo a prendere quei quattrini. —Sî, fa’ presto, @ bada che te li diano tutti. Giucca va da questa statua;—Ohi, maestra,l son venuto a prender quella roba! E lei zitta. —Oh date retta: non dev’essere come ieri, oggi vo’ i quattrini io. Io veggo2 che il panno voi ve ne siete servita. 0 datemi i quattrini, o la tela! Prende un sasso, e comincia a darle le sassate. Allora la statua si ruppe, e cominciarono a cascare tutti i quattrini. Lui tutto contento prende questi quattrini, e va a casa. —Guardate, mamma, quanti Vi ho portato! Ve l’avevo detto che era una donnina perbenino. Prima non me li voleva dare, ma poi gli ho dato tante sassate, e mi ha dato tutti questi. ——Ma dimmi, Giucea, cosa hai fatto? —Gua’, non la conoscete quella cosa che sta lì ritta rit‘Îta da tanto tempo? ——Oh birbone! cosa hai fatto? 10 15 20 25 10 15 84 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Un giorno la mamma gli dice:—Senti, Giucca, va’ a far due legne, che non c’è da accendere il fuoco. Questo Giucca piglia la sua ciuchina e va a far le legne, e sale in una quercia. Va per tagliare il ramo, e stava dalla parte che doveva cascare in terra. F ini di tagliare il ramo; casca il ramo e lui cascò in terra che pareva morto Venne la l\liseric-ordia1 e presero Giucca nella bara. Passarono davanti alla bottega d’un calzolaio. L’uo- mo diusez——Chi è morto? ——È morto il povero Giucca, poverino! —Oh diamine! gli dovevo dare tre paoli. Tanto, me li lascerà! Giacca si alza dalla bara e dice :—No che non te li lascio; damme… Quelli che l’avevano addosso, credevano che fosse morto; a sentirlo, lo lasciarono andare, e cadde a terra così sodo che morì per davvero. XV LA MOGLIE (JUCCA C’era una donna; questa donna aveva una figliuola molto bella, ma era giucca. Capitò un 1101110:——1\Î8 la volete dare per isposa? —Volentieri, ma badate che è giucca; non è cattiva, ma è giucca. ——Eh… non importa; può essere, quando ha preso marito, che la migliori. E così sono sposati. I primi giorni del matrimonio si facevano portare il desinare dalla trattoria. Un giorno egli disse :——Sonti, bisogna che tu faccia il desinare; saprai fare qualche cosa? —Lo credo!1 Quest’ uomo comprò delle lenti :—Mettile al fuoco; quando tornerò io, si farà la minestra. —Quante ne ho a mettere? —Mettine due. Lei fa :—Ho bello e capito ;2 vedrai ; farò tutto bene! Quando il marito è andato via, sceglie due lenti, e le mette in pentola a bollirez—Mi ha detto due, lo voglio obbedire. Torna il marito :—L’hai messe le lenti? ——Oh altro! 85 10 15 20 10 15 20 25 86 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS —Ora si mangia la minestra. Ma dimmi: le lenti dove l’hai tu messe ?—Cercava e non le trovava… Due lenti! s’erano disfatte! —Due ne ho messe ; sono in pentola ; mi hai detto due. ——Tu sei la gran giuccal Me l’aveva detto la tua mamma, ma non ti credeva tanto! T’avevo detto due lenti per modo di dire.1 Dunque il giorno dopo:—Daf retta: la saprai fare un po’ di minestra con il cavolo? —Oh questa la so fare... tu vedrai! —Prendi un po’ di presciutto, un po’ di cavolo nero, un po’ di pane, e fai la minestra. ——Vai, vai, vedrai come la farò bene. Il marito va via, lei va nell’orto, prende il cavolo, e lo trita ben bene; taglia del presciutto, e poi l’affetta, mette del pane nelle scodelle, e ci mette tutta questa roba.—Ah—dice—ora ora vedrai che l’ho contentato il mio marito! Torna il marito :—L’hai fatta la minestra? —Altro se l’ho fatto, e come bene, sail2 (Il cavolo crudo, ha inteso? l’aveva messo.) ——Ma dimmi, tu sei giucca proprio a buono,3 sai! O che si fa in questa maniera!“ Aveva ragione la tua mamma! Non so più che ne fare di te! Io non ti posso più tenere; io ti rimando a casa tua. Lei si raccomandò tanto :—Provami un altro poco, dimmi quello che ho a fare; insegnami perbene, vedrai che lo farò! LA MOGLIE GIUCCA 87 —Ebbene, ti proverò anche per domani. Vediamo un po’: il bucato lo sai fare? ——Eh altro se lo so fare! L’ho sempre visto fare alla mamma. ' ——Domani fai il bucato; tu lo sai come si fa? ——Eh… altro! Dimmi che ho a mettere? —Qualunque tu trovi di sudicio. Il giorno dopo, appena esce il suo marito, mette tutta la roba che c’è sudicia, poi va al cassettone, e vede il vezzo :—Questo mi pare un pochino sudicio, mi pare sia diventato nero.—E lo mette in bucato. Poi va al cassettone, e vede la sottoveste del marito (che i con— tadini l’hanno colore scarlatto quando vanno a nozze), e pensa:—Anche questa mi pare un po’ sudicia; sarà meglio che ce la metta, così il mio marito lo contenterò. —La mette tutto nel bucato, e poi principia a buttarci il ranno sopra. Viene il marito :—Giucca, che l’hai fatto il bucato? ——Oh guarda come vien bene! ———Oh meno male, tu m’hai saputo far una. Aspetta, ti voglio aiutare io a levare il ranno. Dunque la sottoveste era scolorita, e cascava tutte gocce rosse, e poi nel mezzo a questo ranno veniva come tutti chicchini, perchè la perla s’era strutta. -—Mi dici che c’è? Oh vieni qua, Giucca, guarda cos’è questa roba? —Ah sarà il mio vezzo; era sudicio, ho messo anche cotesto in bucato! 10 20 25 10 20 25 88 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS ——Ah tu m’hai mandato in rovina! Ma dimmi, oi questa roba rossa che cosa è? —Sarà la tua sottoveste! ——La mia sottoveste nuova tu l'hai messa nel bucato? Senti, va’ via di casa, non ti voglio più vedere, non ti voglio più vedere! ritorna a casa della tua. mamma. Lei, piangendo, andò via, e andò dalla sua mamma,, La sua mamma dice :—4Lo sapevo che doveva andar cosi;I tu sei tanto giucca! Almeno hai preso qualche cosa ? ——Che avevo 3 pigliare? risponde piangendo. -—'Tu avevi a prendere qualche cosa, il meglio che ci fosse! Va' ' a pigliare qualche cosa, va’ via! E lei ritornò a casa del marito, e lo trovò lì tutto serio serio. ——Che sei venuta a fare, birbona? Va’ via, non ti voglio più vedere. —-«Mi ha detto la mamma che pigli il meglio che ci sia! =——Piglia quello tu vuoi, e va’ via. Lei girò per tutta la casa, e non vedeva nulla che le piaceva; audo in cucina, prese il matterello, se lo messe sotto il grembiule, e andò via. La mamma:—L’hai preso ? ——Sì, mi pareva che il meglio che ci fosse, fosse il matterello; ho preso quello. —Giucca che tu sei! LA MOGLIE GIUCCA 89 Lasciamo Giueca, e torniamo al suo marito. Il suo marito non sapeva più che fare. Diceva tra sè e sè:—Che ho a fare! sarà meglio che io vada a girare il mondo. E così partì per girare il mondo. Arriva in una città e vede tutta la gente aggruppate insieme clu- si disperavan03—«Bisogna tagliarin il braccio! Come si deve fare ? bisogna tagliarin il braccio! —Scusate, cosa c’è ?—dice quest’uomo. —Se voi sapeste, buon uomo, cosa c’è! Un ragazzo che ha messo una mano in un boccale che non la può più rilevare; bisogna tagliarin il braccio. ——Il braccio? Che vi contentate che lo vcgga io? —Ah lo credo! se Vi riescissc liberarlo, sareste ricco; vi si darebbe1 tutti qualche cosa. Lui vede questo ragazzo, dà un colpo su questo boccale, e il boccale si rompe; gli mette la mano nell’acqua, e tutto ritornò come prima. —Ah che brav’uomo, che brav’uomol—tutti a gridare.2 Dovete stare sempre con noi, e vi si farà ricco! —No, non ci posso stare. Gli danno molti quattrini, e va via; e va in un’altra città. Anche in questa città vede un gran movimento di gente che erano tutte disperate.-"l\îi dite cosa c’è? —Ah se voi sapeste! Tutte le volte che si deve fare sposa una“ c’è l’usanza qui di fare un arco trionfale, 10 15 20 10 20 25 90 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS e se per combinazione lo sposo e la sposa non son precisi,1 bisogna tagliare la testa a quello che è più grande; e qui bisogna tagliare la testa alla sposa; vedete che non ci passa. Che vi contentate che faccia da sposo io per quel momento che si passa l’arco trionfale? -——Lo credo, si che lo credo! Scende lo sposo da cavallo, e monta lui. Prende il frustino e quando è il momento di passare l’arco, dà una frustinata nel collo alla sposa. Quella abbassa la testa e passa. —Ah bravo! bravo!—dissero tutti—-dovete stero sempre qui da noi; non avete a andare più via! non avete a andare più via!—E gli diedero tanti tanti quattrini. anche più degli altri. —Ah veggo bene che ce n’è più giucche della mia moglie; sarà meglio che ritorni da lei! Ci si trattenne due o tre giorni, e poi ritornò via. Era arricchito, gua’. E ritorna a casa… della moglie. —Gua’, tu sei ritornato? ——Che vuoi! ho ritrovate l’altre donne più giucche di te, ho ripensato di tornare & pigliare te——e gli rao- contò ogni cosa che l’aveva fatto. La sua moglie era meglio, perchè la sua mamma l’aveva tanto picchiata. Stretta è la foglia e larga la via! Dite la vostra, che ho detto la mia. FOLK SONGS‘ RISPETTI l. Bella bellina, quando vai per acqua la via della fontana ti favella;2 e il rosignol che canta per la macchia ei va dicendo3 che sei la più bella. Sei la più belìa e la più graziosina, sembri una rosa colta sulla spina; sei la più bella e la più graziosetta. sembri una rosa in sulla spina fresca. 2. Colomba che nel poggio sei volata, colomba che nel sasso hai fatto il nido, dammi una penna della] tua bell’ ala, che scriver V0’4 una îettera al mio fido. E quando l’avrò scritta e fatta bella, ti renderò la penna, e colombella; e quando l’avrò scritta e sigillata, ti renderò la penna innamorata.lì 91 92 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS 3. Dimmi, bellino, come io ho da fare per poterla‘ salvar l’anima mia? Io vado in chiesa e non ci posso stare, nemmen la posso dir l’Ave Maria. Io vado in chiesa. e mente posso dire, ch’ io ho sempre il tuo bel 'iome da pensare: io vado in chiesa, e non posso dir niente, ch’ io ho sempre il Luo be] nome nella mente. . E2 questa valìe mi par rabbuiata, @. non ci veggo più levare il sole: e se n’è ito la rosa incarnata, @ se n’è itu il mio perfetto amore. E se n’è ito sxnza dirmi addio: pensa com’è rimasto lo cor mio!3 E se n’è ito senza dirmi—amore! Pensa com’è rimasto 10 mio core! E siete la più bella giovinetta che in cielo 0 in mrra si possa trovare, e colorita più che rosa fresuuz4 e chi vi vede, fate innamorare. E chi vi vede e non vi dona il core, 0 non è nuto, () non conosce amore: e chi vi ha visto, e il cor non v’hu donato, o non conosce amore, o non è nato. RISPETTI 93 6. Giovanottin che passi per la via, non ti voltar, chè non canto per te; canto per l’amor mio ch’è andato via, per l’amor mio ch’è più bellin di te!1 7. Iersera posi un giglio2 alla finestra: iersera il misi,3 e stamani era nato. Andai per affacciarrni alla finestra: colle sue fronde mi copriva il capo. Giglio, mio giglio, quanto sei cresciuto! Ricordati del ben ch’io t’ho voluto. Giglio, mio giglio, quanto sei crescente! Ricordati del ben ch’io ti vo’ sempre. 8. Il primo giorno di calen di maggio4 andai nell’ orto per cogliere un fiore, e vi trovai un uccellin selvaggio, che discorrcva di cose d’amore. 0 uccellin che vieni di Fiorenza,5 insegnami l’amor come comincia. ——L’amor comincia con suoni e con canti, e poi finisce con dolori e pianti. 94 9. 10. ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Io benedico la mano al maestro1 che m’ha fatto_la casa in sulla via; e la finestra me l’ha fatta bassa, per veder l’amor mio quando ci passa. E se sapessi quando ci ha a passare, la mia finestra la vorrei inorare;2 e se sapessi quando ci ha a venire, la mia finestra la vorrei fiorire. Io non son degno già che degno sia,3 fatemi degno voi col vostro amore. E tanto al haeso la persona mia, meriti darmi di maggior valore. l\leriLi darni di maggior ricchezza: amami, bella mia, per gentilezza. RISPOSTA Per gentilezza ti vo’ sempre amare, quanto sei bello, gentile e reale! Vostre bellezze sono alte e divine, hanno il principio e non trovo la fine. Vostre bellezze alte e divine sono; Principio l’hanno, e la fine non trovo. 11, 12. 13. RISPETTI 95 Io son venuto, bella, per comprare questi due occhi che in fronte tenete. Non ho portato somma di danaro, chè non sapevo il prezzo che chiedete. Non ho portato nè oro nè argento; vi lascio 10 mio cor per pagamento. Non ho portato nè argento nè oro: vi lascio 10 mio cor, ricco tesoro. La mala cosa chi è innamorato! Arriva a casa la sera e non cena, e trova scusa che gli sente il capo :1 la madre se ne prende una gran pena. La madre se ne prende un gran dolore; abbassa il capo, e la pena l’ha al core. La sera per il fresco2 è un bel cantare, chè le ragazze discorron d’amore: da una all’ altra vanno a ragionare, dicon: chi i’averà3 quel fresco fiore ‘?4 Chi l’averà di noi,5 potrà ben dire d’avere il paradiso e non morire :6 chi l’averà di noi, potrà dir forte7 d’avere il paradiso e non la morte. 96 14. 15. ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Morirò, morirò, sarai contenta, più non la sentirai mia afflitta voce! Quattro campane sentirai sonare, ’na piccola campana a bassa voce.1 Quando lo sentirai il morto passare, fatti di fuori. chè quello sono io. Ti prego, bella, viemxni a accompagnare? fino alla chiesa per l’amor di Dio. Quando m’incontri, fallo il pianto amaro,3 ricordati di me quando t’amavo. Quando m’incontri, volgi i passi indietro, ricordati di me quando ero teco! Non mi spregiar perchè son piccinina, son piccinina, ma piena d’amore: non credi a me, pon mente al“ gelsomino che è piccinino e getta un grande odore. Non credi a me, pon mente a quelle stelle, son pmcinine, graziose e belle; non credi a me, pon mente a quella rosa ch’è piccinina, bella e graziosa. 16. 17. 18. RISPETTI 97 0 Dio del cielo, che pena è la mia, aver la lingua e non poter parlare! Passo davanti alla ragazza mia, la veggo, e non la posso salutare! E la saluto con la mente e il core, giacchè la lingua mia parlar non puole;1 la saluto col core e colla monte, giacchè la lingua mia non può dir niente. 0 Dio del cielo, o Dio del ciel benigno, perchè tu non incesti il mondo paro ?2 ‘ Tu facesti ehi ricco e chi meschino, a chi donasti il dolce, a chi l’amaro. A chi tu desti l’oro, & chi lo piombo; non è nessun contento in questo mondo. A chi tu desti l’oro, & chi l’argento; in questo mondo ’un3 è nessun contento. O rondinina, quando“ t’ho nudrita, e l’ale d’oro ti ho fatto portare, hai fatto un volo, al ciel te ne sei ita, e non m’hai detto quando vuoi tornare. 98 19. 20. 21. ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS O rosa delle rose, 0 rosa bella, per te non dormo nè notte nè giorno, e sempre penso alla tua faccia bella; alle grazie che hai, faccio ritorno.1 Faccio ritorno alle grazie che hai: ch’io ti lasci, amor mio, non creder mai. 0 sol che te ne vai, che te ne vai, o sol che te ne vai su per quei poggi, fammelo un bel piacer se tu potrai, salutami il mio amor, non l’ho visto oggi. 0 sol che te ne vai su per quei peri, salutameli un po’ quegli occhi neri; e sol che te ne vai su per gli ornelli, salutameli un po’ quegli occhi belli… Quando che mi partii dal mio paese, lasciai piangendo la mia innamorata: e 1’ era2 tanto bella e si cortese! Mi prese a domandar della tornata. E le risposi con poche parole: ——La tornata sarà quando Dio vuole. E le risposi con parola umile: ——La tornata sarà fra maggio e aprile. 22. 23. 24. RISPETTI 99 Quando nascosti, fior di paradiso, & Roma vi portonno1 a battezzare: il Santo Padre Vi scoperse il viso e chiese grazia d’osservi compare. Vostra madre vi vide tanto bella, vi messe nome la diana stella, vostra madre Vi vide tanto cara, nome vi messe la stella diana. Quando sarà que] glorioso giorno che la mia scala salirai pian piano ? Tutti i parenti li avcrai d’intorno, io sarò primo a pigliarti per mano Quando sarà quel glorioso di, anderemo2 dal prete a dir di sì ? Quanto sei bella, e non ‘ci posso avere! L’arte del marinar mi metto a fare? ti vo’ dipinger sulle bianche vele, in alto mare ti voglio portare. Ti vo’ portare dove si fa guerra, dove si danno li colpi“ mortali. Quando ti vederanno tanto bella, si fermeranno e non faran più guerra! 100 25. 26. 27 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Se gli alberi potesser favellare, le foglie che c’è su,1 sarian2 le lingue; e fosse inchiostro l’acqua dello mare, la terra fosse carta, e l‘erba penne, tanto3 ci mancherebbe qualche foglio a scrivere, amor mio, ’l ben4 che vi voglio. Se per fuggir da me cervo ti fai, leone mi farò per arrestarti; e se uccello in aria volerai, io falco mi farò per ripigliarti; e se pesce nelle acque noterai, io rete mi farò per ripescarti; @ se alfin lume ti sarà concesso.“ farfalla mi farò per starti appresso. Sc ‘nu sei bella. ringrazia fortuna, ringrazia la tua mamma che l’ha fatto: e poi ringrazio lo sole e la luna, e poi ringrazia il paradiso santo. E pOi ringrazia il santo paradiso, t’ha fat-to gli occhi neri e bianco il viso. E poi ringrazia il paradiso santo, t’ha fatto gli occhi neri e il viso bianco. 28. 29. 30. RISPETTI 101 Se vuoi saper quando ti vo’ lasciare, quando gennaio non vien più d’inverno; e senza l’acqua s’impasterà il pane, e senza fuoco si batterà il ferro; e dal ciel n’ha a venire altri due sogni,1 che i poggi andranno, e i fiumi star:… fermi. Siete più bello2 il lunedì mattina, massimamente martedì voniente;3 mercoledì una stella brillantina, il giovedì uno specchio riluccnte; il venerdì un mandorlo fiorito, il sabato più bello che non dico.‘ S’arriva alla domenica mattina: mi parete figliuol d’una regina. Speranza del mio core eri una volta, or ti sei fatto speranza d’altrui; non ti ricordi più di quella volta ch’ eramo innamorati tutti e dui ?5 Non ti ricordi più di quei bei giorni? Tempo passato, perchè non ritorni! —.o« ovo- .... o... . . y. ' . vv.. ...u— n ' ; 3.02; :wnnmgr FOLK TALES AND FOLK SONGS ..,4 31. Tutti mi dicon che son nera, nera,.1 La terra nera ne mena buon grano; guardatelo il garofano, gli è nero,2 con quanta cortesia3 si tiene in mano! La neve è bianca, e sta sulle montagne, il pepe è nero, e va nelle v1vande: la neve è bianca e sta su per i monti, il pepe è nero e sta in tavola ai conti.‘ 32. Vuoi che ti dica quanto siete bella? Scappate fuori quando è il ciel sereno, e rimirate la più bella stella, e così siete voi, nè più, nè meno. Tanto riluci tu fra le compagne. quanto la bianca neve alle montagne: tanto riluci tu fm le vicine, quanto la bianca neve alle colline. STORNELLI . Andai a Roma per veder San Pietro, e quando fui nel mezzo al colonnato,l mi ricordai di voi, e tornai indietro. . E me ne vado via, caro mio bene, e lascio 10 mio cor nelle tue mani: e dagli aiuto,2 e consolalo bene. . Fior d’amaranto; io vorrei (la" li cori averne cento, per amarvi con tutti, amore santo! . Fior d’amaranto; quando parlo con voi sempre è un momento. Ho detto detto,4 e ho da dir tanto tanto! . Fior di cipresso; accenditi, candela, in su quel masso, fa’ lume all’ amor mio che passa adesso. 103 104 6. 10. 11. 12. ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Fior di ginestra; tutta s’infìora la campagna nostra quando s’affaccia Nina alla finestra.. Fior di la’rtuca;1 sei tanto bello, Iddio ti benedica! Par che t’abbia dipinto santo Luca.2 Fior di mortolla; la scontro, la saluto, e non mi parla: lasciatela passar la pazzarella. Fior di spinace; quando lo Turco abbraccorà la croce, allor con l’amor mio farò la pace. Fiore dell’ orto; chiuditi, ch’io per la guerra parto, e non t’aprire più se resto morto. Fiore di menta; se tu giri la terra tutta quantu.3 una persona non vedrai contenta.. Fiore di nosa;4 tu non sei buona d’infilar un ago, e ti pretendi poi di farti sposa! 13. [4. 15, 16. 17. 18. 19. STORNELLI 1 05 Fiore di pepe; e quando per la chiesa camminate coi tuoi begli occhi i lumi v’accendete. Fiore di pepe; io giro intorno a voi come fa l’ape, che gira intorno al fiore della siepe. Fiore di sale; l’amore fa penar, ma non si muore; d’amore non si muor, ma si sta male. Fiorin1 d’argento ; ah! per amarvi voi ho pianto tanto! Povero pianto mio gettato al vento! Fiorin di more; a te ci penso quando leva il sole, a te ci penso sempre, a tutto [’me Fiorin di pepe; che avete, bella mia, che sospirate? Non sospirate più, chè m’affiiggete. Fiorin fiorello; di tutti i fiorellin che fioriranno, il fior dell’ amor mio sarà il più bello. 106 21. 22. 23. 24. ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Guarda, amor mio, nel cielo quante stelle! guarda un po’, amor mio, se puoi contalle;1 son più le pene mie che tutte quelle! Guarda che bel vestir che l’è il turchino 12 Si vestono di lui l’onde del mare, e se ne veste il ciel quando è sereno. M’affaccio alla finestra e vedo il mare, e vedo le barchette & me venire; quella del mio amor fa un gran t…eu‘dare.3 Oh come mai!“ Avevo un coro, e l’ho donato a voi, e voi a me non ci pensate mai! 0 luna, 0 sole! 0 stella diana non mi abbandonare: fammi rifar la pace col mio amore. . Se il papa mi donasse tutta Roma,5 e mi dicesse: lascia andar chi t’ama; io gli direi di no, sacra corona. PROVERBS 1. A buona lavandaia non mancò mai pietra.1 2. A chi compra non bastano ccnt’ occhi; a chi vende $°9°7*'.°°9“3“9° 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. ne basta uno solo. A chi piace2 il bere, parla sempre di vino. Acqua torba non lava. Ai poggio porci vanno le meglio pere. Albero che non fa frutto, taglia taglia. - All’orsa paion belli i suoi orsacchini. Al ragliar si vedrà che non è leone. Amici a scelta, e parenti come sono. Amore è cieco, e vede da lontano. Amore è una pillola inzuccherata. A ogni uccello suo nido è bello. Bisogna battere il ferro mentre è caldo. Buona compagnia, mezza la via. Cattivo amico, pessimo marito. Chi biasima vuol comprare. Chi Cerca trova. Chi dà per ricevere, non dà nulla. Chi dà presto, è come se desse due volte. Chi dorme non piglia pesci. Chi è imbarcato col diavolo, ha a passare in sua compagnia. 107 108 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33.. 34. 35. 36. 37. 38. 394 404 41. 42. 43. ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Chi è nato disgraziato anche le pecore lo mordono Chi ha fiorini1 trova cugini. Chi ha la sentenza contro, e se n’appeila, & casa porta due triste novelle. Chi la dura la. vince. Chi nasce bella, nasce maritata. Chi nasce mulo, bisogna che tiri i calci. Chi non arde, non incende. Chi non ha il gatto mantiene i topi e chi l’ha mantiene i topi e il gatto. Chi perdona senza obliare, non perdona che per metà. Chi più ha, più desidera. Chi sa fare fuoco, sa far casa. Chi s’aiuta, il cielo l’aiuta. Chi sa la strada può andar di trotto. Chi semina spine, non vada scalzo. Chi tace consente. Chi tarda a dar quel che promette, del promesso si ripente. Chi tardi arriva, male alloggia. Chi va a letto coi cani, si leva colle pulci. Chi va piano, va sano. Chi vive tra lupi, impara a urlare. Chi vuol conservare un amico, osservi tre cose: l’onori in presenza, lo lodi in assenza, l’aiuti nei bisogni. Chi vuol essere amato conviene che ami. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 62. 63. 65. GG. PROVERBS 109 Chi vuol provar le pene dell’inferno, d’estate il fabbro1 e l’ortolan d’inverno. Comprar cavalli e togliere moglie; serra gli occhi, e raccomandati a Dio. Con le buone maniere tutto s’ottiene. Con poco cervello si governa il mondo. Corvi con corvi non si cavano gli occhi.2 Dal detto al fatto c’è un gran tratto. Da una sola vacca non si cava due pedi. Dei peccati dei signori fanno penitenza i poveri. . Dopo la pioggia viene il bel tempo. . Dove la voglia è pronta, le gambe son leggicre. . Dura più l’incudine che il martello. . È gran pazzia il viver poco per morir ricco. È meglio dar la lana che la pecora. :. È più facile far le piaghe che sanarle. . È più vicino il dente che nessun parente. . Error di medico, volontà di Dio. . Gente allegra Iddio l’aiuta. . Gli errori dei medici sono ricoperti dalla terra, quelli dei ricchi dai danari. Gli errori nelle guerre divengono pianti. Guai @ maccheroni si mangiano caldi. I danari vengono di passo, e se ne vanno via di galoppo. I favori delle corti sono come sereni d’inverno e nuvoli di state. Il bugiardo vuole avere buona memoria. 110 ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS 67 Il buon marinaio si conosce al cattivo tempo. 68. Il consiglio del traditore è come la semplicità della volpe. 69. Il diavolo insegna a far le pentole, ma non i coperchi. 70. Il male degli altri non guarisce il nostro. 71. Il meglio è nemico del bene. 72. In bocca chiusa non entran mosche. 73. In Maremma1 si arricchisce in un anno e si muore in sei mesi. 74. I pesci grossi mangiano i piccini. 75. I veri amici son come le mosche bianche. ' 76. L’abito non fa il monaco. 77. L’amicizie devono essere immortali, e le inimi- cizie mortali. 78. L’amore non fa bollire la pentola. 79. La pecora per fa bè, perde il boccone. 80. La sorte è come uno se la fa. 81. La superbia andò a cavallo e tornò a piedi. 82. L’avaro è come il porco, che è buono dopo morto. 83. Le donne dicono sempre il vero; ma non lo dicono tutto intero. 84. Leggere e non intendere, è come cacciare e non prendere. 85. L’elefante non sente il morso della pulce. 86. Lingua toscana in bocca romana.2 87. Martello d’oro non rompe le porte del cielo. 88. Meglio tardi che mai. 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103. 104. 105. 106. 107. PROVERBS 111 Nel colonizzare un'isola, la prima fabbrica eretta da uno Spagnuolo sarebbe una chiesa, da un Francese un forte, da un Olandese un magazzino, e da un Inglese una bottega di birra. Nella felicità gli altari non fumano. Nel mare grosso si pigliano i pesci grossi. Nè malattia nè prigionia non fece mai buon uomo. Nessuno dice che il suo granaio è pieno. Non dar del pane al cane ogni volta che dimena la coda. Non è tutto oro quel che riluce. Non mordere se non sai se è pietra o pane. Non nevica tutto l’inverno. Non nominare la fune in casa dell’ impiccato. Non tutte le pecore sono per il lupo. Non v’è rosa senza spine. Oggi in canto, domani in pianto. Ognuno ama la giustizia a casa d’altri. Porco pulito non f u mai grasso. Quando il bue non vuole arare, tu puoi cantare, tu puoi cantare. Quando il cielo è a falde di lana, anche l‘acqua è poco lontana. Quando la volpe predica, guardatevi, galline. Quando nascono son tutti belli; quando si mari- tano, tutti buoni; e quando muoiono, son tutti santi. 112 108. 109. 110. 111. 112. 113 114. 115. 116. 117. 118. 119. 120. ITALIAN FOLK TALES AND FOLK SONGS Quattrini e amicizia rompon le braccia alla giustizia.1 Quel che non è stato, può essere. Ragazzi e polli non si trovan satolli. Roma non fu fatta in un giorno. Se i desideri bastassero, i poveri andrebbero in carrozza. Servire e non gradire, aspettare e non venire, stare a letto e non dormire, aver cavallo che non vuol ire e servitore che non vuole obbedire, esser in prigione e non poter fuggire, essere ammalato e non poter guarire, smarrir la strada quando un vuol ire, stare alla porta quando un non vuol aprire, avere un amico che ti vuol tradire, son dieci doglie da morire. Si piglian più mosche in una gocciola di miele che in un barile d’aceto. Tre cose vuole il campo: buon lavoratore, buon seme e buon tempo. Trenta mugnai, trenta beeeai, trenta sartori,2 fanno novanta ladri. Tutti adorano il sole che nasce. Una mano lava l’altra, e tutte e due lavano il Viso. Una rondine non fa primavera. Vedi Napoli e poi muori. NOTES Numerals in bold—face type Within notos refer to sections in the First Italian Boo/c by E. Il. Wilkins, Chicago, 1920. FOLK TALES I. LIONBRUNO Page 7.—1. C’era una volta, Orme upon a time there was. The usual formula for beginning a tale. 2. Viveva della pesca, lived on (what ho got for) the fish he caught. 3. Da tre o quattro anni aveva una disdetta, che, far three or four years he had had such bad tuo/c, that. To express an action which began in the past and was still going on in the past, the Italian uses & past descriptive tense with da, meaning “for,” just as the French uses a. past descriptive with depuis: see 150. For the che see 197. 4. S’era andato vendendo, he had gone on selling. 114. 5. Come potete figurarvelo, as you may imagine. Italian expresses certain unemphatic object pronouns which are ornitted in English. 6. Madonne. The Madonna has different epithets, such as addolorata, degli angeli, del pianto, dei sette dolori, del buon con- siglio. To the simple peasant, each of these madonnas may seem as distinct & personage as the individual saints. 7. Ed eccoti che un tale gli si presenta, and to and behold some one appears before him. Ti (referring to the hearer) is the so-called dat1ve of reference or concern, and is not to be trans- lated. 8. Che volete che abbia? What do you suppose is the matter with met7 9. Sono tre o quattro anni che mi rovino l’anima e il corpo, I have been mining myself body and soul for three or four years. 113 114 NOTES Page 8.—1. Ti farò fare tanta pesca che, I will give you such good fishing that. 2. Lascia fare a me, leave it to me. 3. Presto presto, very quickly. An adjective or adverb is often repeated in Italian to express an intensive idea. 4. Che non ce n’entrava più, so lhal they couldn’t hold any more. Lit. “so that there entered no more of them.” 5. E cosa fare? And what was he to do? 6. Se lo sarebbe preso e portato via=se lo prenderebbe e porterebbe via. 175. 7. Che non si sa come vi arrivò, so distrcssed he could scarcely gel there. Lit. “so that one does not know how he got there.” Page 9.—1. La moglie lo vede che pareva un morto, his wife sees him looking pale as death. 152 and 126. 2. In the legends, the devil cannot stand the sight of a. cross or pass through a circle of crosses. 3. Ma una la tenne, but one he held. Una is the emphatic object and la is redundant. 163. Page 10.—1. Sfai: second singular imperative. The mono- syllabic imperative forms dai, fai, sful', slmî, vai are as frequent in popular speech as the forms da’, fa’, etc., and are not infre- quently used in standard Italian. 2. No che, no indeed. 197. 3. Sfalle=sfa’+le. 118. 4. The fairy Colina performs & service such as is often attributed to the Virgin Mary in the legends. Page li.—1. Non ci stare. In negative commands the infinitive replaces the second singular imperative. 2. Figuratevi voi. Voi is redundant and emphatic. 3. Gli si mette intorno =si mette intorno a lui. 182. Page 12.—1. Se tu vedessi com’ è bello: If you could only see how handsome he is! 2. Cosa vorrà, what con he want? The future is often used to express possibility. 155. 3. Penserò io a tutto, I’ll see lo everything. 4. Falla =fa’+la. NOTES 115 Page 13.—1. Che ci afiondavano dentro, [ha! they sank in it. 2. Che so io, what do I know about it? 3. Pare sia fatto giorno. Che is often omitted after parere. 159. 4. Oh questa si ch’è una cosa, oh this is indeed a thing. 197. 5. Una stanza da principi, a room fit for a prince. Page 15.———1. Gli dice, says to them. In popular speech gli is often used as & plura! indirect object, whereas literary style would require loro. Page IS.—1. Come sarebbe a dire, like. Lit. “as it would be to say.” . 2. Un bando, a proclamation, made by & herald or town- ener. 3. Ma d’infilarla non se ne discorreva, but they did nol come anywhere near catching it. Lit. “but one did not (even) talk of catehing it.” 4. Te l’infila. See n. 7 to p. 7. 5. Per dirvela alle corte, to eat malfers short. Page 17.—1. Non dovevi metterti a prendere la stella, you oughi not to have tried to get the star 201. 2. Che vostra figlia non può starci nemmeno accanto, with whom your daughter cannot even stand comparison. In popular speech the relative che often stands where & more literary style would require a preposition and a relative. Page 18.——1. Noi vogliamo assolutamente vedere, we abso- lutely insist on seeing. 170. 2. Lionbruno era messo alle strette, Lionbruno was in a predicament. 3. L’aveva sbagliata, he had made a mistake. The feminine conjunctive la is used in many idiomatic phrases without reference to any particular noun. 157. 4. L’ha fatta grossa l’amico Ora te lo accomodo io come si merita! Our friend has made a bad mistake Now I’llfix him as he deserves! See the preceding note, and 137. 5. Te la fa trovare, makes her appear. Lit. “causes her to be found.” The active infinitive is often used with passive meaning. 128. 116 NOTES Page 19.—1. Altro che questa! Much more beautiful than this one! Page 20.———1. Mi s’è fatto notte, night has overtaken me. Page 21.——1. Litigavano a chi doveva toccargli l’uno o l’altro, they were quarreling as to which object was to fall to which one of them. Lit. “they were quarreling (on the question) to whom the one or the other was to fall.” The gli redundantly repeats the (1 chi. 2. Cento ducati. The ducat was a gold or silver coin of varying value, equivalent on the average to about two dollars. Page 22.—1. Come vi paiono, how do you like. 2. A voi stivali! Go ahead, boots! Page 23.———1. Cammina cammina, by walking and walking, The repeated cammina used thus within a sentence is really & second singular imperative form, used as & vivid means of designating the action. 2. Macigni da fare spavento, (errz'fying rocks. 3. La Voria. The word is probably derived from the Latin Boreas, meaning “the North Wind.” 4. È gran tempo che cammino,] have been… travelingalong time. Page 24.———1. Non mi lasciate mangiare. See n. 5 to p. 18. 2. Chi sa quanto è che tu t’alzi la mattina e non ti fai il segno della croce! Who knows how long it is that you have been getting up in the morning and not making the sign of the cross! 3. Con una paura che il sangue gli gelava addosso, with so great a fear that his blood curdled. For the che see 197. Page 25.—1. A noi! Come here! 2. Chi volete che s’arrischi a venire, who da you think would risk coming. 3. Quella testa dura di Scirocco, non c’era da persuaderlo, that stubborn Scirocco. there was no persuading him. 4. La Voria tante ne seppe fare che capacitò i figliuoli, La Varia finally managed to satisfy her sons. Lit. “la Voria knew how to do so many things that she satisfied her sons.” 5. Chè n’abbiamo fatto del cammino, sai! e ci sentiamo un appetito! For we have had such a long journey, you know, and we have such an appetite.’ The partitive del (40) and the indefinite NOTES 117 article are often used with this value in exclamations. The ne redundantly anfinipates the del ami/nino. 6. Polenta. Mush made of corn meal or chestnut meal, a favorite dish among the Italian peasants. 7. La finisco di cuocere, I’ll finish cooking it. For the position of the la, sce 173. 8. Non gli si farebbe niente, we wouldn't do anything to him. A third singular verb form with si is often used instead of a first plura] form. 196. 9. Se voi mi date la mano di San Giovanni. A very solemn pledge on the part of Florentines. St. John is the patron saint of Florence. There is a common proverb: San Giovanni non vuole inganni, “St. John will have no deceit.” Translate: “If you’ll give me your solenni word of honor.” Page 26.——1. Se aveste sentito, you should have heard. Lit. “if you had (only) heard.” Cf. n. 1 to p. 12. 2. Volesse il cielo che il mio viaggio finisse qui! Would lo Heaven thai my journey ended here! The past subjunetive is sometimes used to express a wish contrary to fact. 3. Io non ne avrei da saper nulla? Do you think that I don‘t know anything about her? Lit. “Have I not (reason) to know anything about her?” For the past future used to suggest the opinion of a person other than the speaker, see 162. Page 27.—1. Tu mi scivoli d’addosso, you will slip off. 2. Ben bene, very carefully. Page 28.—1. Sta’ a vedere, wait and sec. 2. Che meglio? No indeed. Lit. “What (do you mean by) ‘better’?” A frequent Italian type of emphatic negation eon— sists in repeating a word used by the previous speaker, after the ejaculation che, pronounced with an open e. Page 29.——1. Per levarsi la seccatura, to put an end to il. Lit. “to get rid of the annoyance.“ 2. Che, so that. Page SO.—1. This couplet, and the one Which appears at the end of the fourth story, are conventional endings, which may be used after any story. Some other conventional endings also occur, but. these two are by far the most frequent. 118 NOTES II. LA CENERENTOLA Page 31.—1. Una più bella dell’ altra, both very beautiful. Lit. “(each) one more beautiful than the other.” 2. Se gli è torba, if it (the water) is muddy. The gli is an old conjunctive feminine subject pronomi, not now used in standard Italian. 3. Gara gara, see which of you can drink the most. Lit. “competition.” 4. 0 is untranslatable here. The words 0 and che, singly or together, are often used just to introduce questions or exclama— tions. 194. 5. 0 perchè ti fanno fare queste cose proprio a te? Why do they make you (eiiiphntie) do these things! Page 32.——1. Mangiare a crepapancia, to eat till they could hold no more. Page SS.—1. Dall’ uccellino. Da here, es in many cases, means “to." 2. So’: an old form equivalent to sono, not now used in standard Italian. 3. Chè non avessero & vedere dove tu vai, so that they can‘t see where you go. Lit. "su thth (if they followed you) they could not see where you go.” 4. Che is untranslatnhle. 194. Page 34.—1. Sarebbe tornata =tornerebbe. 175. 2. Venuta la sera, when evening /Z(Lll come. 184. Page SS.—1. Le pianelle d’oro. In the French version, the slippers nre of mir (grey fur), while the English version makes them of glass. Gi‘iiniu’s version agrees with the Italian in this respect. 2. Gli: see n. 1 to p. 15. 3. Le andarono appresso da lontano, they followed her at a distance 4. Pena la vita, they would pay with their lives. Lit. “(the) penalty (would be) life.” NOTES 119 Page 37.——1. Sia come si sia, be that as it mag. 2. Tutti rimasero, all were struclc dumb with wonder—a frequent meaning of rimanere 3. In isposa. After con, in, per, or non, an i is often pre— fixed to words beginning with 3 impure. III. GEI'PONE Page 38.—1. Non c’è vostro marito? Isn’t your husband at home? Page 39.——1. Se tu potessi fare in qualche maniera per scamparrni, if you could in (my way su…: ma. 2. Guarda per carità di rimediare! For heaven’s solco, try to help matters! 3. Passata la selva gli venne fame, when he had passed the wood, he grew hungry, 4. Com’ è andata? How «lirl things go? Seo n. 3 to p. 18. Page 40.—1. Se no, potrebbe venirgliene voglia, e farebbe forse in modo di levarmela di sotto, otherwise he might tolte a fancy to it, and he might manage to take it away from me. 2. Dio me ne liberi! God forbid.’ 3. Glielo. and lei sa. Note that Geppone uses the polite form of address in speaking to the priest. Page 41.—1. E se no, da lui non c’era da aver più nulla, and if I did otherwise, there was nothing more at all to be had from him. Page 42.—1. Non t’ubbidisce, it won’t obcy you. 137. Page 43.——1. La badi bene, sor Priore, questa non s’ha da .aprire finchè non s’ha una gran fame, talco good care, your rever- ence, this one must not be opened until one is very hungry. The lo is & feminine conjunctive subject, equivalent to lei, but une…- ‘ phatic. The sor is & popular abbreviation of signor. For the two instances of s’ha see 79 and 80. 2. Di molti, a lot of. Stronger than the simple molti. 3. Li fo star tutti digiuni, I’ll keep them all fasting. 120 NOTES Page 44.—1. Qualunque vivanda, whatever food he desires. 2. Gli è che questi s’eran trovati a vedere, the fact is fhu.l they had happened to see. This gli is an old masculine conjunctive pronoun, preserved, in standard Italian, in the one phrase gli è che, meaning “the fact is that,” or “it is because.” 3. Pareva loro mill’ anni di vedere, they were very impatient to see. 4. E giù su quei preti legnate da orbi, and gove the priesls (: terrible beating. Lit. “and down (carne) on those priests blows such as blind men would give.” 5. Sentiva la scena, heard what was happening. 6. Se no i preti restavano tutti morti, otherwise the prwsts would all have been killed. Restare and rimanere are often used instead of essere as auxilio…ries in the formation of the passive. For the tense, see 201. IV. LE MELAGRANE Page 45.—1. Ma niente! But to ILO efiect.’ 2. Non c’era verso che ridesse, there was no way of making him laugh. 3. A suon di gocciole, «trop by drop. 4. Che ci stette tanto tempo, so that she stayed there for some time. Page 46.—1. Nè una casa da averne, nor a house where he could get any. 2. Fece here, ns often, is equivalent to disse. 3. Per levarmi un po’ di sete, to queneh my thirst a little. 4. Non istarò. See n. 3 to p. 37. Page 47.—1. Bella e pronta, all ready. Bello e before an adjective or past pm'tieiplo has the force of “all” or “pei'fectly.’ 2. 0 Caterina? Where is Catherine? 3. La vecchia subito a correre, the old woman immediately began to run. The infinitive with (1 is often used, as & main verb, to express the idea. of beginning to do something. 4. Hanno veduto punto, haven’t you seen. The punto serves as e. negative. 5. La fecero confondere tanto, they got her so confused. NOTES 121 Page 48.—1. Avreste veduto, have you seen. The past future is here used as & politely mild equivalent of the perfect. 161. 2. Ma che rose! What do I want with roses! 3. Voialtre, you. The forms noialtri and uoialtri, written thus or as nei altri and voi altri, are often used in speaking of a group or company. 4. Corri corri: see n. 1 to p. 23. Page 49.—1. Se ne stettero e se ne godettero, they lived happily forever after. The me in the next line is, of course, the narrator of the story. See n. 1 to p. 30. V. MARGHERITINA Page ISO.—1. Col dire. by saying. 180. Page SI.—1. Di lavare e far asciugare, that she would wash and dry. 128. 2. D’andare a pigliare il tesoro alle streghe, that she would go take the witches' treasure from them. Page 52.——1. Il re volle che quella parola valesse, the king willed that her word (i.e., the boost he believed her to have made) should stand. 2. Sacra Corona, your Majesty. Formerly used in address- ing kings and emperors, still found in the folk tales. 3. Acquetta, dirninutive of acqua, here used as a term of endearment. 4. Un palazzo dei più belli e più grandi che fossero al mondo, one of the largest and most beautiful palaces in the world. Page 53.—1. This episode resembles the classical story of Pandora’s Box. Page 54.—1. Me mi lasciarono dietro all’uscìo. This is another of the conventional endings of the folk tales. See n. 1 to p. 30. 122 NOTES VI. NESSUNO CONTENTO NEL MONDO Page 55.—1. Che! This is the che with the open e. See n. 2 to p. 28. 2. Non c’era verso che lui fosse mai contento, there was no way of ever contenttng him. See p. 45, line 9, and note. 3. Colla moglie non stavano d’accordo, he and his wife couldn’t agree. This idiomatic use of :] plura] verb When the subject is really singular, but is accornp:inieJ by &. phrase with con, is becoming more and more frequent in italian… 4. Che era una disperazione, so that they were most unhappy. Lit. “to such an extent that it was & matter for «lespair.” 5. Della grazia di Dio in casa ce ne stramoggiava, there was an obandance of alt good things in the house The phrase la grazia dt Dio is often used as & designation Of wealth. 6. S’ha & andare a girar per il mondo, se si potesse trovare se dei contenti ce n’è, we must go and travel through the world, to see whether we can furl whether there are any contented people. Page BG.—1. La sua croce, their cross. This use of suo in the sense Of “their” is not preserved in standard Italian. 2. Li fecero passare & udienza, they (the tac/ceys) admitted them to the lc…ing's presence… 3. Il re innanzi a girare per tutto il palazzo, the king leading, they began to go through the whole palace. See n. 3 to p. 47. 4. Già in fondo, at the very back of the palace. Page 57.—1. Avrei a essere contento io, I ought to be con— tentcd, oughtn’t [.’ 2. Di compagne, like hen 3. Più che il re s’avvicinava e la sua sposa cominciava, as the king approac/unl his wife began. The più and e are used as correlatives, meaning literally “the more the more.” VII. CRICH E CROCE Page ES.—1. Far lega insieme, to form a partnership with him. 2. Fa per guardare che ora è, starts to look: to see what time it is. NOTES 123 3. In fin di tavola, at the end of the meal. Page 59.—-1. Scopro. See n. 1 to p. 42. 2. Faccia metter la carne al, have the price of meat se! nt. 3. Dove mi daranno per limosina della carne, where they gwe me meal as alms. 4. Facendo il povero, disguised as a beggar. Page 60.—1. Dove sentirà piangere, where you hear weeping. Lit. “where you hear (some one) weep.” 2. Erano scoperti. The past descriptive used for vividness instead of the past future. VIII. LA RICOTTA Page 62.—1. Corollina, diminutive of corolla, a head- cushion or pad worn when one carrics a burdcn on the head. 2. Due crazie. The crazta was a small Tuscan coin current during the days of the Grand-duehy. It was worth a little more than & cent. 3. La narratrice, etc. This note appears in Pitrè’s edition of the story. IX. Gu INGRATI Page 63.——1. Così ma! ridotto, so worn out. 2. Queste due foglie, these few leaves. Sec La moglie giacca in this volume for an incidcnt based on this use of due in the sense of “few.” X. IL CITTO CHE VA A CERCARE u. PARADISO Page 65.——1. Badare is here used with passive meaning. 2. Di andare diritti. The adjective is plural, because the speaker was applying it, in his mind, to more than one person. Page GG.—1. Per tornare un passo addietro, to go bacio a little (in our story). 2. O quella donna! 0 lady! The phrases o quel signore and o quella donna are frequently used in calling to unknown persons. 3. Che stesse lì lui, to have for his own. Lit. “in order that he might live there.” 4. Che mangiava, eating. 126. 124 NOTES Page 67.—1. Che ci porti, will you take us. 194. 2. Era tanto che non aveva veduto il suo figliuolo, it was so long since she had seen her son. XI. IL RAMAIO Page GS.—1. Disperati here means “poverty-stricken fel— lows.” 2. Al diavolo gli toccò d’andarci, the devil had to get mio il. Page 69.—1. Uhm, ma! Hm, is that so? XII. PIERONE Page 70.—1. Ci avrò, I may have. 155. 2. Non ci toccherebbe un dente a nessuno, there wouldn’t be a nzouihful for any one. 3. La, the oonjunctive subject. Page 71.—1. Gli faceva conoscere etc., he was letting him sce: “Don’t the anls nzanuge (o gel along?” and so this woman would gel along. This parenthesis is an explanation thrown in by the story-toller. Page 72.—1. Noi ce ne serve un pezzetto, we need only a lillle of it The noi here means us for us.” 2. Mi faccia la grazia dell’anima, & me e a mio marito, che è tanti anni che l’ho nel fondo d’un letto, grant me the favor of saving my soul, and my husband’s, who has been bedridden for many years. 3. Tu sei a tempo sino a tre, you have three chances. Page 73.—1. Non far complimenti, don’t waste time in courlesies. Page 74.—1. Sino che pare a me, as long as [ choose. 2. This is & convention of the folk tales to indicate the pas- sage of time. 3. Tu non me la fai ora, you rlon’lfool me this time. 4. 'Gnamo is & popular equivalent of andiamo and means “come on.” 5. Tanto vengo a morire, anyway, I’m jusl going to die. 6. Tu le trovi di tutte, you ini‘ent all sorts of tricks. NOTES 125 7- Quanto ci metti? how long are you going to take to come down? Page 75.—1. Tu me l’hai fatta anche questa! You have fooled me this time, too! 2. O bevere o affogare, take your choice. Lit. “either drink or drown.” A stock phrase used to indicate & choice between two evils. 3. Gioca, gioca: compare n. 1 to p. 23. 4. Al diavolo gli prese tanto la rabbia, the devil became so angry (that he said). XIII. NIARZO E iL PASTORE Page 77.—1. Giù acqua a rovesci, March sent down a pouring rain. The adverb giù carries the verba] idea. 2. L’aveva squadrato ben bene in viso, had taken a good look at him. 3. Non gli era parso schietta farina, and he (March) had not seemed to him quite honest. 4. Com’ è ita. The verb ire, “to go,” is no longer used in standard ltahan speech. 5. Sì eh? Is that so? 6. Proprio a gastigo di Dio, a terrible storm. Lit. “truly like & punishment from God.” Page 78.——1. Ti consiglierei anch’io, I should give you the same advice. 2. Dormire fra due guanciali, to rest easy. 3. Faccio più presto, e l’ho più comodo, it’s quicker and it’s more convenient. 4. Avrei bisogno. For the tense, see 161. 5. Senza farsi tanto pregare, without requiring much urging. 6. Eccoti che viene la mattina dopo, well, the next morning comes. 7. Cucciolo cucciolo, like the poor simpletorz he was. Page 79.—1. Credendo ormai nell’essere aprile, che non ci fosse più da stare in pensieri di qualche bussata, believing now, since it was April, that he would no longer have to worry. 2. A ciel rotto, as though the skies had opened. 126 NOTES 3. Ci ebbe da fare e da dire, had a hard lime. 4. Peggio di così neanche a mezzo gennaio, it’s no worse than (his even in the middle of January. 5. Le ha fatte tutte e sette, it (the weather) played all its seven tricks. 6. Ne ho avuto per tutto l’anno, I have had enough to last me the whole year. XIV. GIUCCA Page SO.—1. Giucca. The words giuoco and giucca are applied to & simpleton who does too litemlly What he is told. The word giucra is often used as & proper name, as here. 2’. Non ti far dar, don’t take. Lit. “don’t let (them) give you.’ 3. Son legnate, lhore‘ll be a hcrztingfor you. Page SI.—1. La solita storia, the same quosfion. 2. Tu me ne farai delle solite, you’ll play me some of your usual fooìifsh ÉTL(‘À'S 157. Page 82.—1. Meglio che questa! (Where could I find) a better one than this! Page SS.—1. Maestra. Propcrly “school—mistress,” but here “lady.” 2. Veggo, @. form equivalent to vedo, still common in peasant speech. Page 84.—1. La Misericordia. The Compagnia della Miseri- cordia is a Tusean eonl'raternity \\"hlch helps the poor in time of death. It was instituted in Florence in 1326 by Piero Borsi. XV. LA MOGLIE GlUCCA Page 85.—1. Lo credo! Of course I will! 2. Ho bello e capito. See n. 1 to p… —17. Page 86.—1. T’avevo detto due lenti per modo di dire. In the language of Lhe people due 15 often used in the sense of “a. few,” “a handful,” etc. See n. 2 to p. 63. 2. Altro se l’ho fatto, e come bene, sai! Indeed [ have made it, and very well, let me full you.! The words Which follow, in & parenthvsi>, nre addressed by the story-teller to the audience. 3. Proprio a buono, good and proper. NOTES 127 4. O che si fa in questa maniera! It’s made this way, is il? Page SS.—1. Lo sapevo che doveva andar così, I knew it was bound to turn out this way. Page 89.——1. Si darebbe, wc would give. 196. 2. Tutti a gridare. See n. 3 to p. 47. 3. Tutte le volte che si deve fare sposa una, every time that a girl is to be married. Page 90.—1. Precisi, of just the right height. FOLK SoNcs Page 91.——1. Folk speech preserves many forms and uses Which in earlier centuries were generally current, but… have now gone out of fashion. In the editing, of the folk tales in this volume, such forms and uses have in general been replaced, but in the folk songs several such forms and uses have been ret:tined for picturesqueness or for metric:il necessity. It, is to be under— stood that forms and uses which in the following notes are called “folk” or “old” do not occur in standard Italian speech. RISPETTI 2. La via della fontana ti favella, the way to the fountain grcets you. That is, “all those who see you as you pass greet you in zuhnimtion.” 3. Ei va dicendo, he ever says. Ei is an old form equivalent to egli. The use of andare with & present; participle indicates confirmation or repetition. 114. 4. Vo’ is & folk form for voglio. 5. Innamorata. As though imbued With love through having written words of love. Page 92.——1. Poterla. The Za is redundant. 163. 2. E. Many folk songs begin with the connective @. 3. Lo cor mio. The use of the article lo before & consonant other than 3 impure is an old use. 4. Colorita più che rosa fresca, your color is lovelier than that of a fresh rose. Page 93.—1. This rispetto is supposed to be sung by a girl sitting at her window. 128 NOTES 2. Giglio. The lily is here the symbol of swiftly growing love. 3. Il misi. This il is an old conjunctive direct object. 4. Il primo giorno di calen di maggio, on the first day of May. Since calen di maggio in itself means “the first of May” the expression is redundant. 5. Fiorenza is an old form equivalent to Firenze. Page 94.—1. Io benedico la mano al maestro, the hand of the builder. The phrase al maestro is an instance of the dative of reference or concern. 2. Inorare, “to honor, to adorn,” is no longer used in stand— ard Italian speech. 3. Io non son degno già che degno sia, as for being worthy, I am not worthy. Non già is a strong negative. Page 95.—1. Gli sente il capo, his head aches. In standard Italian the phrase would be gli duole il capo. 2. La sera per il fresco, in the cool of the evening. 3. Averà=aurà In folk speech verbs which in standard Italian prose are. rontmcted in the future may be uncontracted. 4. Quel fresco fiore: i.e., “that charming youth.” 5. Chi di noi, whichuvcr of us. 6. Il paradiso e non morire, Paradise without dying. 7. Potrà dir forte, may well say. Page 96.—1. ’Na piccola campana a bassa. voce, a little deep—[oued bell. ’Na is a folk for… for una. 2. Viemxui & accompagnare=vicni a accompagnarmi, go with me.” Viemmi is a folk form for vien (an abbreviation of the imperative vieni) followed by mi. 3. Fallo il pianto amaro, weep bitlzfz‘ly. 4. Pon mente &, think of. Pon is an abbreviation of the imperative poni. Page 97.—-1. Puole is & folk form for può. 2. Paro, equal (for all). Paro is an old form equivalent to pan. 3. ’Un is a folk form for non. 4. Quando here means “after.” This is a folk usage. u NOTES 129 Page 98.—1. Faccio ritorno, I return (in memory). 2. L’era. The [’ represents the conjnnct1ve subject la. See n. 1 to p. 43. Page 99.——1. Portonno. The ending -ormo is an old ending for the past absolute third plural. 2. Anderemo, when we shall go. Che is sometimes omitted in folk speech. 3. L’arte del marinar mi metto a fare, [’il ; ly the sailor’s trade. 4. Li colpi. Li is an old form of the article. Page 100.—1. Le foglie che c’è su. In folk speech a singular verb is sometimes used with a plural subject. 2. Sarian (for sariano). The past future endings —ia and -iano are old endings. 3. Tanto, even so. 4. The ’l before ben is an old abbreviated form of the article. 5. E se alfin lume ti sarà concesso. The meaning is “if finally you are allowed lo become a light.” Page 101.—1. N’ha a venire altri due segni. See n. 1 to p. 100. 2. Siete più bello: the più here means “very.” This is not a standard Italian usage. 3. Martedì veniente, Tuesday which comes neri. 4. Che non dico, than ] can say. Non is pivonastic. 206. 5. Eramo dui: folk forms for eravamo and due. Page 102.—1. In this rispetto the dark daughter of the peasant defends her sun-tanned complexion. Nero throughout this poem is preferably to be translated as “dark.” 2. Gli è nero. This gli is an old conjunctive subject. 3. Con quanta cortesia, how prettily. 4. Sta in tavola ai conti. $ee n. 1 to p. 94. STORNELLI Page 103.—1. Colonnato: Bernini’s great colonnade in front of St. Peter’s. 2. E dagli aiuto. The 6 in this ease is used as a mild inter- jeetion. It may be translated as “pray,” or may be omitted in translation. 130 NOTES 3. De is an old form for di. 4. Detto detto, talked and talked. Page 104.—1. Lattuca is an old form equivalent to lattuga. 2. Santo Luca. There is & tradition that St. Luke was & painter. Certain mediaevul paintings of the Madonna. are still ascribod to him. In standard Italian the word santo becomes san before & word beginning With any consonant other than :; impure. 3. La terra tutta quanta, all over the world. 4. Nosa is an Emilian dialeet word equivalent to noce. Page 105.—1. Fiorin, diminutivo of fiore, used in this sense (“little flower”) only in the stornelli. Page 106.—1. Contalle=conlurle. The assimilation of the r of the infinitive to & following [ IS & trait of folk speech. 2. Guarda che bel vestir che l’è il turchino, sce what a, fine volar blue is to dress in. l'a-lire is here used as & substantive. The l’ represents & lo used as predicate nominative—a folk usage. 3. Fa un gran tardare, is very long in coming, 4. Oh come mai! ()h how ever (lid il happen! 5. Se il papa mi donasse tutta Roma. This theme is found in many versions in Italy as well as abroad. Compare the French chanson given in Molière's le Misant/Lrope, Act I, Scene II: Si le roi m’avait donné Paris, su gruud’ville, Et qu’il me fallùt quittel L’amour de ma mie, Je «lirais au roi Henri: Reprenez votre Paris, J’aime mieux ma mie, () guél J’uime mieux ma mie. PRO VERBS Page 107.—1. Much of the Washing in Europe is done by laying the clothes on & stone in & stream and beating out the dirt With & paddle. 2. A chi piace, he who likes. NOTES 131 Page 108.—1. Fiorini, flor1'ns. i.e., “money.” The first coin to bear the name “fiorin” was & gold coin of Florence, which bore the Florentine lily (Whenc0 the name) on one Side, and St. John the Baptist on the other. It was first coined in the 13th century. Page 109.—1. D’estate il fabbro, let him be a blacksmith m summer. 2. Non si cavano gli occhi, don’t pack out each other’s eyes. Page 110.—1. The Maremma is & vast swampy country along the Tyrrhenian Sea. It is a very unhcalthy (IISLI‘ÌCÎC, in Which seasonal laborers are employed at high wagcs. 2. Lingua toscana in bocca romana. This is the popular definition of what constitutes the standard Italian speech. Page 112.—1. Alla giustizia. See n. 1 to p. 94 2. Beccaio is in ordinary speech less used than macellaio. Sartore is a jocose form equivalent to sarto. The several tales and songs gathcred in this volume are derived from the Italian collections as follows (C denotes the collection of Comparetti, I that of Imbriani, [. that of ch1, N that of Nieri, P that of Pitrè, and T that of Tigri; in each case the number before the comma indicates the number of the story or poem in the present collection; the number after the letter indicates the number in the Italian collection, except that the numbers after L and N indicate the page in the collection referred to): Folk Tales: I, C XLI; H, C XXIII; III, C VII; IV, C XI; V, C X; VI, I XXXIII; VII, C XIII; VIII, P XLV; IX, C LXVII; X, F XXV; XI, C XLIX; XII, I’ XXVIII; XIII, N 65; XIV, P XXXI and XXXII; XV, P XXXVIII. Rispetti: ], T 166; 2, T 675; 3, T 262; 4, T 645; 5, T 71; 6, T 4; 7, T 300; 8, T 322; 9, T 444; 10, T 484; 11, T 287; 12, T 520; 13, T 30; 14, T 1160; 15, T 161; 16, T 511; 17, T 1173; 18, T 937; 19, T 372; 20, T 629; 21, T 592; 22, L 35, 132 NOTES 23.T464; 24, L68; 25. L3S; 26,T859: 27,T 170; 28,T866; 29, T 222; 30, T 934; 31, L 49; 32, L 33. Stornelli.‘ 1, T 347; 2, T 321; 3, L 96; 4. L 96; 5, T 80; 6, L 63; 7, L 64; 8, T 286; 9, T 379; 10, L 168; 11, L 100; 12,L296; 13,L100; 14,T73; 15,T421; 16, T 153; 17, L18; 18,T168; 19, T 62; 20, L 102; 21,T61; 22, T 343; 23,T265; 24, T 167; 25, T 137; 26, L 48. VOCABULARY The symbol @ denotes & stressor! open e. The symbol : denotes a stressed open o. Vowels italicized or having a written necent are stressed. In words which have more than one vowel and in which the position of the stress is not indicated. the stress rests on the next—to- last vowel. The position of the secondary stress is indicated only in words in which it falls upon an open e or a. ltaiicized 3 and ; are voiced. Stem—sti'essed forms of verbs are given in parenthesos after infini- tive forms in the following ca. ls: the first present indicative form, if the stress rests on the next-to-next--to-last vowcl. or il the stressed vowel is e or 0; the past absolute first singular and the past participle, if the stressed vowe] is e or 0, or if the form contains an intervocalic s. Nouns ending in n 1…- masculine and those ending in a are feminine, unless indication to the contrary is given. Articles and conjunctive pronouns are not registered A star after one of two forms of an Italian word indicates that the starred form is preferable A a, ad to, at, in, on, with, by, of. about abbaiare (abbaio) to bay, bar]; abbandonare (abbandono) to abandon abbassare to lower abbottonare (abbottono) to button abbracciare (abbraccio) to embrace abitare (abito) to inhabit, reside, live abito clothing, dress accadere to beiail, happen accanto, —— a beside accendere (accendo, accesi, acceso) to kindle, light; rr‘fl. to kindle, catch fire accetta batchet acchiappare to snatch. catch accomodare (accomodo) to arrange, adjust, repair; rcfl. to conform, s1t down accordo accord, agreement, harmony accorgersi (accorgo, accorsi, accorto) di to perceive, take notice, be aware accostare (accosto) to bring near together; refl. to approach, go up aceto vinegar acqua water; — da bere drinking-water acquetta diminutive of acqua acquistare to acquire, gain ad see a 133 134 adagio slowly addietro behind, back, back— ward addio goodbye, farewcll addosso upon one’s back adesso now adorare (adoro) to worship adunare to unite, br1ng together affacciare (affaccio) to hold up, show; rcfl. to look out, appear affamate to famish, starve afi‘annare to sullocate, affiiet, grreve affare …. affair, business affatto entirely, perfectly affettare (afietto) to cut up affilare to sharpen affliggere to :ifllict, distress, cast down afiogare (aflogo) to suffocate, (lrown affondare (affondo) to founder, sink affronto affront, insult aggiustare to adjust, arrange aggruppare to group, collect agnellina little lamb agnellino little lamb ago needle ah ah, oh aiutare to aid, help aiuto aid, help ala wing albero tree alfine finally adore, assemble, slice, VOCABULARY allargare to enlarge, extend, stretch out allato, — a beside allegramente cheertully, gaily allegrezza cheerfulness, joy— ousness allegria merr1ment, joy. gl… lness allegro checrful, merry; stare —- to cheer up allevare (allsvo) to bring up, rear alloggiare (alloggio) to lodge, put up alloggio lodging-place, lodgings allontanare to remove; refl. to go away allora then almeno at least alpe f. mountain; Alpi Alps altare m. altar alto high, lofty altro other, something else; — che more than; oh —— yes indeed; quest’ — lunedî next Monday altrui other people, others alzare to raise; refl. to rise, get up amaranto amaranth amare to love amaro bitter amicizia friendship amico friend ammalato ill, sick ammazzare to murder, kill amore m. love; per—u per forza Willy milly anatra duck anche also, too, even VOCABULARY ancora still, yet, again andare (vo) to go, go on, get on, move, be, keep; va bene all right; andarsene to go away; ’gnamo (pupulur abbreviati… of andiamo) come on andito entrance anellino little ring anima soul animo soul, spirit; farsi — to pluck up courage anno year anzi rather, on the eontrary, instead, in fact ape f . bee apparire to appear appellare (appello) to call. appeal appena hardly; — che as soon as appetito appetite appostare (apposto) to lic in wait for, watch for; far— to post appresso near, after, after- ward; il giorno — the fol- lowing day appunto, per l’ -— precisely, indeed aprile m. April aprire (apersi, aperto) to open; refl. to open arare to plough arco arch ardere to burn ardite to dare argento silver aria air armare to arm arrabbiato angry, furious arrestare (arresto) to arrost, seine, catch arricchire to enrich arrischiare (arrischio) to risk; rwfl. to risk arrivare to arrive, reach, over- take, succeed arte f. art, skill, craft asciugamano towel asciugare to dry asciutto dry aspettare (aspetto) to await, wait for, expect assai enough, much assenza absence assetato thirsty assolutamente absolutely asta lance attaccare to attach, peut, hang attento attentive; stare — to pay attention attenzione f. attention attimo moment, instant attorniare (attornio) to sur- round, mclose attorno, — a around, about attraversare (attraverso) to cross avanti before; farsi — to present one’s self; più — di ahead of avaro miser Ave Maria Latin Hail Mary ( first words of a prayer) avere (ho, ebbi) to have, get, receive; —— fretta to be in a hurry; ha a, ha da I must; che hai what’s the matter with you? 136 avvedersi (avvedo) to perceive, foresee avvenire (avvengo, avve'nni) to take place, happen avvezzare (avvezzo) to accus— tom, tram avvicinare to bring near; rcfi. to approach B babbo papa, father bacchetta stick, wand bacchettina little stick, wand baco worm; — da seta silk- worm badare to take care, take care of, mind, tend, pay attention bagattclla trifle; interj. you don‘t say sol balcone m. balcony, window ballare to dance ballo dancing, dance; festa da — dance, ball bambina little girl bambino child, little boy bando decree bara hier, littcr, stretcher barchetta little boat, boat barile m. barre] barocciaio, baraccio see bart—. barone m. baron, great lord barrocciaio", barocciaio carter, drayman barroccio*, baroccio cart basso low, base; al —— lowly bastare to be enough, sutiice bastonata blow With a stick, beating; mano di bastonate sound beating VOCABULARY bastone m. stick battagliare (battaglio) to wage battle, fight battere to beat, strike battezzare (battezza) to baptize battibeccarsi (battibecco) to quarrel, dispute bè m. bleating; far bè to bleat beccaio butcher beccare (becco) to peek, catch bellezza beauty bellino pretty bellissimo very beautiful bello beautiful, handsome, fine; far —— to embellish; — e fatto all made; bella beauty, pretty girl, fair one bene well, all right; far —— to be of use; per — courteous, well—bred; sta —, va —— all right, good; voler — a to be fond of, 10%; rn. good, happiness, blessing benedire to bless benedizione f. benediction, blessing benigno benign, kindly, pro— pitious . benino pretty well, well benissimo very well, very good benone very well, splendidly benvenuto welcome bere, bevete (bevo, bevvi) to drink; m. drinking, drink bestemmiare (bestemmio) to curse bestia beast, animal, ignorant or stupid person, fool bevete sce bere VOCABULARY bianco white biasimare (biasimo) to blame, find fault with birbante m. rogue, rascal birbona dishonest or wicked person, fraud, cheat birra beer; bottega da — ale- house, tavern, saloon bisaccia large purse, wallet, saddle—bag biscia snake, serpent bisognare (bisogna) to be necessary bisogno need bisunto very greasy, filthy; unto e ——- very filthy bocca mouth boccale m. decanter, mug boccone m. mouthf ul bollire (bollo) to boil, bubble borsa purse bosco wood, grove, forest batta blow bottega shop; — da birra ale- house, tavern, saloon . bottone m. button braccio arm brace f. live coals branco flock bravo skilful, good, fine, excel- lent; interj. that’s right, good for you brillante brilliant; m. diamond brillantino brilliant, sparkling brodo broth bruciare (brucio) to burn bruttissimo very ugly or dis- agreeable brutto ugly, disagreeable 137 buca hole, cave bucato washing buccola oarring bue …. ox bugiardo liar buio dark buono good, able, capable; — con good to; a —— enough burlare to joke, ridicule, laugh at bussata blow, trouble buttare to throw C cacciare (caccio) to chase, hunt cadere to fall caffè in. coffee cagione f. cause, reason; per —— di because of calare to lower calcio kick caldo hot calende f. pl. calends; calen di maggio the first of May calza stooking calzolaio shoernaker cambiare (cambio) to change camera bedroom. room cameretta little bedroom cameriera lady’s maid cameriere m. valet, body—guard camminare to walk, travel cammino way, road; far —— to Journey campagna country, field campana bell campanellino little bell 138 campanello little bell campare to live campo field canapa hemp candela candle cane m. dog cantare to sing; m. song canterellare (canterello) to sing in a low tone, hum canto (I) singing, song canto (2) corner cantuccio corner capacitare (capacito) to persuade capanna cabin, cottage, barn capello hair capire to understand; ho capito I understand capitare (capito) to arrive capo head, mind; da — again cappella chapel carbone m. coal, charcoal carino darling, dear singing, carità charity; per -— for heaven’s sake, for pity’s sake carne f. flesh, meat. caro dear carrozza carriage, coach carta paper, card casa house, home; stare di —— to live, dwell; far -— to keep house cascare to fall casetta little house casina little house, cottage caso case, chance; far —— to pay attention VOCABULARY cassa case, chest, packing box, coal box cassetta small box, casket cassettone m. bureau, dresser cassina little box cassone m. large chest, box Castel Ginevino place name castello castle, fort casuccia small wretched house, hovel Caterina Catherine cattivo bad causa cause; per — tua ber-anse of you cavaliere m. horsernan, knight cavallo horse; & -— all right, safe cavare to dig out, draw out, get out, take out, remove, —— gli occhi a to blind cavolo cabbage cena supper cenare (cena) to sup, eat supper cencio rag, old dress cenere f. cinders, ashes Cenerentola Cinderella ceneroso covered with ashes centinaio hundred cento hundred cera wax, face, expression cerca search cercare (cerco) to seek, look for cerchio circle, ring certo certain cervello brain, intellect cervo stag VOCABULARY che conj. that, so that, in order that, because, than, when; non . . . —— only che pron. who, whom, what, which, that che interj. what! no indeed! (see n. 2 to p. 28.) chè for; fin — as long as cherico", chierico sacristan, clerk, sexton, priest chi who, he who, one who; — — one... another. chiamare to call, name chiamata calling, summons chiaro clear, clearly, plainly chiasso noise, uproar chicchino little seed, grain chiedere (chiedo, chiesi, chiesto) to ask chierico see cherico chiesa church chioccia hen chiudere (chiusi, chiuso) to close, shut in ci here, there ciascuno each one cieco blind cielo sky, heaven ciliegia cherry ciliegio cherry-tree cinque five ciò that cioccolata chocolate cipresso cypress citrullo simpleton, stupid citta girl città city citta boy dunce, 139 ciuchina little donkey, ass ciuco ass, dunce coda tail codesto this, that cogliere (colgo, colsi, coltoì to gather, pluck, pick Colina pcrmnal name colle …. hill collera anger, rage collina hill collo neck; in — in one’s arms colomba dove colombella little dove colonizzare to colonize colonnato colonnade colore m. color colorire to color; colorito bright-colored colpa fault, guilt colpo blow, shot comandare to command, order, rule comando command combinazione f. combination, chance come how, like, as, as though, as if, what cominciare (comincio) to begin, commence comodo comfortable, conven- ient; m. comfort, conven- ience, ease, leisure compagna companion compagnia company compagno companion companatico food (any food eaten with bread) compare m. godfather, sponsor, neighbor 140 comparire to appear compassione f: compassion, pity complimento compliment comprare (compro) to buy con with, to concedere (concedo, concessi, concesso) to concedo, grant conchiglia sea-shell, conch conchiudere sec concludere concludere*, conchiudere (—usi, —uso) to conclude, settle condannare to condcmn condurre (p. p. condotto) to lead, take confondere (confondo, confusi, confuso) to confuse conoscenza acquaintance conoscere (conosco, conobbi) to know consegna consignment; in — to intrust consegnare (consegno) to deliver, intrust, give consentire (consento) to consent conservare (conservo) to pre- serve, retain consigliare (consiglio) to advise consiglio advice, counsel consolare (consob) to console consolazione f. consolation consumare to consume, use up, wear out contadino countryman, peas- ant contare (conto) to count conte m. count contentare (contento) to con- tent, gain the approval of date VO CAB ULARY contentezza contentedness, contentment, content contento content, satisfied contratto contract, agreement contro against convenire (convengo, con- venni) to suit, be neces— sary convento convent; —— di frati monastery coperchio cover, lid coprire (copro, copersi, coperto) to cover coraggio courage; farsi — to keep up one’s courage, con— trol one’s self corbellare (corbello) to joke, deceive, trick corbello basket core see cuore coricare (carico) to lay down; refl. to go to bed corollina little head-pad corona crown corpo body correre (corro, to run corsa race, contest corte f. court cortese courteous cortesia courtesy, grace corto short; alle corte in short. briefly; per farla corta to make a long story short corvo raven cosa thing, what cosi so, thus costassù there above, up there costi there corsi, corso) VOCABULARY costringere (p.p. costretto) to compel, oblige costui this fellow cotesto that, that one crazia cent creatura creature, child credere (credo) to believe; credete! you may be sure! crepapancia: a — to bursting crescente growing crescere (cresce, crebbi, cre- sciuto) to grow Crich m. personal name cristiano Christian Cristo Christ croce f. cross, trouble, sorrow crocetta little cross Croch m. personal nume crocifisso erucifix, crucificd one crudo raw, crude cucciolo puppy, simplcton cucina kitchen cugino cousin cuocere (cuocio or cuoco, cessi, cotto) to cook cuore’“, core m heart curiosità curiosity curioso curious, inquisitive D da from, by, for, with, to, of, as, fit for, such as to daccapo once more damo lover danaro money; — cash dappertutto everywhere sonante 141 dare (do, diedi or detti) to give, pay; rcfl. to begin. Idinms … which dare up- pears nre registered only under the other words concerned davanti, —- a in front of, before davvero in truth decreto decrce, order degno worthy deliberare (dellbero) to deliber- ato, take counsel dente m. tooth dentro within, inside desiderare (desidero) to desire desiderio desire, wish desinare to dine; rn. dinner detto word di of, with, from, by, on, to, at, than, ns; dire di sì to say yes; di molti many, a lot of diamine the dickens, the douce, well diana: stella —-—- morning star Diana Diana diavolo devil dieci ten dietro behind difatti in fact digiuno fasting diluvio deluge dimenare (dimeno) to move, stir, wag, agitate dimenticare (dimentico) to for- get; dimenticarsi di to forget dimolto very much, very dimostrare (dimostro) to deni- onstrate, show dinanzi, — & before 142 Dio God dipingere to paint, depict dire (p.;). detto) to say; — di si to say yes, agree; — dino to say no, disagree; per modo di —— figurativcly speaking; dirla schietta to tell the truth diritto direct, straight, right discendere (discendo, discesi, disceso) to descend discorrere (discorr0, discorsi, discorso) to talk disdetta had luck disfare (disfa, disfeci) to de- stroy; T(’fi. to dissolve, rid one’s self disgrazia nusfortune disgraziato unfortunatc, poor; m. poor follow dispensa pantry disperare (dispero) to dospziir; disperato … (lespait‘, desper- ate, madman disperazione f. desperation, sorrow, despair dispiacere to (lisplease; m. displensure, grigi distruggere to destroy dito finger divenire (divengo, divenni) to become diventare (divento) to become diverso different, various divertimento diversion, amuse- ment divertire (diverto) to amuse; refl. to have a good time divino divine doglia pain, grief VOCABULARY dolce sweet dolore rn. pain, sorrow, gnef domanda request domandare to ask. domani tomorrow domattina tomorrow morning domenica Sunday donare (dono) to give danna woman donnina little woman dopo after, afterward; after dorare (doro) to gild dormire (dormo) to sleep dove Where dovere (devo or debbo) to owe, be Ol)liged; devo I have to; dovrei l ought dovizia abundance drlin tinkle; far —— to tinkle dubitare (dubito) to doubt, be doubtf ul ducato ducat due two, a few; tutti e — both dunque then, so then durare to endure, hold out duro hard. stubborn; tener — to be firm — che E e, ed and ebbene well ecco here, there, lo, behold, there. you have; eccoti here you are ed see e edera ivy egli he, it VOCABULARY 143 ch ah, oh fare (fa or faccio, feci) to ei (old fa…) ho do, make, cause, inspire, elefante m. elephant give, have, bear, take, say, . * . , art, he, play, ply, start, elemosina : lunosma films, build, cook, fire, cut, gather, charity pay; rcfl. to become, turn, empire to fill entrare (entro) to enter; far — to show into eppure and yet, never-tl…less erba grass erede m. or f. heir erigere (ersssi, eretto) to ercct errore m. error, mistake esaminare (esamino) to examine essere (sono) to be estasi f. ecstasy estate *, state f. summer eterno eternal; Padre -—- God, the Lord F fabbrica building fabbro blacksmith faccenda affair, piece of work; pl. housework faccia face, appearance; in — a before faggio beech—tree falco hawk, falcon falda layer of paste, fold, fiake; a — di lana covered with woolly clouds fame 1“. hunger famiglia family, household famoso famous fantoccio puppet, dummy mannikin, come, go; …. mannor, way; — il pescatore to be a fisherman. ()t/107“ zdwms in which fare appears are registered only under the other words concerned farfalla butterfly farina fleur, meal farinata porridge, musb fata fairy fatare to charm, cnchant fatti: di —— in fact fatto deed, fact favellare (favello) to speak favore m. favor felce f. fem felicità happiness, prosperity fermare (fermo) to stop fermo firm, still ferraio smith, ironworkcr; fabbro — blacksmith, lock- smith felicity, ferro iron festa holiday, festivities, cele- bration, feast; —— da ballo dance, ball; far — a to welcome fiaccare to break fiaschetta little flask fiaschettina tiny fiask fiatare to breathe fiato breath, moment fido faithful 144 figlia daughter figlio son figliuola daughter figliuolo child, son. boy figurare to represent; refl to imagine filare to spin, twist filo thread, string, bit: -,- di spago pack-thread; per —— e per segno in order and in detail, methodically, specifi— cally finalmente finally finchè non until fine m. 07 f. end; alla _ finally finestra window finestrino little Window fingere to feign, pretvnd finire to finish, put an end to, come to un end fino until, as far as; fin chè as long as; fin qui so far fiore …. [lower fiorellino little flower Fiorenza (old/arm) Florence fiorino little flower, florin fiorire to blossorn, adorn with flowers; far —- to devolute; fiorito blossoming, in bloom Firenze f. Florence fiume m. river focolare m. fireplace, hearth foglia leaf folla crowd folto thick, dense fondo bottom, back fontana fountain fonte f. spring, fount, fountain forestiero foreign VOCAB ULARY formicola ant forno oven; a mezzo half time forse perhaps forte strong; adv. vigorously, emphatically; m. fort fortuna fortune, luck forza force, strength; per amore o per —- willy nilly fosso ditch fra between, to, in fracasso uproar, great noise francese French; m. Frenehman frate m. friar; convento di frati monastery fratello brother freddo cold fresco fresh, cool fretta haste, hurry; avere —— to be in a hurry; in —- rapidly; in -— e furia in great haste friggere to fry fronda leaf, hough, branch fronte f. forehead, brow, face, front frustinata blow with a riding- whip, whipping frustino riding—Whip frutto fruit fucina (orge, blacksmith’s shop fuggire to tlee fumare to smoke fumo smoke fune f. rope funzione f. function, service, duty fuoco fire; mettere al — to put on to boil; canto del -— ehimney corner — baked VOCABULARY fuori out, outside, outrloors; — che except; di — out- doors, out furbo shrewd, sly furia fury; in fretta e — in great haste G gaggia acacia-flower galantuomo honest man, man of honor, gentleman galleria gallery gallina hen galoppo gallop gamba leg gara competition garbare to please garofano clove, carnation, gilli- flower gastìgo chastisement, punish— ment gatto eat gelare (gelo) to freeze, eurdle gelso, pianta di — mulberry tree . gelsomino jasmine gennaio January gente f. people gentile gentle, polite, pleasing gentilezza gentility, courtesy, kindness Geppone m. augmentative of Geppo abbreviation of Giuseppe gesso plaster Gesù m. Jesus gettare (getto) to throw, hurl, boss, give forth eourteous, 145 già _nlrmfuly, nowl yes, oer- tumly; non . . . —— not (cm phutz'c) giacchè since giardiniera garroom—plant Ginevino: Castel —— 'Il/I’ÌÌZL’ giocare (gioco) to play, gamble gioiello jewel giornata day, day’s work giorno «lay, daylight giovane young; …. young man; [. )"lllllg woman giovanetta, giovinetta \\'()lllllll giovanetto youth, young man Giovanna J o:… Giovanni m. John giovanottino young man giovanotto young man giovedì Thursday giovinetta see giovanetta girare to turn, go around, travel giù down giucca m. orf. simpleton, fool Giucca m. personal nume giuoco foolish, stupid, silly giudice m. judge giudizio judgment giunta addition, increase; di — into the bargain Giuseppe m. Joseph place young 146 giustizia justice giusto just, fair, right; troppo — fair enough glorioso glorious ’gnamo see n. 4 to 7). 74 gobbo hunchback, bump goccia drop gocciola drop ; alinOst gone godere (godo) to enjoy, rejoice, be glad goffo awkward gola threat gomito elbow governare (governo) to govern gradire to aer-opt with pleasure, please, satisfy granaio granary granata broom grande great, big grandine f . hail grandissimo very great grano grain granturco Indian corn; farina di — cor…neal grasso fat grazia grace, charm graziosetto pretty, nice graziosino pretty, nice graceful, alle gocciole favor, boom, grazioso kind grembiule m. apron gridare to cry out grosso big, thick, stout grullo silly, stupid gua’ see guardare guadagnare to earn, gain gramous, VOCABULARY guaio trouble; pl.woe; dar de’ guai a to annoy guanciale m. pillow guardare to look, guard. attend; gua’ (abbreviation of guarda) see! l tell you! guardia guard guardiano guardian, superior guarire to cure, recover one’s health, get well guerra war gusto taste, pleasure; ci ho — I am glad of it I Iddio God ieri yesterday icrsera yesterday evening imbarcare to embark imitare to imitate immortale immortal, eternal imparare to learn impastare to knead impazientire to lose patience impazzare to make crazy, go ucrazy; impazzato crazy impiccare to hang importare (importa) to matter imposta door-shutter improvviso unforeseen; all’ —— unexpectedly in in, on, at, to; in su upon incarnminare to start; refl. to set out incantare to enchant, bewitch incantesimo enchantment incanto euchantrnent, charm; stagione d’— Splendid weather VOCABULARY incaricare (incarico) to charge, burden incarnato incarnate, crimson incendere (incendo, incesi, inceso) to kindlc, set on fire inchiostro ink incominciare (incomincio) to begin incontrare (incontro) to meet incontrario contrary ; all’ — the opposite incontro a toward; venire — a to come to meet incudine f. anvil indietro back, backward indifiersnte indifferent; —— to feign indiiTerence indomani following day indosso on one’s back infame infamous, vile infatti in fact, in effect inferno hell infilare to thread, catch, slip on infilzare to thread, catch infino until infiorare (infioro) to adorn with flowers infuriato furious ingegnarsi (ingegno) to strive, do one’s best inglese English; m . Englishrnan ingrato ungrateful, ingrate inimicizia*, nemicizia enn1ity, hatred, aversion; stare in —— con to be on bad terms with innamorare (innamoro) to en- amor, fall in love; refl. to fall in love; innamorato in love, beloved, sweetheart far l’ enraged, angry, 147 innanzi before, forward, ahead, in advance inoltrarsi (inoltro) to go beyond or out inorare (inoro) (no longer used) to honor, adorn insegnare (insegno) to teach, show insieme together; — & together With. along with insomma in short intanto meanwhile; —— che while intendere (intendo, intesi, inteso) to understand, hear, intend, mean intero entire, whole, complete intorno around; -— —— 8 all around; d’— round about invece instead inverno winter invidioso envious, jealous invitare to invite; invitato guest invogliare (invoglio) to give a desire; rcjl. to have a wish or desire inzuccherare (inzucchero) to sugar, sweeten io I , ire (no longer used in standard Italian) to go isola island isp—, ist— see n. 3 to 1). 37 L là there; di là that way; di la da the other side of, across; là su toward labbro lip 148 ladro robber, thief laggiù down there lagrima tear lamentare (lamento) to la- ment, complain lampo flash of lightning lana wool; & falda di — covered with woolly clouds lappe rm onomntopaetz'c word, representing the sound of the mmc/ring of lips largo broad, wide lasciare (lascio) to leave, let, allow lassù up there latte …. milk lattuca (old form) lettuee lattuga lettuve lavandaia washerwoman, laun- dress lavare to wash, launder lavorante …. workman lavorare (lavoro) to work lavoratore m. worker, laborer, tiller lega league, compact legare (lego) to bind, tie leggere (leggo, lessi, letto) to read leggiate light, nimble, swift legna firewood legnare (legno) to beat, eudgel legnata beating, cudgelling legno wood lei she, you lente f. lentil lento slow lenzuolo sheet leone m. lion VOCABULARY Leone m. Leo lesto nimble, quick, quickly leticare (letìco) to quarrel, litigate lettera letter, epistle letto bed leva lever levare (lavo) to raise, take away, remove; refi. to rise lì there; lì per lì then and there; stare li li per to be on the point of libbra pound liberare (libero) to free, deliver licenziare (licenzio) to dis- miss; refi. to take leave limosina see elemosina lingua tongue, speech, grunge, idiom Lionbruno personal name lira lira (a coin normally worth about Iu‘enty cents) lite f. dispute, quzirrel; to dispute, quarrel litigare (litigo) to dispute, litigate locanda inn lodare (lado) to praise lontano distant, far, remote; da — from aiar, from a distance loro they, them Luca m. Luke luccicare (luccico) to gleam, glitter lui he, him lume m. light luna moon lunedì Monday lan- far -— VOCABULARY lungo long luogo place lupo wolf M ma but, why; ma no no in- deed maccheroni m. pl, macaroni macchia spot, thicket, copse macigno rock madonna Madonna, the Virgin madre f. mother maestà majesty, your majesty maestra school-mistress, madam maestro master, teacher; botta da —— master-stroke magazzino store, warehouse, magazrne maggio May maggiore greater magnificamente rnagnifir-ently magnificenza Splendor magnifico magnificent, splen- did niagnifiuence, magro lean, thin mai ever, never maiale m. hog malato sick, ill malattia sickness, illness malcontento discontented, dis- satisfied male ill, badly, badly off, sick; m. evil, harm, ill fortune; meno — not so bad maledetto cursed malinconia melancholy malinconico mclancholy 149 malo ill, bad malumore m. bad humor mamma lllflll’lll'lft mancare to lack, be laeking; mi manca l lack mandare to send, order mandorla almond mandorlo almond-tree mangiare (mangio) to eat manico handle maniera manner, sort; che so that mano f. hand; — di bastonate sound beating mantello cloak mantenere (mantengo, man— tenni) to maintain, keep, support maraviglia, meraviglia marvel; & —— rnarvelously, wonder— fully, splendidly maravigliare, meravigliare (—viglio) to astound marchese m. marquis mare m. sea maremma swarnpy country Maremma place name Margheritina diminutive of Margherita Margherita Margaret Maria Mary in… marinaio*, marinaro seaman, sailor maritare to marry; refl. to marry marito husband martedì Tuesday martellate (martello) to ham- mer, beat martello hammer 150 marzo March massimamente especially masso rock Matilde f. Matilda… matrimonio matrimony, mar— rmge matterello rolling—pin mattina morning matto crazy; m. madman mazza club, stick mazzo bunch, bouquet me me meco with me medico physician, doctor meglio better; alla — as well as possible melagrana pomcgrannte melagrana pomegranate—trce memoria memory menare (meno) to lead, deal, give mendico poor man, bcggar meno less; —— male not so bad; del più e del — of one thing and another menta mint mente f. mind; porre —— to take heed, consider, reflect mentre, — che, in quel —— che while meraviglia see maraviglia meravigliare see maravigliare mercato market, market-place mercoledi Wednesday meritare (merito) to deserve meschino wretched, miserable, poor mese m. month particularly, VOCABULARY messa mass mestiere m. trade, business, occupation metà half mettere (metto, misi* or messi, messo) to put, place, put on; — paura to frighten; — nome a to name; refl. to begin; mettersi a tavola to sit down at table; mettersi in carrozza to get into & carriage mezzanotte f. midnight mezzo middle, half; m. pl. means; in —— a in the midst of; a — forno baked half time mezzogiorno moon mica, non — not miele m. honey miglio mile migliorare (miglioro) to better, at all improve mille thousand minacciare (minaccio) to threaten minaccioso threatening minchione m. simpleton, fool minestra soup“ mio my, mine miracolo miracle miseria poverty, wrctchedness misericordia mercy, pity mobile m. piece of furniture modo manner, way, fashion; a — moderately, reasonably, really; in — di in such a way as to; per —— di dire figuratively speaking moglie f. wife misery, VOCAB ULAR Y molla spring; pl. tongs molto much, many, very; di molti many, a lot of momentino moment momento moment; a momenti in a moment monaco monk mondo world, great quantity; interj. -— — my! my! moneta money montagna mountain montare (monto) to mount monte m. mountain, heap mora mulberry, blackberry morbido soft mordere (mordo) to bite morire (muoio, morto) to (lie; da —, da far —— enough to kill; morto m. dead man, corpse morso bite mortale mortal, deadly morte f. death mortella myrtle mosca fly movere see muovere movimento movement, agita- t10n mugnaio miller mulo mule muovere*, movere (muovo* or muvo, mossi, masso) to move musica music mutare to change N nana dwarf, goose Napoli f. Naples 151 narratrice f. narrator, story- toller nascere (nacqui) to be born, arise, bud, sprout nascondere (nascondo, nasco- si, nascosto) to hide naso nose; restare con un palmo di — to be dum- foumled or thwarted ne thenee nè neither, nor; non nè nè not either or neanche not even negare (nego) to deny, refuse nemicizia .w: inimicizia nemico enemy; il Nemico the devil nemmeno, non —— not even neppure not even; neither nero black, dark, bad; cavolo — purple «abb-age non ... *— nessuno, non — no one, not one neve f. snow nevicare (nevica) to snow nido nest niente nothing Nina abbreviatr'on of Giovan- nina dz'minutzfve of Giovanna no no; dire di no to say no, disagree nobile noble, fashionable nocciola hazel-nut, filbert noce f. walnut; m. walnut tree noi we, us noia annoyance nome m. name; to name mettere — a 152 nominare (nomino) to name, mention non not, no nasa (Emilion dialect) walnut nostro our, ours notare see nuotare notizia notice. news notte }. night, darkness novella story, short story, tale, news nozze ]. pl. wedding nudrire see nutrire nulla, non —— nothing; — di —— nothing at all numero number nuotare*, notare (nuoto* or noto) to swnn nuoto swimming; passare a —— to sw1m across nuovo new; di —— again nutrire*, nudrire to nourish, feed nuvolino little cloud nuvolo cloud O 0 conj. either, or 0 inter], 0, oh obbedire to ol>cy obbligare (obbligo) to oblige, compcl obliare (oblio) to forget occhio eye; cavare gli occhi a to blind odore m. odor oggetto object, article oggi today ogni every, all ognuno each one, every one VOCABULARY oh oh ohi hey, ho olandese Dutch; m. Dutch- man olio oil oncia ounce onda wave onorare (onora) to honor onore m. honor ora now arbo blind; da orbi blind, hard ordinare (ordino) to order ordine m. order orecchio ear orefice m. goldsmith ormai now ornello ash-tree oro gold orologio watch orrore m. horror orsa bear orsacchino cub orto kitchen-garden, garden ortolano ortolan (a bird) oscuro dark osservare (osservo) to observe osso bone osteria inn ottenere (ottengo, ottenni) to obtain ottimo very good, excellent, best P pace [ . peace padre m. father; Padre Eterno God, the Lord; Santo Padre Holy Father, pope padrona mistress VOCABULARY padrone m. master, lan